Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
Onsetamente la vedo dura, vista la scaldata. Le aree più riparate saranno quelle a Nordovest della regione viste le correnti da Sud (850 hPa) e SE nei bassi strati (925 hPa):
wrf-youmeteo2.ashx?dominio=italia&campoAndOrario=relhum85084.png
wrf-youmeteo2.ashx?dominio=italia&campoAndOrario=relhum92584.png

termiche positive (a 850 hPa) già a inizio peggioramento in loco, cioè in mattinata:
wrf-youmeteo2.ashx?dominio=italia&campoAndOrario=temp85081.png


In aumento in serata:
wrf-youmeteo2.ashx?dominio=italia&campoAndOrario=temp85090.png

Inoltre per via di tali correnti i versanti meridionali di tale area vedranno ingenti prp, nei versanti a Nord quasi niente:

wrf-youmeteo2.ashx?dominio=italia&campoAndOrario=24hrain96.png

Onestamente la vedo dura aver neve a quella quota (6/800 metri), ma magari nelle valli strette a inizio peggioramento.... ma in linea di massima con uno ZT tra i 1400/1700 metri della mattinata ed i 2200 circa del pomerigigo sera penso sia difficile avere neve sotto gli 800 metri.
però io non conosco molto bene il clima locale e chiedo conferma a chi ne sa più del sottoscritto @gabri-cn tu cosa ne dici ?
già....bisognerà aspettare i lam comunque con quello zero termico la vedo effettivamente dura anche solo sotto i 1500 metri...ma non sono pratico del clima locale, grazie!