Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Anche con la partenza di quel missile il Woeijkoff si farebbe comunque con questa mappa. E con quella bassa pressione a fare da calamita sul nord Italia-sud Francia i giochi sarebbero fatti, e nell'arco di pochissimo si avrebbe un avvezione fredda di tutto rispetto. Notare fra l'altro che l'alta pressione russa in questa mappa e' puramente termica, con massimo al suolo coincidente con un minimo in quota! Roba davvero rara a vedersi. Purtroppo stiamo per ora parlando di un singolo run di Ukmo, ma queste mappe sono esattamente quello che ci servirebbe per avere una svolta come si deve.
In compenso va poi detto che comunque anche Gfs 12 non è' affatto male,confermando quasi il 6z nel lungo e aggiungendo in più un peggioramento anche per il 23-24 che avrebbe il merito di dare una bella mano di neve anche a quote medio-basse sulle zone appenniniche, finora molto sfavorite .![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Il Bax si riferiva al fatto che si intravvede un peggioramento decente sia in termini di freddo che di precipitazioni per le lande a sud del Po in un range accettabile..
Ha fatto un paio di battute sull'inizializzazione dei dati come a dire che è un miracolo, niente di più..![]()
Ultima modifica di Gialy; 17/01/2014 alle 18:10
Altra settimana, quella prossima, che potrebbe fare perdere definitivamente la trebisonda ai poveri previsori che a inizio inverno avevano giurato su un inverno al nord Italia nel segno dell'HP
Questa volta, potrebbe trattarsi di un peggioramento quasi invernale![]()
mannaggia alla pupazza, ma non poteva fare sti spifferi prima di ste perturbazioni monstre??
e cmq si iniziano ad intravedere cose interessanti sotto le 200h....sarà possibile?? l'accendiamo??
in più...:
con le giuste sistemazioni questa potrebbe essere la prima vera dinamica da neve padana.
e in emisfero....:
attacco al VP veramente tosto da parte della wave pacifica.
risposta in atlantico. finalmente carte decenti. è la sequenza decisamente più bella di tutto l'inverno. certo, non ci voleva molto, ma anche così, presa in un inverno NORMALE (esiste più...?) è una sequenza di tutto rispetto.
Si vis pacem, para bellum.
e guardate ukmo a 144h:
c'è bombolo lì a est... peccato che il canadese ancora ha troppa forza, altrimenti quello veniva a bussare alle nostre porte...
Si vis pacem, para bellum.
rimane di là il grosso, ma mi accontenterei anche cosi. provate a pensare se un bel minimo, messo come si deve, ci portasse un po' di scirocco freddo e richiamo da Est nei bassi strati...tra l'altro quella è aria bella continentale, di quelle più fredde sotto che sopra
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Le ECMWF per il 26 sarebbero da neve praticamente ovunque con quella configurazione. Mi sentirei di scommettere che ce la farebbe pure qua nel far East \as\, infatti si avrebbe si un afflusso continentale blando (entrerebbe si e no la -4), ma poi in maniera immediata, senza prefrontali e bazze varie entra subito la perturbazione e accompagnata da un richiamo molto blando nei bassi strati.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri