Mi detesto da solo e odio ammettere che non riesco ad essere così ottimista per domani, siamo al limite del nulla e i modelli tutti senza distinzioni in questo tipo di configurazione secondo me sono totalmente indifesi. Non voglio portare sfiga e spero tanto di sbagliarmi ma ho paura di una delusione per domani. Non me ne vogliate non voglio essere un portasfiga ma se il modellame ha dei limiti li ha sempre da noi e sempre in questi casi. VOGLIO SBAGLIARMI!![]()
La Val Susa apre le danze prime prc proprio vicino alle zone di confine ... non sarà l'avvio ufficiale
Luserna SG +0,6![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Confermo neve debole/ moderata !!
Nevofilo (ma non freddofilo)
Amante Metereologia e praticante Krav Maga
Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Penso che domani Torino città vedrà per lo più pioviggini per quasi tutto il giorno con momenti di intensità maggiore verso sera. Neve non pervenuta. Realisticamente mi pare che possa essere una previsione accettabile
Buonasera e Buon Anno a tutti!
Vado un attimo off topic, ma credo che tra tanti appassionati di neve ci sarà sicuramente anche qualche appassionato di montagna. Volevo chiedere un consiglio, dato che domani nevicherà volevo andare i montagna, ma non a sciare come al solito, quando nevica si vede poco e non si fila, da grande amane della montagna e della neve volevo provare ciaspolare. La mia domanda quindi è: qualcuno saprebbe consigliarmi un luogo in prov. di Torino od in VdA orientale dove ci sia la possibilità di noleggiare ciaspole, e vi sia un sentiero non molto difficile per sperimentare le racchette da neve? Premetto che in versione estiva percorro abitualmente sentieri E ed EE.
Scusate ancora l''offopic e grazie per le eventali risp, magri tramite messaggio privato per non protrarre l'off topic di cui mi scuso nuovamente.
Ciao a tutti e buona neve per chi avrà la fortuna di vederla.
Yes we Dig!
Riagganciandomi alle parole già espresse precedentemente dagli altri forumisti, io vedrei come ottima soluzione mediata quella di tenere separati i forum per il Nowcasting ad eventi prossimi ed in corso, e di aprire una unica pagina piemontese per i periodi stabili ove si possono condividere globalmente pareri, previsioni scambi di opinioni sulle diverse zone, confronti tra zone post eventi..etc. Di solito in concomitanza degli eventi importanti le varie discussioni sono tutte abbastanza partecipate e nutrite. Nei periodi di calma invece sia ha un fisiologica diminuzione delle frequentazioni. Ditemi cosa pensate
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Guarda Gianlu, per le nostre zone vedendo tutti i modelli, i momenti migliori saranno dalla notte fino al primo pomeriggio di domani: se le precipitazioni si verificassero davvero come visto dai vari lam (e quindi parlo di 10/15mm ma qualcuno anche 20mm tra la tarda notte e inizio pomeriggio) con termiche previste tra -1/-2 ad 850 hPa (lam a miglior risoluzione vedasi LaMMa 3km, WRF MeteoTitano inizializzato su GFS), la possibilità di neve con accumulo dai 500m è medio-alta, con neve umida anche a Ciriè. Certo è che si devono verificare tutti questi fattori.
Le temperature di partenze sono più che buone: attualmente registro +1.3°C, ur 83% e cielo parzialmente nuvoloso, con DP -1.3°c.
Vediamo domattina presto come sarà la situazione, che è tutta da seguire perchè, come detto, poche volte mi sono trovato di fronte ad una situazione come questa, cioè con termiche decisamente migliori rispetto a gran parte della regione. Dobbiamo sperare nello sfondamento da SW dalla notte e per tutta la mattina!
![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Segnalibri