Aggiornamento GFS che pare riproporre bei scenari sul medio lungo termine.
Non sono un grosso esperto in materia, quindi correggetemi pure se dico cavolate. Mi sembra che si stia per mettere in atto una circolazione depressionaria sul medio termine verso il Mediterraneo occidentale con richiamo delle correnti un po' più fredde nord atlantiche. Queste non sono configurazione adatte per avere episodi nevosi anche consistenti sulla nostra regione e in generale al NW?
L'inverno vero resta ancora latitante, specie su buona parte del paese, ma a questo punto non mi interessa il gelo estremo! A me interessa la neve. Siamo a gennaio e non serve una -15 per far nevicare a bassa quote nei nostri orti.
come darti torto!!!...il freddo estremo di per se non serve, anzi è dannoso per la natura e per il portafogli (riscaldamento)...ma serve il freddo giusto per creare le condizioni favorevoli per avere la neve al piano...se arriva molto freddo, una successiva perturbazione sciroccale ci metterà più tempo a far salire sopra lo 0°C la temperatura, rispetto a una situazione preesistente già piuttosto al limite termicamente...tradotto in soldoni più c'è freddo preesistente intrappolato nel catino padano, più è garantito che le precipitazioni successive si mantengano di tipo solido e non girino in pioggia.
Nei prossimi giorni, da quel che si può vedere dalle mappe, non entrerà un gran che di freddo, ma il tutto è ancora piuttosto nebuloso...ogni modello dice la sua, i vari aggiornamenti di ogni singolo modello spesso cambiano in modo pesante le loro vedute, quindi è veramente ancora troppo presto per fare previsioni e pensare a quello che sarà. Certo è che gli ingredienti buoni non mancano...se i vari tasselli in incastrano nel modo giusto, ci possono essere buone potenzialità nevose per il nostro angolino occidentale, che è uno degli ultimi baluardi del freddo quando soffia lo scirocco.
a tal proposito trovo molto interessanti le mappe di ECMWF, che tra i vari modelli si mostra il più stabile tra i suoi vari aggiornamenti e mostra cose interessanti...la colata venisse un po E-shiftata non sarebbe male, anzi....però ci sarebbe una bella ostrata/sciroccata, con una discreta tenuta termica nel ns catino padano occidentale...poi se c'è più ostro che scirocco tiene ancora meglio. Inoltre bisogna considerare che se fosse confermata la configurazione oggi proposta, l'aspetto termico sarà uno degli ultimi a esser ben chiarito, in quanto i modelli a tale distanza temporale fanno un po fatica a prevedere le termiche a livello microclimatico...maggior chiarezza si avrà non prima di 2/3 giorni dall'evento, e spesso si è notato che i modelli nel medio termine sottostimano l'entità del freddo, per poi aumentarlo a ridosso dell'evento
ECM1-192.GIFECM1-216.GIF
![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Bè a quanto pare questo inverno sarà ricordato per essere l'inverno perfetto per i FATROPPOFREDDOPERNEVICEROFOLI del pianeta, che non sono nient'altro quelli che dicono "Ma si che nevichi in montagna che in città fa solo girare le balle".
Io li detesto ma almeno nella pochezza delle loro frasi fatte e dei luoghi comuni bisogna riconoscere che se proprio bisogna sacrificarsi dall'estasi della neve è bene che almeno le Alpi godano di prec abbondanti.
2013-2014 AUTUNNO ETERNO.![]()
Sono molto preoccupato...a Carmagnola ci sona adesso, sul balcone per carità, 8,8 'C...ma ti rendi conto?? Pazzesco, sono giorni che non andiamo sotto zero, eppure, senza andare a scomodare il solito pessimo '06/07, mi ricorda molto il clima dei primi anni '90 e come allora penso che per fine gennaio la mia magnolia stellata gigante ad Airasca fiorirà per poi vedere i fiori diventare miseramente neri per l gelo successivo..bello schifo, non ho altro da aggiungere. Non penso che il trend possa cambiare per quest'anno, unica consolazione rispetto a quegli anni direi che sono le montagne innervate..peccato che le mie gambe e il tempo a disposizione non siano più come quelle di quella decadesaluti
![]()
ubi nives ibi gaudeo
I modelli vedono una quota neve quasi pianeggiante per lunedì sera/martedì mattina. Dove andremo a pescare tutto quel freddo previsto? Dobbiamo sperare in un rasserenamento domani e un calo dell'umidità alle quote medie per sperare in un minimo cuscino.
+6.1°C la minima, pazzesco per essere nei giorni più freddi dell'anno, siamo circa 10°C oltre le medie per quanto riguarda le minime!!!
Speranze sempre buone per la prossima settimana. La roccaforte piemontese potrebbe avere la meglio!! Perchè non siamo già lunedì sera?...
Segnalibri