Situazione pesante in alcune vallate,oramai isolate e senza luce da stamattina! Il peggio in Valzoldana,Ampezzano,Livinallongo. Dal radar ne abbiamo ancora...
Pare che Cortina abbia fatto un botto clamoroso anche rispetto a zone come Falcade... le foto online sul corriere mostrano accumuli sensibilmente maggiori rispetto ad altre zone vicine pariquota.
Continua a nevicare incessantemente da stamattina,quando alle 8 aveva già 40cm freschi.
Anche Arabba verso la beatificazione!
meteocam5_1.jpg
Dati molto limitati al momento,Col dei Baldi supera i 180cm al suolo a 1900m, alle 13 il report Arpav segnalava fino a 110cm freschi a 1700m e 120cm a 2000m.
Pluviometricamente é confermata l' eccezionalità nel Bellunese. Campo di Zoldo supera i 143mm, Agordo 183mm,probabili diffusi over 200mm in Dolomiti centro-meridionali a S.Andrea di Gosaldo,Soffranco,Col di Prà.
Prealpi fuori scala,vaste zone oltre i 200mm. Feltre supera i 240mm, Con Indes zona Cansiglio oltre i 330mm. Zona di Piancavallo oltre 450mm.
In definitiva poche storie, siamo di fronte ad un bis del 1 dicembre 2008. Gran parte delle dinamiche e accumuli combaciano, gli accumuli di neve oltre i 1600m sono oramai assimilabili.
Differenza fondamentale a privarci di svariati over 100cm a fondovalle: mancanza di aria fredda preesistente ovunque.![]()
Always looking at the sky
Selva gardena, ancora neve moderata, temperatura -0.1
accumulo variabile da zona a zona mediamente dai 15 ai 25 in paese, apoteosi sopra i 1800 ma non sono in grado di quantificare.
problemi di viabilità ' a causa di sprovveduti privi di catene e gomme da neve
In dettaglio: Valzoldana chiusa da Longarone, Statale 48 per Cortina chiusa a San Vito,accesso ad Arabba bloccato a Pieve di Livinallongo!
Al momento impossibile qualunque nivotour,potrei tentare lo Staulanza lato Pescul, che dovrebbe essere l'unico passo aperto. Ad attendermi 150-170cm a 1700m\fp\
Peraltro mi manca da morire la neve marmorea stile 2008-2009. Gli ultimi inverni hanno troppo spesso regalato nevine fredde e leggere.![]()
Always looking at the sky
Si vis pacem, para bellum.
Nuovo improvviso rovescio, anzi diluvio si può dire, ma la novità è che ora è a tratti quasi mista, almeno guardando il lampione dove si vedono dei veri missili, con 3.7°/95%; penso sia il colpo di coda finale.
Qui si sono visti alcuni splatters attorno alle 13 ma per il resto solo acqua, caduti finora 73.2 mm, con 100 esatti da inizio episodio, 104.6 da inizio mese (media 1982-2010 di 69 mm x dicembre) e 1.373.8 da inizio anno, sempre più sopramedia.
Prosegue quest'andazzo di prp a valanga in un singolo episodio, non vorrei che poi seguisse un altro mese di nulla come capitato altre volte (vedi 2009). Saranno pure capitati altre volte in passato questi episodi, ma personalmente mi preoccupano i tempi di ritorno che mi sembrano molto più stretti, sbaglierò...
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Qui a Folgaria pioggia mista in atto, ho visto veramente di tutto fra ieri e oggi
Mario
oggi al nuovo agrit. malga pozza zona lusia.....
c hanno stoppato all'imbocco del sanpelle e cosi siam saliti con le racchette a valbona e poi tentativo verso le cune ma il metro e passa dì neve fresca c ha respinti..
non era powder ma neve con tanta umidita per cui ad ogni passo affondavi fino alla cinta e poi risalir su l'era dura
la soluzione è stata una gran magnata al nuovo agrit. malga pozza di polenta funghi e tosela con fuori il buferone....un gran santo stefano di libidine bianca
![]()
In realtà non proprio, tra vento e neve molto molto umida direi che al massimo sono stati raggiunti i 100/150 cm complessivi. La stazione Baldass (1817 m) che si trova a 7 km in linea d'aria da Barcis (400 mm/24h), pur avendo avuto sempre t negative, registra un'incremento di spessore di 80 cm solamente.
Segnalibri