piccioneggia con temperatura calata a +1.9
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
Romagnano Sesia, T che oscilla tra i +3.0°C e i +4.0°C, pioggia tra debole e il moderato. Un autunno perfetto\fp\
Finalmente biancooooo!!!!
image.jpg
www.bielmonte.net e www.meteocastanoprimo.it
Le webcam: https://www.bielmonte.net/it/webcam.html
Stazione meteo Bielmonte: http://www.meteosystem.com/stazione/bielmonte/
VALSESIA
Finalmente la nevicata è iniziata lungo tutta la valle, fino alle porte di Varallo.
La tipologia di questo peggioramento, con correnti orientate nel giusto verso, ma piuttosto deboli, favorirà a mio avviso nettamente le zone pedemontane, e lascerà abbastanza ai margini l'alta valle.
La sequenza del radar landi, molto più precisa dei vari lamma, è in questo senso eloquente:
LANDI Wetter Radar - Niederschlagsprognosen - Rund um die Uhr das aktuellste Wetter
Le precipitazioni si intensificheranno nel pomeriggio, per poi calare nella primissima mattinata di domani, ed esaurirsi definitivamente intorno alle ore 14.
La distribuzione dei fenomeni favorirà dunque nettamente la bassa e media valle:
Mi aspetto i primi accumuli a partire da Varallo, e credo che la zona che riceverà il maggior quantitativo di neve sarà tra Scopa e Pila. Qui mi aspetto che l'accumulo possa raggiungere i 25-30 cm. Più oltre, verso l'alta valle gli accumuli tenderanno a ridursi, e nella zona di Alagna credo che ci si fermerà sotto i 20 cm (mi aspetto tra 10 e 15 cm ad Alagna paese).
Non un toccasana dunque, vista la pessima situazione attuale, ma un bel "fondo" per il successivo evento del 24-26 dicembre. Quest'ultimo, per come previsto a oggi, dovrebbe avere caratteristiche diverse, con un interessamento nettamente maggiore dell'alta valle. La quota neve inoltre, prevista a quote piuttosto elevate in altre valate alpine (soprattutto del centro-est alpi), non credo salirà in Valsesia mai sopra i 1000-1200 mt, consentendo dunque alla zona di Alagna di accumulare per tutta la durata dell'evento. In allegato le termiche previste nel momento più "caldo", tra l'altro nella fase di maggiore intensitià precipitativa.
Inutile e azzardato in questo momento fare una stima puntuale dei possibili accumuli nell'evento 24-26 dicembre, ma le proiezioni di oggi indicano un range tra 30 e 60 cm. nella zona di Alagna, e accumuli molto inferiori scendendo lungo la valle.
Ora attendo gli eventi, sperando in una conferma di questa mia previsione.
Cornobianco
Ultima modifica di cornobianco; 19/12/2013 alle 15:06
VM pioggia, +2.1°C, 3.5 mm/hr. Buono.
Sono a Novara e piove con qualche tracciante
Idem Briona
Ovviamente la bassa Valsesia/biellese sono i posti più caldi possibili del Piemonte![]()
Segnalibri