Pagina 80 di 93 PrimaPrima ... 3070787980818290 ... UltimaUltima
Risultati da 791 a 800 di 930
  1. #791
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario: dal 13 al 19 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Adri Visualizza Messaggio
    Bah... alla fine stavamo parlando di una 0°C risicata prevista per stanotte, con condizioni al limite ci può stare che la si prenda in quel posto, qualche decimo di errore e la frittata è fatta, poi andare ad analizzare giornate così al limite in cui nevica a 300 mt e a pochi km o pochi minuti dopo a 1200 mt ovviamente non è facile, ma sono situazioni che ultimamente si manifestano con una certa frequenza e temo che dovremo abituarci
    Certo che non è facile ma dobbiamo studiarle per capire certi meccanismi, "il caso" ha delle cause perchè si verifichi, anche perchè la 0°C risicata c'era anche l'altro giorno, entrano in gioco altri fattori e non credo che il prefrontale abbia colpe...
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  2. #792
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario: dal 13 al 19 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Certo che non è facile ma dobbiamo studiarle per capire certi meccanismi, "il caso" ha delle cause perchè si verifichi, anche perchè la 0°C risicata c'era anche l'altro giorno, entrano in gioco altri fattori e non credo che il prefrontale abbia colpe...
    L'altra volta si partiva comunque da una colonna ben piu' secca, un po' a tutte le quote: quasi sicuramente ci ha fregato anche quello, almeno qui da noi !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #793
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    42
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario: dal 13 al 19 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    L'altra volta si partiva comunque da una colonna ben piu' secca, un po' a tutte le quote: quasi sicuramente ci ha fregato anche quello, almeno qui da noi !

    Sono d'accordo con Fabio, per ripetere (e superare, visto i mm caduti) l'evento di Martedì scorso serviva una bella seccata della colonna. Che Fabio stesso aveva auspicato, alla luce del modellame. Purtroppo non è arrivata, o è arrivata solo in minimissima parte (non si è mai scesi sotto il 64% di umidità qui). Troppo poco.
    La colonna non si è risistemata, la fascia critica delle medie quote è andata scaldandosi e saturandosi con il lungo prefrontale di ieri, e solo con il "raffreddamento" indotto dalle preci abbondanti si è potuta rivedere la neve anche qui in basso.
    Se i mm caduti oggi fossero arrivati Martedì.....eheh ...altro che 20cm...
    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  4. #794
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    42
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario: dal 13 al 19 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Già, termiche orribili, mannaggia...!
    Ecco qua la previsione ogni 24 ore a partire dalle 6Z odierna. Come si può notare fra stamattina e domani non vi sarà praticamente alcuna differenza...solo che non avremo precipitazioni!
    Queste riprenderanno soltanto nel pomeriggio da SSE, ma a quel punto sarà troppo tardi per la neve...

    Allegato 345274Allegato 345275Allegato 345276Allegato 345277

    Prepariamoci a finire a mollo....!

    Intanto pioggia di granita con +0,7°...
    4,5 cm il responso finale su tavoletta.

    Domani/Domenica non dobbiamo neanche guardare il modellame, oltretutto sarà Ostro puro...tendente pure a SSE....accumuli crescenti da Sondrio verso Ovest, neve a tratti fino a fondovalle in Valle Maggia, Centovalli, Val Maggiore e Ossola e quote più basse del circondario valtellinese in Valle Spluga (credo che per Fraciscio non ci saranno problemi, forse arriva fino a Campodolcino).

    Qui il rialzo fino ai 1600-1800mt. Speriamo di restare a quella quota lì.

    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  5. #795
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario: dal 13 al 19 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    L'altra volta si partiva comunque da una colonna ben piu' secca, un po' a tutte le quote: quasi sicuramente ci ha fregato anche quello, almeno qui da noi !

    Quello sì, il prefrontale invece non lo considero affatto, il prefrontale c'è stato anche sul lago eppure nevicava, no c'entra il forte afflusso da SW che impatta contro le Orobie, è lo stesso identico meccanismo che col SE solo che col SE le precipitazioni sono inferiori da Sondrio verso Est mentre col SW è il contrario o alpiù siamo sugli stessi valori...
    Daltronde se analizziamo l'orografia e i venti le Alpi Marittime con vento da SW fanno da Ombra proprio all'asse Savona/Colico...

    nord_ovest.jpg

    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  6. #796
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario: dal 13 al 19 Gennaio 2014

    Intanto piove ancora anche se debolmente, limite neve volato a oltre 1400m...
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  7. #797
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario: dal 13 al 19 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Quello sì, il prefrontale invece non lo considero affatto, il prefrontale c'è stato anche sul lago eppure nevicava, no c'entra il forte afflusso da SW che impatta contro le Orobie, è lo stesso identico meccanismo che col SE solo che col SE le precipitazioni sono inferiori da Sondrio verso Est mentre col SW è il contrario o alpiù siamo sugli stessi valori...
    Daltronde se analizziamo l'orografia e i venti le Alpi Marittime con vento da SW fanno da Ombra proprio all'asse Savona/Colico...


    Il SW era comunque piuttosto debole, almeno ieri, e lo si vedeva dalle prp, praticamente "ferme" al di la delle Orobie: fosse stato piu' teso sarebbero risalite, comunque gia' discrete dalla tarda mattinata e che hanno interessato milanese e parte della Brianza !

    Il discorso Colico e' forse un po' diverso e non vorrei che avesse in parte beneficiato, almeno in quota, del debole afflusso di NNW che e' comunque avvenuto l'altro ieri ma che ha praticamente interessato solo la Valchiavenna (ricordo Fraciscio mercoledi' con valori di DP nettamente inferiori rispetto al resto della provincia !): d'altro canto, spesso, si ritrova in condizioni assai simili proprio con la vicina Valchiavenna.

    ll tuo discorso, ovvero parziale ombra/scaldata da SW, lo condivido pero' con correnti decisamente piu' tese !

    Ieri c'era tutto tranne forti venti da SW in quota, almeno qui.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #798
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario: dal 13 al 19 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Il SW era comunque piuttosto debole, almeno ieri, e lo si vedeva dalle prp, praticamente "ferme" al di la delle Orobie: fosse stato piu' teso sarebbero risalite, comunque gia' discrete dalla tarda mattinata e che hanno interessato milanese e parte della Brianza !

    Il discorso Colico e' forse un po' diverso e non vorrei che avesse in parte beneficiato, almeno in quota, del debole afflusso di NNW che e' comunque avvenuto l'altro ieri ma che ha praticamente interessato solo la Valchiavenna (ricordo Fraciscio mercoledi' con valori di DP nettamente inferiori rispetto al resto della provincia !): d'altro canto, spesso, si ritrova in condizioni assai simili proprio con la vicina Valchiavenna.

    ll tuo discorso, ovvero parziale ombra/scaldata da SW, lo condivido pero' con correnti decisamente piu' tese !

    Ieri c'era tutto tranne forti venti da SW in quota, almeno qui.

    E' comunque accaduta la stessa cosa il 4 Gennaio quando nevicava fino a Nuova Olonio e qui pioveva fino a 1700m con 0° a 900m, c'era SW e qui ho fatto praticamente lo stesso quantitativo di oggi 35mm...
    Allora è peggio con SW debole? Oppure non cambia nulla se debole o forte!

    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  9. #799
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    42
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario: dal 13 al 19 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Il SW era comunque piuttosto debole, almeno ieri, e lo si vedeva dalle prp, praticamente "ferme" al di la delle Orobie: fosse stato piu' teso sarebbero risalite, comunque gia' discrete dalla tarda mattinata e che hanno interessato milanese e parte della Brianza !

    Il discorso Colico e' forse un po' diverso e non vorrei che avesse in parte beneficiato, almeno in quota, del debole afflusso di NNW che e' comunque avvenuto l'altro ieri ma che ha praticamente interessato solo la Valchiavenna (ricordo Fraciscio mercoledi' con valori di DP nettamente inferiori rispetto al resto della provincia !): d'altro canto, spesso, si ritrova in condizioni assai simili proprio con la vicina Valchiavenna.

    ll tuo discorso, ovvero parziale ombra/scaldata da SW, lo condivido pero' con correnti decisamente piu' tese !

    Ieri c'era tutto tranne forti venti da SW in quota, almeno qui.

    Giusta analisi, a mio avviso.
    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  10. #800
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario: dal 13 al 19 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Luigi non ti ci mettere pure tu, c'è già chi le spara grosse e vede 35cm a Valfurva e poi vai a scoprire che ne ha fatta quasi la metà, ora tu coi 50cm... fai il bravo su .
    No no non le sto sparando grosse.
    Forse non ci siamo capiti.
    Non e' che ho detto che qui nella scorsa notte sono caduti 50cm.
    Ho scritto che al suolo ci sono 50cm.
    Praticamente i 38cm. caduti l'altro giorno piu' i 12 cm. di oggi.
    Proprio oggi mi e' scappato il cane all'inseguimento di capriolo.
    Sono andato nel boscho qui dietro casa e sprofondavo nella neve fino sotto al ginocchio per esempio.
    Prova a misurare da terra al ginocchio quanti cm. sono!
    Certo magari in altri posti un po' meno pero' siamo li'.
    Ma ti assicuro che i 50cm.questa mattina.
    Sono andato adesso dietro casa ad esempio,dove il terreno e' rimasto piu' gelato rispetto alle altre zone e la neve si mantenuta quasi ai livelli di questa mattina.
    Come vedi la foto segna 51cm.
    Nelle altre zone circostanti meno ombrose quindi leggermente piu' calde grazie anche alla pioggia di quasta mattina la neve si compattata riducendo lo spessore attuale a 40cm.
    poco lontano altra differenza 35cm.
    Gli spessori variano di zona in zona.
    Poi si sa' come adesso con la pioggia si compatta immediatamente tutto.
    Domani ne avro' 30cm. di sicuro
    Poi lo vedi dalle foto sulla legnaia di questa mattina,che fra l'altro le foto appiattiscono,un po'
    Ciao.luigiAllegato 345301
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •