La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Pattern significa disposizione barica superiore ai 10 giorni, qua siamo leggermente oltre...![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Vado un secondo Ot, qualcuno ha dato un'occhiata alle CFSv2sarebbe la ripetizioni dei mesi precedenti con una media termica più bassa di Febbraio
In sostanza non se ne vede al fine \fp\\fp\
Ps: la performance per gennaio come è stata?giusto per capire se preparare i canotti per i pianurofili e le frese per le quote medio alte![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Si vis pacem, para bellum.
Mi sa tanto che con questa a W del Ticino ce la fanno tutti o quasi...
E anche sulle Dolomiti meridionali vedo comunque precipitazioni moderate dalla tarda mattina alla serata con T850 < 0°C. Con un po' di omotermia è tutta altra neve fino in fondovalle.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
qualcuno mi spiega come diamine sia possibile una differenza simile a 72h tra gfs/ukmo e reading??
ne deriva ovviamente una abissale differenza nelle termiche. reading mooolto più a SW e quindi scaldata IMMANE. la cosa che mi preoccupa è che reading ci vede solitamente bene.....
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri