Pagina 125 di 160 PrimaPrima ... 2575115123124125126127135 ... UltimaUltima
Risultati da 1,241 a 1,250 di 1593
  1. #1241
    Vento forte L'avatar di KRI
    Data Registrazione
    17/12/03
    Località
    Brenno Useria 386mt (VA)
    Età
    38
    Messaggi
    4,797
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2014: nuovo mese, nuovo anno, vecchia storia?

    Tra poco altroché canarie avanti cosi isola di pasqua... Come fa ad affondare cosi a sud anziché seguire la traiettoria della perturbazione del giorno prima!? E poi quella del primo febbraio cosa fa? Spallata del Azzorre. Nn ci credo che nn ne vada importo almeno una su quattro. Con 4perturbazioni da natale ad oggi ho visto 500mm ma anche sulla decina di cm di neve. Se questa è dinamicità... dinamicità nel giramento di qualcosa altro... e poi il prosieguo una piallata di tutto.. contro indici e stagionali a favore di un febbraio migliore dei 2mesi prima. Se cosi sarà saluteremo la stagione...

  2. #1242
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2014: nuovo mese, nuovo anno, vecchia storia?

    Citazione Originariamente Scritto da in cold we trust Visualizza Messaggio
    Mah io non capisco come con questa carta ci siano così poche prp:
    Allegato 346936
    Struttura della depressione troppo piccola e chiusa, guarda quanto è arricciato il minimo. Di conseguenza le zone sotto circolazione effettivamente ciclonica sono solo quelle più vicine al minimo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #1243
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2014: nuovo mese, nuovo anno, vecchia storia?

    Le ENS di Reading non mi sembrano male.
    Prima fase con neve su Emilia e pianura Veneta confermata Martedì 28.






    Successivamente il minimo sembra rimanere più alto del modello ufficiale.



    Termicamente dall'asse Modena-Padova verso W si è in una botte di ferro.





    Penso che ci sia ancora qualche possibilità di miglioramento dell'ufficiale rispetto a ieri, anche se mi sa che il passaggio rapido e con moto Golfo del Leone-Ligure-Alto Adriatico che servirebbe alla mia zona per tenere (e che veniva visto ieri) me lo scordo
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #1244
    Brezza tesa L'avatar di in cold we trust
    Data Registrazione
    21/05/11
    Località
    Piacenza (PC)
    Messaggi
    951
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2014: nuovo mese, nuovo anno, vecchia storia?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Struttura della depressione troppo piccola e chiusa, guarda quanto è arricciato il minimo. Di conseguenza le zone sotto circolazione effettivamente ciclonica sono solo quelle più vicine al minimo.
    Spero vivamente che cambi grazie comunque
    Love rain and hate sun!

  5. #1245
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2014: nuovo mese, nuovo anno, vecchia storia?

    Parere personale:
    GFS isolato insieme alle sue ENS:
    Ecmwf Ukmo e Gem identici a molto più a SW a 96h
    http://www.meteogiornale.it/mappe/multimodel/hgtspaghi500_96.png

    A 120 caos totale
    http://www.meteogiornale.it/mappe/multimodel/hgtspaghi500_120.png
    Inoltre direi che c'è molto spazio anchetra i GM per andare più a W
    http://www.meteogiornale.it/mappe/mu...igma500_96.png
    a ovest ballano 10 dam di deviazione standard (100 di varianza)...Contando 5 modelli e che Ukmo e Reading sono identici e centrati sulla media, abbiamo circa 6 dam di scarto tra GFS e le ENS e la media. Ergo si andarà più a W

  6. #1246
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2014: nuovo mese, nuovo anno, vecchia storia?

    A meno che ECMWF/GEM/UKMO lo prendano tutti e tre nel di dietro contemporaneamente, si, andrà più a SW

  7. #1247
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2014: nuovo mese, nuovo anno, vecchia storia?

    Citazione Originariamente Scritto da L'inetto Visualizza Messaggio
    Parere personale:
    GFS isolato insieme alle sue ENS:
    Ecmwf Ukmo e Gem identici a molto più a SW a 96h
    http://www.meteogiornale.it/mappe/multimodel/hgtspaghi500_96.png

    A 120 caos totale
    http://www.meteogiornale.it/mappe/multimodel/hgtspaghi500_120.png
    Inoltre direi che c'è molto spazio anchetra i GM per andare più a W
    http://www.meteogiornale.it/mappe/mu...igma500_96.png
    a ovest ballano 10 dam di deviazione standard (100 di varianza)...Contando 5 modelli e che Ukmo e Reading sono identici e centrati sulla media, abbiamo circa 6 dam di scarto tra GFS e le ENS e la media. Ergo si andarà più a W
    Tenendo a mente la modalità di proiezione di meteociel europa, direi che GME è andato a SW di un bel 300km come nocciolo rispetto al 6z di GFS
    gfs-0-78.png
    gme-0-72.png

  8. #1248
    Brezza tesa L'avatar di Geppox
    Data Registrazione
    14/04/04
    Località
    Asiago
    Messaggi
    723
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2014: nuovo mese, nuovo anno, vecchia storia?

    A mio avviso 3 diverse configurazioni possibili dopo l'episodio di metà della prossima settimana, che nonostante possa rivelarsi inferiore alle aspettative di ieri sarà probabilmente un episodio di tutto rispetto con neve su buona parte delle pianure.

    Le riporto in ordine di probabilità:


    1 - i modelli ritornano sui loro passi almeno in parte, con affondo meno pronunciato nel continente africano (per me eccessivo quello visto oggi dai modelli) e conseguenti nevicate diffuse anche importanti a inizio febbraio;

    2 - l'affondo viene confermato ma l'onda planetaria in ingresso dal nord Atlantico mantiene comunque in vita e il collegamento con le figure bariche principali. Ne deriva una classica situazione da grande sciroccata sull'intera penisola, simile in questo caso alle configurazioni viste ad esempio il 20 febbraio 2004 e giorni successivi;

    3 - l'affondo viene confermato e l'onda planetaria perde il collegamento con le figure bariche principali che pertanto, non più alimentate, finiscono con il colmarsi nel Mediterraneo. L'anticiclone delle Azzore si distende sui paralleli e la prima parte di febbraio assume caratteristiche di stabilità.

  9. #1249
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2014: nuovo mese, nuovo anno, vecchia storia?

    gfs 12z un po' igliore del 6z. il minimo sembra un po' più a ne.
    magari qualche fiocco lo vediamo

  10. #1250
    Vento forte L'avatar di Raf76Como
    Data Registrazione
    20/08/06
    Località
    Valbrona (CO)
    Età
    49
    Messaggi
    4,409
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2014: nuovo mese, nuovo anno, vecchia storia?

    Un po' meglio si.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •