Sisi, infatti ho detto che i 10mm come minimo credo che li dovrebbe fare anche nelle zone più in ombra...
Era semplicemente per discutere.
Io mi sono fatto l'idea che più un basso non c'è un S/SE...
Solo l'alto piemonte avrà un pò di SE in basso per il fatto che le correnti poi piegano a causa del minimo...
Al massimo ci sarà un Ostro che per l'appunto potrebbe aiutare le pianure orientali e le pedemontane del canavese da Ciriè/Corio verso Nord![]()
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Ottimo aggiornamento di Regione Piemonte!!
http://www.arpa.piemonte.it/bolletti..._download/file
![]()
Torino precollina 293 m s.l.m. - https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:2b:6a:4e
se dio volesse farmi partire sotto la neve domattina...![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
da torino in giù secondo me la vede. cuneese farà un bel pieno da stanotte a lunedi... cuneesi culattoni![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Che spettacolo il sat ragazzi...
![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Non avevo visto la mappa neve del 3km...
![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Segnalibri