+7.3°C NNW - 94%ur
![]()
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
ah beh se confidiamo in quello che te chiami orso campa cavallo che l'erba cresce
su quell'anticiclone freddo non ci contare minimamente, lo sguardo è completamente a ovest
è necessario un reset iniziale con irruzione polare marittima per merito di elevazione azzorriana
Intanto il regolamento va rispettato, inoltre se questo forum è rispettabile è anche grazie alla cura che tutto lo staff ci mette per mantenerlo in ordine ed educato; senza contare l'enorme contributo in contenuti messo dall'utenza.
inoltre sei pregato di rispettare anche chi dedicando il tempo libero contribuisce a realizzare i punti di cui sopra.
Non facciamo una tragedia per una banale chiusura di un thread, molte volte è stato chiuso più di un occhio ma evidentemente non ne avete tenuto conto, vorrà dire che non lasceremo più perdere.
Moderatore MeteoNetwork Forum
anche in questa discussione non abbondano dati ufficiali, carte termiche etc etc etc che sono le stesse "osservazioni" che venivano mosse nei confronti dei topic di rafdimonte.............
mite? cosa è "mite"? quale range di temperature "definisce" una stagione mite?
Inverni miti del recente passato
mancando la definizione scientifica di mite, infatti, anche in quella discussione ci sono i:
-è stato più mite il XXXXXX
-NO non ci sono state scaldate
-SI c'era la +10
-................................................
magari mi sbaglio, ma se l'autore avesse avuto un altro nickname, sarebbe già cominciata un'"offensiva" mediatica..........
Buon Lavoro.
Stazione meteorologica a Bellaria Igea Marina: http://meteobellaria.altervista.org
Twitter: https://twitter.com/meteobellaria
emissione di martedì 14 gennaio 2014
Previsione per la settimana compresa fra lunedì 20 e domenica 26 gennaio 2014
Flussi perturbati atlantici continueranno ad interessare in maniera diretta il bacino del Mediterraneo, determinando prevalenti condizioni di tempo perturbato; prima per flussi temperati da sud-ovest e poi per la probabile formazione di una depressione sul Mediterraneo a metà settimana. Sono previste quindi precipitazioni superiori alla norma, soprattutto lungo la fascia appenninica con quota neve inizialmente ancora molto alta, ma in progressivo calo nella seconda parte della settimana per l'arrivo di aria più fresca dall'Atlantico. Le temperature saranno inizialmente ancora molto superiori alla norma, in diminuzione a fine periodo. Prossimo aggiornamento venerdì 17 gennaio.
Tendenza per i successivi 15 giorni (lunedì 27 gennaio 2014 - domenica 09 febbraio 2014)
La circolazione depressionaria tende a persistere anche nell'ultima settimana di gennaio con probabili condizioni di tempo perturbato. Successivamente, pur con una grande incertezza, alcuni indicatori suggeriscono il temporaneo ingresso di flussi da nord più freddi ma relativamente secchi. Temperatura complessivamente nella media, con tendenza alla diminuzione. Precipitazioni nella media. Prossimo aggiornamento venerdì 17 gennaio.
Segnalibri