Pagina 15 di 107 PrimaPrima ... 513141516172565 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 1070
  1. #141
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-31 Dicembre 2013 BUONE FESTE

    Pian delle Baracche calato da +2,4° a +1,8° in un aggiornamento anche Cuneo da +8,9° a +8,2°
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #142
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-31 Dicembre 2013 BUONE FESTE

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Ho visto pochi aggiornamenti sinceramente, ma mai come in questa situazione contano i modelli ad alta risoluzione. Partiamo dal Lamma a 3km che purtroppo arriva solo fino all'1 della notte di Natale:

    +3 ad 850 mediamente (1440m in base a quanto indicato da MeteoTitano), con addirittura la lettura da parte del modello di una +4 localizzata tra Vermenagna e Gesso Orientale e Casotto (leggasi Colle di Tenda e Colle di Casotto appunto...).

    Immagine


    Lo ZT sarebbe sui 1800m con 2000m verso l'Appennino

    Immagine


    Meteotitano viceversa è più caldo, con alla stessa ora uno ZT diffusamente sui 2000m con punte sui 2200m.

    Immagine


    In tal senso non dipende dal Lam ma dal modello di inzializzazione: GFS è infatti più caldo di Reading (confrontando le Lamma a 12km su GFS e su ECMWF sempre all'1 della notte di Natale, zero termico a 2000m per gli inglesi, a 2200m per gli americani. Personalmente credo di più alla versione inglese, alla luce anche di ciò che è accaduto nell'ultimo peggioramento).

    Basandomi su MeteoTitano poi, visto che il 3km come detto non arriva ancora alla giornata di Natale, si nota come alle quote di bassa montagna (930m) spunti l'isoterma 0/1° su buona parte delle vallate cuneesi dal Monregalese Occidentale fino al Saluzzese:

    Immagine


    Salendo di quota (1140m circa) 0/1 diffusa, con (se non erro) addirittura la -1° che si intuisce dalla Stura verso Nord

    Immagine


    Arriviamo quindi agli 850hPa con 0/-1 da Gesso della Valletta mediamente verso Nord

    Immagine


    Vediamo ora lo ZT, previsto sui 2000/2200 su tutta la dorsale, con addirittura un 2400/2600 in zona Rocca dell'Abisso

    Immagine


    Ora...fare una previsione non è di certo facile anche perché i fenomeni sono stati parzialmente limati nel corso degli aggiornamenti. Come quota neve mi aspetto un 800/900m dalla Stura di Demonte verso Nord (Vinadio su tutti ma anche Pradleves forse..), non so esprimermi su Sant'Anna di Valdieri. Credo che quest'ultima così come le Terme tengano come temperatura al suolo, ma in quota è un terno al lotto... Da valutare infine anche la Valle Pesio e Corsaglia: termicamente al suolo non credo che Madonna d'Ardua o Borello abbiano problemi, ma l'aria in quota anche in questo caso sarà difficile da valutare.. Tra i comprensori sciistici quello che rischia maggiormente (e per il quale mi aspetto gelicidio e pioggia a quote medie) è senza ombra di dubbio la Riserva Bianca. Al Mondolé, viceversa, si tiene meglio in quota ma si bruciano prima le quote intermedie. Ad ora opterei per una quota neve variabile tra i 1200/1300m ed i 1600/1700m, con gelicidio non escluso al Rifugio Mondovì.
    A seconda di quanto le precipitazioni riusciranno a sfondare verso nord, infine, non escluderei comunque qualche sorpresa verso le pedemontane sud-occidentali con mista fin sui 500/600m
    gabry in zona pra del rasur - trinità come la vedi?? ...
    località rilate 135m

    c'è ostro

  3. #143
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-31 Dicembre 2013 BUONE FESTE

    [QUOTE=fulvio1970;1059764206]
    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio

    Chapeau.......occhio alla -1 su tutto il NW della regione.....
    Grazie Fulvio...troppo buono Ovviamente concordo con te. Alla luce di quanto analizzato prima, con quelle carte Pila Valsesia fa 30cm in scioltezza per omotermia e come lei le varie Varzo - Crodo - Bognanco - Bannio Anzino che in virtù dei pochi abitanti nessuno caga mai Da valutare il versante opposto, zona Santa Maria Maggiore... Occhio anche alle "tue zone" torinesi, valle Locana su tutte.
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  4. #144
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-31 Dicembre 2013 BUONE FESTE

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Nimbus mi sembra più abbia una visione più reale
    Concordo,piazza un generico 800-1000metri che alla fine a livello regionale ci sta. Mi incuriosisce non poco la quota neve finale prevista in calo per la giornata del 26 fino a 500metri... Certo piovesse in quota ma alla fine riuscisse a fare una spruzzata...anche se temo che all'entrata del freddo il minimo per noi sia già troppo lontano e quindi improduttivo..
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #145
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-31 Dicembre 2013 BUONE FESTE

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Nimbus mi sembra più abbia una visione più reale
    Mha...concordo con lui circa l'individuazione delle zone più colpite. Mi permetto però di dissentire per ciò che concerne la quota neve. 800/1000 è generico. In Sesia-Ossola scenderà a 400/500 come niente, zona Liguri a seconda dei momenti supererà e non di poco i 1500 a mio avviso
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  6. #146
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-31 Dicembre 2013 BUONE FESTE

    Citazione Originariamente Scritto da robyrto Visualizza Messaggio
    gabry in zona pra del rasur - trinità come la vedi?? ...
    Mha...entrambe non avranno problemi al suolo, ma in quota sarà un terno al lotto. Dipenderà moltissimo dall'omotermia che si verrà a creare. Temo per Trinità...Prà del Rasur potrebbe farcela forte dei 1400m
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  7. #147
    Burrasca L'avatar di Luca02
    Data Registrazione
    21/02/11
    Località
    Asti 155 m / Antey 1140 m
    Età
    29
    Messaggi
    5,065
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-31 Dicembre 2013 BUONE FESTE

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Ho visto pochi aggiornamenti sinceramente, ma mai come in questa situazione contano i modelli ad alta risoluzione. Partiamo dal Lamma a 3km che purtroppo arriva solo fino all'1 della notte di Natale:

    +3 ad 850 mediamente (1440m in base a quanto indicato da MeteoTitano), con addirittura la lettura da parte del modello di una +4 localizzata tra Vermenagna e Gesso Orientale e Casotto (leggasi Colle di Tenda e Colle di Casotto appunto...).

    Immagine


    Lo ZT sarebbe sui 1800m con 2000m verso l'Appennino

    Immagine


    Meteotitano viceversa è più caldo, con alla stessa ora uno ZT diffusamente sui 2000m con punte sui 2200m.

    Immagine


    In tal senso non dipende dal Lam ma dal modello di inzializzazione: GFS è infatti più caldo di Reading (confrontando le Lamma a 12km su GFS e su ECMWF sempre all'1 della notte di Natale, zero termico a 2000m per gli inglesi, a 2200m per gli americani. Personalmente credo di più alla versione inglese, alla luce anche di ciò che è accaduto nell'ultimo peggioramento).

    Basandomi su MeteoTitano poi, visto che il 3km come detto non arriva ancora alla giornata di Natale, si nota come alle quote di bassa montagna (930m) spunti l'isoterma 0/1° su buona parte delle vallate cuneesi dal Monregalese Occidentale fino al Saluzzese:

    Immagine


    Salendo di quota (1140m circa) 0/1 diffusa, con (se non erro) addirittura la -1° che si intuisce dalla Stura verso Nord

    Immagine


    Arriviamo quindi agli 850hPa con 0/-1 da Gesso della Valletta mediamente verso Nord

    Immagine


    Vediamo ora lo ZT, previsto sui 2000/2200 su tutta la dorsale, con addirittura un 2400/2600 in zona Rocca dell'Abisso

    Immagine


    Ora...fare una previsione non è di certo facile anche perché i fenomeni sono stati parzialmente limati nel corso degli aggiornamenti. Come quota neve mi aspetto un 800/900m dalla Stura di Demonte verso Nord (Vinadio su tutti ma anche Pradleves forse..), non so esprimermi su Sant'Anna di Valdieri. Credo che quest'ultima così come le Terme tengano come temperatura al suolo, ma in quota è un terno al lotto... Da valutare infine anche la Valle Pesio e Corsaglia: termicamente al suolo non credo che Madonna d'Ardua o Borello abbiano problemi, ma l'aria in quota anche in questo caso sarà difficile da valutare.. Tra i comprensori sciistici quello che rischia maggiormente (e per il quale mi aspetto gelicidio e pioggia a quote medie) è senza ombra di dubbio la Riserva Bianca. Al Mondolé, viceversa, si tiene meglio in quota ma si bruciano prima le quote intermedie. Ad ora opterei per una quota neve variabile tra i 1200/1300m ed i 1600/1700m, con gelicidio non escluso al Rifugio Mondovì.
    A seconda di quanto le precipitazioni riusciranno a sfondare verso nord, infine, non escluderei comunque qualche sorpresa verso le pedemontane sud-occidentali con mista fin sui 500/600m
    Premesso che non ho guardato a fondo le carte, ma, secondo te, non potrebbe esserci un iniziale effetto favonico locale che seccherebbe l'aria, stante il vento da sud che impatta sulle vostre montagne? e poi in caso di forti precipitazioni l'omotermia aiuterebbe?

    dimenticavo: domanda aperta a tutti, chiunque abbia tempo per rispondere è ben accetto
    Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it

  8. #148
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-31 Dicembre 2013 BUONE FESTE

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Mha...concordo con lui circa l'individuazione delle zone più colpite. Mi permetto però di dissentire per ciò che concerne la quota neve. 800/1000 è generico. In Sesia-Ossola scenderà a 400/500 come niente, zona Liguri a seconda dei momenti supererà e non di poco i 1500 a mio avviso
    Secondo me non si sono esposti volutamente Nel senso che la situazione è talmente "sottile" (basta una piega più meridionale delle correnti,o un grado in meno..)
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #149
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-31 Dicembre 2013 BUONE FESTE

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Mha...entrambe non avranno problemi al suolo, ma in quota sarà un terno al lotto. Dipenderà moltissimo dall'omotermia che si verrà a creare. Temo per Trinità...Prà del Rasur potrebbe farcela forte dei 1400m
    vediamo se nevica a prà del rasur IMHO nevicherà fino alla diga comunque manna dal cielo per i gelas se confermati i 250mm nevosi
    località rilate 135m

    c'è ostro

  10. #150
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-31 Dicembre 2013 BUONE FESTE

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Mha...concordo con lui circa l'individuazione delle zone più colpite. Mi permetto però di dissentire per ciò che concerne la quota neve. 800/1000 è generico. In Sesia-Ossola scenderà a 400/500 come niente, zona Liguri a seconda dei momenti supererà e non di poco i 1500 a mio avviso
    Si anche a me puzza un po' tra l'altro il bollettino prevede per la giornata odierna lo zt sui 2200m nelle ore centrali e vedo che alcune stazioni a quelle quote sono molto sopra lo zero come ad esempio il Barant
    In generale comunque per dirla in maniera spiccia mi sembra la classica situazione che chi ha la pappa ( precipitazioni) non ha la ciccia (qn umana) salvo proprio solo le zone dell'alto Piemonte.
    in chiave impianti sciistici temo davvero per molte località felice di essere smentito dal nowcasting

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •