su wetter mi pare ci siano le mappe passate ma nn so dove di preciso
Onestamente neanche io e non è perché è stata fondata Scissonia che s'è instaurato un solo pattern dominante
Andrebbe studiata una tale insistenza comunque: perché se -come l'anno scorso- si avvia una configurazione, questa si ripete fino all'estenuazione.
E' dal 26.12 che le perturbazioni seguono il solco di quella tempesta. Una volta era così? Una volta c'era dinamicità nelle sinottiche o, come oggi, si reiteravano le configurazioni?
L'inverno scorso, sempre E-SE, quest'anno finora S-SW, ma la variabilità? Ziopò la rosa dei venti ne contempla almeno 8
Ok, è tutto un discorso un po' empirico e poco scientifico quindi valga come OT, ma volevo esprimere solidarietà con chi ha smesso d'andare d'accordo col SW, che invece fa le sorti di altri.
Se ci fosse una -6°C ad avvolgere il Nord Italia, lo ameremmo tutti comunque il libeccio, ora però così non è.
una perturbazione su quattro dell'inverno scorso ha presentato S-SW, nemmeno sparato ma blando: gli accumuli massimi si fermarono alla Rotaliana.
A S.Candido c'era il sole.
4 nevicate con accumulo in 4 mesi l'inverno scorso, su 4 la componente occidentale unita all'ostro s'è avuta solo a metà dicembre sì
Il resto ostrate o minimi chiusi: il 20.01, il 12.02. e il 18.03 la più potente perturbazione dell'inverno.
Ma parliamo proprio due lingue diverse da un estremo all'altro della regione e delle vallate: quassù si dipende dalle correnti tese, laggiù sarebbe meglio di no, quassù si è fanatici del libeccio, laggiù no, qua si detestano le Adria-low, là invece si tira fuori la pala ecc ecc.![]()
Intanto il radiosondaggio cadorino vede 2° circa in fondovalle alle 16, -1.2° a Cortina, -2.3° a Arabba.
Un altro paio d'ore di raffreddamento radiativo e si rischiano buoni accumuli...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
piove a trento sud
pioggia anche a pinzolo
Segnalibri