Pagina 46 di 93 PrimaPrima ... 36444546474856 ... UltimaUltima
Risultati da 451 a 460 di 930
  1. #451
    Vento moderato
    Data Registrazione
    24/09/02
    Località
    Delebio (SO)
    Età
    61
    Messaggi
    1,083
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario: dal 13 al 19 Gennaio 2014

    Meteosvizzera ha riaggiornato la scheda pericoli prevedendo nevicate sino nei fondovalle da 10 a 30 cm occhio
    Osservatorio meteo "sperimentale" di Delebio(SO)
    LocalitÃ* "Polverera" quota 217m/slm

  2. #452
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    43
    Messaggi
    4,532
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario: dal 13 al 19 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da ibios Visualizza Messaggio
    Meteosvizzera ha riaggiornato la scheda pericoli prevedendo nevicate sino nei fondovalle da 10 a 30 cm occhio
    Partita l'operazione sepoltura per Madesimo / Fraciscio

    Dove lo metterranno il nuovo mt di neve in arrivo?

  3. #453
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario: dal 13 al 19 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da ibios Visualizza Messaggio
    Meteosvizzera ha riaggiornato la scheda pericoli prevedendo nevicate sino nei fondovalle da 10 a 30 cm occhio
    Poi magari piovera' e basta ma personalmente il mio target che ipotizzo questa volta e' quello evidenziato, o poco meno....

    Vedremo !


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #454
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    42
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario: dal 13 al 19 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da ibios Visualizza Messaggio
    Meteosvizzera ha riaggiornato la scheda pericoli prevedendo nevicate sino nei fondovalle da 10 a 30 cm occhio
    Era normale lo facesse.
    Si sta attivando il prefrontale da SW......poi da questa sera/tarda serata inizierà il flusso portante principale...,.tempistica abbastanza simile al peggioramento di Martedì....d'altronde con queste correnti le preci sono concentrate in un lasso di tempo generalmente breve (meno di 24h) ma di solito abbondanti, sottoforma di rovesci nelle zone esposte a Stau. E' la corrente migliore, alla fine...per le zone dal Sondriese verso Est, ma un pò per tutti...anche se voi della Bassa ve la cavate bene anche con l'Ostro-Ostro Scirocco, grazie ai rilievi orobici un pò più bassi.
    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  5. #455
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario: dal 13 al 19 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    No no, in perfetto orario (almeno vedendo i LAM): prime prp in tarda mattinata/primo pomeriggio, e cosi' pare essere !

    Estremamente fiducioso questa volta, speriamo di non sbagliarmi !
    vedendo lamma su base ECMWF pare che stasera entro le 21 a 850 si gira in positivo...
    speriamo non salti così presto!
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  6. #456
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    42
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario: dal 13 al 19 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    vedendo lamma su base ECMWF pare che stasera entro le 21 a 850 si gira in positivo...
    speriamo non salti così presto!
    Mah non so...al momento abbiamo valori di umidità non troppo elevati (65% da me, 64% in Trivigno, 66% a San Bernardo) con dew point ampiamente negativi. Alla fine l'aria è riuscita un pochino ad asciugarsi, rispetto alla giornata di ieri. Poi le correnti saranno ottimali e le preci non dovrebbero mancare. Sono abbastanza fiducioso.
    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  7. #457
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario: dal 13 al 19 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    vedendo lamma su base ECMWF pare che stasera entro le 21 a 850 si gira in positivo...
    speriamo non salti così presto!
    Le T dei LAMMA non vanno (quasi...) guardate, mediamente qui sovrastimano palesemente !

    Poi, sia chiaro, qui dobbiamo affidarci a S.Omotermia come martedi': come sempre sono quasi piu' importanti le T sotto tale quota, che sopra (almeno in questi casi con T al limite lassu' !)



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #458
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario: dal 13 al 19 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ah, un appunto diciamo tecnico per chi usa e misura l'equivalente pluvio della neve caduta, usando il solito pluviometro manuale come ad esempio questo (che e' uguale al mio):

    Allegato 344952


    come spesse volte ho notato, in caso di nevicate piuttosto consistenti, tende a formare una sorta di "anello nevoso" all'imbocco che poi finisce all'interno del pluvio stesso, producendo sovrastima !

    Come sapete il pluvio della mia stazione e' riscaldato, con quindi valori diciamo in real time anche durante una nevicata (come equivalente pluviometrico): orbene, martedi' mi ha indicato in totale 25.5 mm, dato in linea anche con la vicina stazione dell'Arpa (24.2 mm).

    Nel pluviometro manuale affiancato, alla fine, mi sono invece trovato ieri circa 30 mm., quindi con una sovrastima di quasi 20% !

    Volevo appunto segnalarvelo, perche' come dicevo non e' la prima volta che riscontro tali differenze !

    Ecco, bravo Fabio. Ottima segnalazione!

    Ne approfitto per un appunto. Come ben sai, da alcuni anni anch'io faccio utilizzo di siffatto pluviometro, affiancato a quell'altro più grande che ormai funge solo da controllo.
    In caso di pioggia, quest'ultimo presenta solitamente valori in linea o di poco maggiori al nuovo (+0,5-1 mm).
    Lo trovo invece più efficace in caso di accumuli irrisori (minori o uguali a 1 mm).
    Lo stesso accade per la neve, siccome dotato di imbocco più grande. Allora, succede che di solito restituisca un valore di pioggia equivalente maggiore rispetto al nuovo pluviometro.
    Questa volta è andata diversamente: ossia, per i 18 cm cumulati (misura unica verso le 14), il primo ha macinato 25,0 mm, contro i 26,5 mm del secondo (benché sia stato ben attento a rimuovere le cornici sul bordo).

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  9. #459
    Brezza tesa L'avatar di ghinghi
    Data Registrazione
    11/11/09
    Località
    Colico (Lc) 218m
    Età
    32
    Messaggi
    689
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario: dal 13 al 19 Gennaio 2014

    Sono in massima con +3°C. Neve che scende a vista d'occhio dalle montagne.

  10. #460
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario: dal 13 al 19 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Ecco, bravo Fabio. Ottima segnalazione!

    Ne approfitto per un appunto. Come ben sai, da alcuni anni anch'io faccio utilizzo di siffatto pluviometro, affiancato a quell'altro più grande che ormai funge solo da controllo.
    In caso di pioggia, quest'ultimo presenta solitamente valori in linea o di poco maggiori al nuovo (+0,5-1 mm).
    Lo trovo invece più efficace in caso di accumuli irrisori (minori o uguali a 1 mm).
    Lo stesso accade per la neve, siccome dotato di imbocco più grande. Allora, succede che di solito restituisca un valore di pioggia equivalente maggiore rispetto al nuovo pluviometro.
    Questa volta è andata diversamente: ossia, per i 18 cm cumulati (misura unica verso le 14), il primo ha macinato 25,0 mm, contro i 26,5 mm del secondo (benché sia stato ben attento a rimuovere le cornici sul bordo).

    Ok, pero' alla fine sono abbastanza vicini e in linea con gli accumuli di Sondrio (miei e Arpa): direi che sono veritieri, al limite usa e archivia la media dei due pluviometri !


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •