Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
Quello sì, il prefrontale invece non lo considero affatto, il prefrontale c'è stato anche sul lago eppure nevicava, no c'entra il forte afflusso da SW che impatta contro le Orobie, è lo stesso identico meccanismo che col SE solo che col SE le precipitazioni sono inferiori da Sondrio verso Est mentre col SW è il contrario o alpiù siamo sugli stessi valori...
Daltronde se analizziamo l'orografia e i venti le Alpi Marittime con vento da SW fanno da Ombra proprio all'asse Savona/Colico...


Il SW era comunque piuttosto debole, almeno ieri, e lo si vedeva dalle prp, praticamente "ferme" al di la delle Orobie: fosse stato piu' teso sarebbero risalite, comunque gia' discrete dalla tarda mattinata e che hanno interessato milanese e parte della Brianza !

Il discorso Colico e' forse un po' diverso e non vorrei che avesse in parte beneficiato, almeno in quota, del debole afflusso di NNW che e' comunque avvenuto l'altro ieri ma che ha praticamente interessato solo la Valchiavenna (ricordo Fraciscio mercoledi' con valori di DP nettamente inferiori rispetto al resto della provincia !): d'altro canto, spesso, si ritrova in condizioni assai simili proprio con la vicina Valchiavenna.

ll tuo discorso, ovvero parziale ombra/scaldata da SW, lo condivido pero' con correnti decisamente piu' tese !

Ieri c'era tutto tranne forti venti da SW in quota, almeno qui.