Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Sono d'accordo con Fabio, per ripetere (e superare, visto i mm caduti) l'evento di Martedì scorso serviva una bella seccata della colonna. Che Fabio stesso aveva auspicato, alla luce del modellame. Purtroppo non è arrivata, o è arrivata solo in minimissima parte (non si è mai scesi sotto il 64% di umidità qui). Troppo poco.
La colonna non si è risistemata, la fascia critica delle medie quote è andata scaldandosi e saturandosi con il lungo prefrontale di ieri, e solo con il "raffreddamento" indotto dalle preci abbondanti si è potuta rivedere la neve anche qui in basso.
Se i mm caduti oggi fossero arrivati Martedì.....eheh...altro che 20cm...
![]()
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Domani/Domenica non dobbiamo neanche guardare il modellame, oltretutto sarà Ostro puro...tendente pure a SSE....accumuli crescenti da Sondrio verso Ovest, neve a tratti fino a fondovalle in Valle Maggia, Centovalli, Val Maggiore e Ossola e quote più basse del circondario valtellinese in Valle Spluga (credo che per Fraciscio non ci saranno problemi, forse arriva fino a Campodolcino).
Qui il rialzo fino ai 1600-1800mt. Speriamo di restare a quella quota lì.
![]()
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Quello sì, il prefrontale invece non lo considero affatto, il prefrontale c'è stato anche sul lago eppure nevicava, no c'entra il forte afflusso da SW che impatta contro le Orobie, è lo stesso identico meccanismo che col SE solo che col SE le precipitazioni sono inferiori da Sondrio verso Est mentre col SW è il contrario o alpiù siamo sugli stessi valori...
Daltronde se analizziamo l'orografia e i venti le Alpi Marittime con vento da SW fanno da Ombra proprio all'asse Savona/Colico...
nord_ovest.jpg
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Intanto piove ancora anche se debolmente, limite neve volato a oltre 1400m...
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Il SW era comunque piuttosto debole, almeno ieri, e lo si vedeva dalle prp, praticamente "ferme" al di la delle Orobie: fosse stato piu' teso sarebbero risalite, comunque gia' discrete dalla tarda mattinata e che hanno interessato milanese e parte della Brianza !
Il discorso Colico e' forse un po' diverso e non vorrei che avesse in parte beneficiato, almeno in quota, del debole afflusso di NNW che e' comunque avvenuto l'altro ieri ma che ha praticamente interessato solo la Valchiavenna (ricordo Fraciscio mercoledi' con valori di DP nettamente inferiori rispetto al resto della provincia !): d'altro canto, spesso, si ritrova in condizioni assai simili proprio con la vicina Valchiavenna.
ll tuo discorso, ovvero parziale ombra/scaldata da SW, lo condivido pero' con correnti decisamente piu' tese !
Ieri c'era tutto tranne forti venti da SW in quota, almeno qui.
![]()
E' comunque accaduta la stessa cosa il 4 Gennaio quando nevicava fino a Nuova Olonio e qui pioveva fino a 1700m con 0° a 900m, c'era SW e qui ho fatto praticamente lo stesso quantitativo di oggi 35mm...
Allora è peggio con SW debole? Oppure non cambia nulla se debole o forte!
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
No no non le sto sparando grosse.
Forse non ci siamo capiti.
Non e' che ho detto che qui nella scorsa notte sono caduti 50cm.
Ho scritto che al suolo ci sono 50cm.
Praticamente i 38cm. caduti l'altro giorno piu' i 12 cm. di oggi.
Proprio oggi mi e' scappato il cane all'inseguimento di capriolo.
Sono andato nel boscho qui dietro casa e sprofondavo nella neve fino sotto al ginocchio per esempio.
Prova a misurare da terra al ginocchio quanti cm. sono!
Certo magari in altri posti un po' meno pero' siamo li'.
Ma ti assicuro che i 50cm.questa mattina.
Sono andato adesso dietro casa ad esempio,dove il terreno e' rimasto piu' gelato rispetto alle altre zone e la neve si mantenuta quasi ai livelli di questa mattina.
Come vedi la foto segna 51cm.
Nelle altre zone circostanti meno ombrose quindi leggermente piu' calde grazie anche alla pioggia di quasta mattina la neve si compattata riducendo lo spessore attuale a 40cm.
poco lontano altra differenza 35cm.
Gli spessori variano di zona in zona.
Poi si sa' come adesso con la pioggia si compatta immediatamente tutto.
Domani ne avro' 30cm. di sicuro
Poi lo vedi dalle foto sulla legnaia di questa mattina,che fra l'altro le foto appiattiscono,un po'
Ciao.luigiAllegato 345301
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Segnalibri