Meteosvizzera ha riaggiornato la scheda pericoli prevedendo nevicate sino nei fondovalle da 10 a 30 cm occhio![]()
![]()
Osservatorio meteo "sperimentale" di Delebio(SO)
LocalitÃ* "Polverera" quota 217m/slm
Era normale lo facesse.
Si sta attivando il prefrontale da SW......poi da questa sera/tarda serata inizierà il flusso portante principale...,.tempistica abbastanza simile al peggioramento di Martedì....d'altronde con queste correnti le preci sono concentrate in un lasso di tempo generalmente breve (meno di 24h) ma di solito abbondanti, sottoforma di rovesci nelle zone esposte a Stau. E' la corrente migliore, alla fine...per le zone dal Sondriese verso Est, ma un pò per tutti...anche se voi della Bassa ve la cavate bene anche con l'Ostro-Ostro Scirocco, grazie ai rilievi orobici un pò più bassi.![]()
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Mah non so...al momento abbiamo valori di umidità non troppo elevati (65% da me, 64% in Trivigno, 66% a San Bernardo) con dew point ampiamente negativi. Alla fine l'aria è riuscita un pochino ad asciugarsi, rispetto alla giornata di ieri. Poi le correnti saranno ottimali e le preci non dovrebbero mancare. Sono abbastanza fiducioso.
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Le T dei LAMMA non vanno (quasi...) guardate, mediamente qui sovrastimano palesemente !
Poi, sia chiaro, qui dobbiamo affidarci a S.Omotermiacome martedi': come sempre sono quasi piu' importanti le T sotto tale quota, che sopra (almeno in questi casi con T al limite lassu' !)
![]()
Ecco, bravo Fabio. Ottima segnalazione!
Ne approfitto per un appunto. Come ben sai, da alcuni anni anch'io faccio utilizzo di siffatto pluviometro, affiancato a quell'altro più grande che ormai funge solo da controllo.
In caso di pioggia, quest'ultimo presenta solitamente valori in linea o di poco maggiori al nuovo (+0,5-1 mm).
Lo trovo invece più efficace in caso di accumuli irrisori (minori o uguali a 1 mm).
Lo stesso accade per la neve, siccome dotato di imbocco più grande. Allora, succede che di solito restituisca un valore di pioggia equivalente maggiore rispetto al nuovo pluviometro.
Questa volta è andata diversamente: ossia, per i 18 cm cumulati (misura unica verso le 14), il primo ha macinato 25,0 mm, contro i 26,5 mm del secondo (benché sia stato ben attento a rimuovere le cornici sul bordo).
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Sono in massima con +3°C. Neve che scende a vista d'occhio dalle montagne.
![]()
Segnalibri