-3.3c...bene
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Qui a Borgaretto alle 7,30 -4,5....
Pianura pinerolese di dove?.. Volvera alle 8 in punto segna -4,8 °C.. una temperatura minima molto più accettabile di quelle degli scorsi giorni! (Tra l'altro sono uscito col cane con T intorno ai -1 ma per i bassissimi livelli di umidità ed il sole la sensazione era tutt'altro che di freddo, infatti ero solo con un pail.. insomma un tempo stupendo![]()
-4.2°C la minima, la più bassa dell'anno, che è tutto dire :D
Oggi complice l'effetto favonico e il ramo caldo del nuovo fronte, le temperature saliranno oltre gli 11-12°C, ma domani con il föhn vero e proprio si creeranno le condizioni termiche giuste. Resta "solo" da sistemare l'aspetto precipitativo![]()
ciao ma come dovrebbe disporsi il minimo per regalarci maggiori precipitazioni il 29? perchè fino a come era ieri noi eravamo più o meno saltati..oggi il minimo è troppo basso e siamo saltati di nuovo..a sto punto credo che per noi la soluzione non ci sia..cosa ne dici?
Fino a ieri il minimo era troppo alto con correnti da SW, quindi ombra. Con le carte di oggi è troppo basso con un richiamo di correnti settentrionali nei bassi strati, quindi poche precipitazioni.
Il minimo andrebbe della forma proposta da oggi ma almeno 100-200 km più a nord.![]()
Chi mi spiega cos'è questo "naso padano"?!..
Le correnti favorevoli per il torinese sono da E o ESE. Sinceramente non vedo così male l'aggiornamento. Secondo me bisogna vedere con i lamma ma questo solo tra lunedì e martedì, ora è ancora presto! Lo sappiamo perfettamente che per il nostro territorio bisogna attendere fino a 24 ore prima dell'evento per poter avere qualche certezza in più. Alcune volte anche 12 ore prima dell'evento non chiariscono un tubo e si va di nowcast. Ci sono buone possibilità per assistere ad alcuni episodi nevosi durante la prossima settimana. Stiamo a vedere, di certo non mi faccio ancora castelli. Fino a martedì non si avranno sicurezze o smentite in più..
Il "naso padano" sarebbe una zona di alta pressione relativa causato dall'effetto stau indotto dalle correnti meridionali nei bassi strati. In questo caso il dislivello barico causa stau nel nostro versante (sopravento) e föhn nel versante nord-alpino. Chiaramente ieri ed oggi abbiamo l'effetto contrario, con un dislivello barico che vede una pressione atmosferica maggiore oltralpe e minore in Pianura Padana.
Segnalibri