Il 12 dicembre entrò una -7/-8 sul N Italia e fu immediatamente sostituita dalla balena atlantica...vi ricordate che chiamammo quella perturbazione "Piallator"? (Il che è tutto dire, perché se è piallator quella, allora la situazione odierna come dovremmo chiamarla?)
Inizia la sera del 13-12 debolmente accumulando non più di mezzo cm...ingrana bene tra l'una di notte e le 8 del mattino del 14, in particolare nella tarda nottata dove veniva molto fitta, poi sfiocchetta irregolarmente per tutto il resto della giornata
Tra la sera e la notte successiva riprende a nevicare anche se più debolmente, mettendo giù altri 3 cm. Il totale è di 11/11.5 cm al suolo
Ricordo che, nonostante i modelli vedessero il passaggio in acqua già in serata/nottata, si resistette in neve per tutto l'evento, cioè fino alle 6 del mattino dopo quando si esaurirono le precipitazioni. Solo per pochi minuti alla fine ci fu una trascurabile fase di pioviggine ghiacciata tipo "polvere di diamante" che chiuse la nevicata
Ricordo di accumuli fino a 20-25 cm nella PP centrale
Qualche foto
La neve notturna
http://forum.meteonetwork.it/attachm...7&d=1355455622
La mattina del 14
http://forum.meteonetwork.it/attachm...9&d=1355471821
Nei giorni successivi...Sole e inversione sui pacchi
http://forum.meteonetwork.it/attachm...2&d=1355587038
http://forum.meteonetwork.it/attachm...5&d=1355587433
qui 21/22cm, bella nevicata...bei tempi lo scorso annoricordo a tratti intensità notevoli e cuscino che ha retto fino alla fine a dispetto dei LAM che lo vedevano cedere una cosa come 24h prima.
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Qui è stata una mezza patacca, 8 cm nel peggioramento del 14 (dalla nottata fino alle 11.30 circa) ed enorme flop il secondo passaggio che non è avvenuto (erano previsti altri 5-8 cm).... tutta colpa delle correnti troppo da Sud puro nella notte tra il 14 ed il 15:
![]()
3.5 cm tra la notte ed il mattino del 14, nulla di più qui.![]()
Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti
mi sveglio il 14 con circa 3 cm e nevicata debole, mi avvio per andare a scuola a san michele all'adige, poco a nord di casa mia.
al ritorno, verso le 2, il prefrontale ha finito di scaricare lasciando a terra una decina di cm.
il pomeriggio qualche rovescio, poi torna a nevicare con la vera perturbazione la sera. nevicata non troppo intensa, ma estremamente regolare, tant'è che la mattina dopo mi aspettavo una bella sorpresa.
la mattina seguente infatti mi alzo e vedo 40cm di bella neve. la mattina, a san michele, trascorre con un'alternanza di gelicidio e neve, ma non so come procede a casa mia purtroppo (so invece che continuò a nevicare a mezzocorona-mezzolombardo, 1km a ovest di san michele).
tempismo perfetto con il fronte freddo, arrivato proprio al ritorno verso casa.
sempre tempismo grandioso con il rasserenamento serale.
le differenze di accumulo sono state notevoli, basti pensare che a 1 km a est da casa mia, a lavis, non si è superata la 15ina a quanto pare.
un video del giorno dopo, non fatto da me
Qui il vero peggioramento nevoso c'è stato il 7/8 dicembre con accumuli anche notevoli sul Carso appena sopra la città (>25cm)
Rtavn00120121208.png
Invece nei giorni come da titolo del topic qui solo pioggia ovviamente e quota neve il giorno 15 addirittura ben sopra i 1000m!
Una nevicata di basso rilievo qua ma che ricordo con piacere poiché totalmente inaspettata da parte mia.
Il pomeriggio del 13 ricordo che tutti i Lam mettevano ombra assoluta anche qua come su tutta l'Emilia e il mantovano e anche gran parte del Veneto, con neve solamente dall'asse Fidenza-Brescia verso W all'arrivo della seconda perturba il 14 a est solo gelicidio (e ombra assoluta o gelicidio nella prima fase).
Io scrissi sul Now che secondo me invece per Mantova le possibilità c'erano tutte di vedere ottima neve e idem per il veronese, ma in tutta franchezza ero convintissimo che x la mia zona i lam avessero ragione. Non pensavo francamente in nemmeno un fiocco.
Invece alla sera, con ancora una colonna buonissima, ecco che partono i primi fiocchi a tratti, neve debole ma asciutta che attacca a meraviglia. Il giorno dopo dovevo partire per Amsterdam alle 4 quindi sono andato a letto presto e mi sono detto: punto la sveglia alle 3 e 15 così vedo se sta ancora nevicando (ovviamente ci speravo ma non ci contavo neanche 2 lire) e prima che mi vengano a prendere mi godo la nevicata, se mai ci sara. Se no mal che vada tornerò a dormire. Mai scelta fu più azzeccata!
Alle 3 e 15 guardo il display della stazione, segna 0.0 gradi tondi. Allora apro lo scuro e guardo fuori rimanendo pressoché folgorato: cadevano castagne a tutto andare, al suolo c'era più di un cm fresco. Sono rimasto fuori per quasi un'ora a godermi la fitta nevicata, poi al momento di andare via ha praticamente smesso (poco più delle 4), al suolo ha accumulato 2,5 cm complessivi. Confronto allo 0 assoluto che mi attendevo e' andata da Dio.
E per la cronaca a Stellata, 25 km a Wnw di qui,hanno quasi raggiunto la decina di cm, nel mantovano si e' andati oltre i 12 in diverse zone. Una delle più colossali toppate dei Lam che io ricordi, e una volta tanto in positivo .![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Si i Lam quella volta avevano preso un palo enorme, specie le Lamma se non ricordo male, che a Mantova e Brescia vedevano se non erro 0 cm tutte e due. Alla fine sono state le due zone più colpite di tutto il Ne mi pare. Tanto per cambiare invece il modello che ci andò più vicino fu meteotitano mi pare, che vedeva (anche se all'ultimo) neve fino a pochissimi km da me nella fase iniziale e cuscino resistente per buona parte dell'episodio sul NW.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Qui il miglior episodio della scorsa stagione: neve dall'inizio (tarda serata del 13/12) alla fine (ultimi fiocchetti verso l'ora di pranzo del 15/12, poi smise rimanendo solo nuvoloso, rasserenando in serata) con 30 cm in totale, caduti quasi tutti con T negative (solo il 15 mattino la T sali' qualche decimo sopra lo 0°)
Il 13/12 si copri' dal mattino, dopo una minima in nottata scesa a ben -8.8° e la Tmax non andò oltre +0.7°: iniziò a nevicare debolmente solo dalla tarda serata, con 1 cm di accumulo alla mezzanotte.
L'indomani nevicava "farina" con T di circa -2° (la Tmin fu proprio di -2.0°), al suolo vi era circa una decina di cm: poi cessarono i fenomeni, con solo qualche fiocchetto a tratti e cielo coperto, nonostante ciò la Tmax non superò gli zero gradi fermandosi a -0.2°
Ricominciò a nevicare ad inizio serata, alla fine alla mezzanotte misurari un totale della giornata di 17 cm.
Nevicò ancora in nottata e al mattino successivo depositando sulla tavoletta altri 12 cm, prima di smettere: come dicevo, 30 cm totali per un totale pluviometrico (con pluvio riscaldato) di 33.2 mm
![]()
Segnalibri