WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
poi a seguire dal 9 NEVONE DA CUSCINO![]()
invece a minneapolis cosa entra?
no perchè va a fondo scala!!
MT8_Minneapolis_USA_ens.png
Evvai di ricordi:
.............
Febbraio 1991
Ultima grande neve
Quella neve uccise un mio carissimo amico.
Quel mattino del 6 febbraio 1991 iniziò a nevicare con -3 e vento NO.
Nevicava fitto, lui Luigino(un famoso architetto di Rimini che costruì almeno una decina di bellissime Chiese di stile Moderno nel Riminese negli anni 70/80), spalava la neve davanti al suo garage, liberava l'accesso all'auto di sua moglie che sarebbe rincasata da scuola a minuti,
il freddo e la fatica stroncarono il suo cuore generoso ma debole.
La moglie lo ritrovò già ricoperto di neve con il badile ancora in mano.
Questo fatto offuscò per me la bellezza dell'evento meteo.
Dai miei quaderni ecco un ricordo di quest'ultimo.
Già dal 29 gennaio una bella Alta con centro sulla Scandinavia iniziava a muovere un buon "fiume" di aria gelida sul suo bordo sudorientale.
Le temperature a Rimini erano già fredde da una quindicina di gg(massime a +5 minima -5, medie giornaliera attorno allo zero)il tempo andava avanti stabile ed asciutto(dal 15.1 al 5.2 non una precipitazione) per una alta su Europa Centrale che spingeva il freddo sul suo bordo inferiore.
A cavallo del mese l'asse dell'alta si piega verso Est prendendo un inclinazione tale che prendeva da Bretagna Francese a Penisola di Cola.
Le basse relative su Europa sud/orientale rinvigorivano il fiume gelido che iniziava la sua corsa dal Nord degli Urali.
Nei primissimi gg di febbraio un "ricciolino"(un area di bassa pressione, con annessi fronti nuvolosi) si affaccia dalle parti di Gibilterra e si infila sotto il naso occidentale dell'alta dentro il Mediterraneo.
L'Africa risponde a dovere: richiamo di aria calda e che si umidifica sul mare....
Il 4 la bassa è sul Golfo di Sirte, poi si sposta leggermente a Nord su Sicilia e con moto leggermente retrogrado risale il Tirreno e si posiziona sul Golfo del Leone.
Un susseguirsi di fronti Mediterranei che inviano prefrontali tiepidi ed fronti umidi a scorrere su aria gelida che nel frattempo affluisce da NE e ENE.
E' l'apoteosi!
E' l'unica maniera per veder vera neve dalle mie parti!
I primi 5 gg di febbraio sereni e nebbiosi con temperature medie giornaliere attorno ai -1 e -2
Il 5 sera arriva la "ritornante" del primo "ricciolino" tirrenico, ed inizia la festa
Dal primo mattino del 6 alla sera dell' 8 cadono ben 55 cm di neve!
Il 9 e 10 la bassa a Sud-Est dei Pirenei si approfondisce e scaraventa aria calda sulla Penisola che scalza lo strato freddo fino al suolo.
Il giorno 10 il garbino fa schizzare la temperatura a +14 la minima del giorno a +3.
Addio neve, penso.
Ma la coltre nevosa ben fredda e farinosa, tiene bene.
Il Fronte passa, altra aria gelida travasa dalla porta del Rodano, si accendono i contrasti ed il giorno 13 febbraio altri 23 cm di neve cadono con temperature ancora ritornate bene sotto lo zero.
Il giorno 14.2 sereno: min -11 massima zero!
Questa è l’ultima vera grande ondata di neve e gelo che si è avuta a Rimini. Quella di fine 96 durò solo 4 gg e mi diede "solo" 16 cm di neve! Quella del febbraio 92 “solo” 25 cm di spessore massimo, e solo una minima assoluta di -7,4
Ciao,
P.S.
Un fatterello che ricordo di Domenica 11.2.1991:
La podistica in programma a Riccione quella domenica era stata annullata per neve.-
Noi podisti incalliti non ci siamo dati per vinti, e con un giro di telefonate, ci siamo ritrovati in una cinquantina in spiaggia, sul bagnasciuga(unico posto percorribile, “pulito” dalla spessa coltre di neve dalle onde) per una sgambata da Rimini a Riccione. Vi erano anche tutti i bigh del Riminese, da Martinini, a Bisognani, ecc… Il ritmo subito elevatissimo, e già a Bellariva io ed altri ci stavamo sfilando….
Presa “la palla al balzo” dico:”cosa c’è di meglio che una nuotatina in mare”!!! Detto e fatto! Sotto lo sguardo incredulo degli amici mi spoglio e rimango in mutande, e giù di corsa fra le onde(Temperatura acqua +2). Riinfilati i panni bagnati di sudore, le scarpette, e via di corsa ad inseguire i primi.-
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
A proposito del racconto di Giorgio, nel febb 91 mi sembra di ricordare che feci un giro a spiaggia a Viserba e nelle zone del bagniasciuga più riparate dalle scogliere dove l' acqua era più ferma c'erano dei tratti con 50/70 cm di lastre di ghiaccio.
Del gennaio 85 ho qualche vago ricordo (avevo 6 anni), ma è col febbraio 1991 che la passione per la meteo è esplosa.
La bufera del 6 febbraio (se non erro) è stata qualcosa di epico.
Monitoriamo.
Ragazzi comunque al di là del fatto che si senta in giro del "grande inverno degli stati uniti" devo dire che non è da tutte le parti cosi.
La costa atlantica di tanto in tanto sta ricevendo dei richiami caldi da paura per loro.
Io sto tenendo sotto osservazione tutti i giorni le webcam in diretta di new york e devo dire che se da novembre ad oggi ha fatto due dita di neve in un paio di episodi è già molto.
Cioè intendo dire che stanno avendo parecchie sfreddate secche seguite da richiami caldi da paura almeno nella costa est.
Poi vabbè se parliamo nel canada, o di alcuni stati come il Dakota o Minnesota allora la situazione cambia e mi vien da dire grazie al piffero!
x Fouff Non credo che la zona di New York sia soggetta ad inversione o cuscino, troppo aperta e ventosa! Lo dimostra il fatto che a New York si passa da una giornata a -10 ad un'altra a 15 gradi nel giro di 48 ore!
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Fortuna che c'è Giorgio ad alzare il morale a tutti!!
Intanto una buona notizia...garbino schiattato qui all'interno...sono passato da +10,7 a +6,9 con qualche goccia in questo momento...Dovrebbe cadere un pò d'acqua nelle prossime ore!
Segnalibri