Pagina 75 di 125 PrimaPrima ... 2565737475767785 ... UltimaUltima
Risultati da 741 a 750 di 1244
  1. #741
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia 21-31 Gennaio 2014

    se vi interessa qui ora abbiamo raffiche da 10 km/h da NE
    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  2. #742
    Burrasca forte L'avatar di jako86
    Data Registrazione
    19/02/06
    Località
    Montanaro (TO)/Saluggia (VC)
    Età
    38
    Messaggi
    8,672
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia 21-31 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Fede85 Visualizza Messaggio
    Si ma il borino inibisce le precipitazioni quindi meno intensità delle prc meno omotermia , io ragiono per quello che sto vedendo qua ...
    Non per altro che le Bergfex vedevano un bel buco prc su quasi tutta la pedemontana torinese ..
    Ma guarda che non esiste solo il borino eh....anche l'ostro, tanto per dirne una, vi manda in pseudo-ombra.
    E con termiche al limite la frittata è fatta...

  3. #743
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    38
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia 21-31 Gennaio 2014

    Inizia a cedere anche Mirafiori credo
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  4. #744
    Burrasca forte L'avatar di jako86
    Data Registrazione
    19/02/06
    Località
    Montanaro (TO)/Saluggia (VC)
    Età
    38
    Messaggi
    8,672
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia 21-31 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da ojmjakon Visualizza Messaggio
    ma se non è borino come vi spiegate che qui c'è la massima intnsità di giornata (moderata a fiocchi mignon) mentre a cavour e pinerolo è mista?
    Probabilmente perché Pinerolo è sotto prp più deboli?

  5. #745
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia 21-31 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ma è qui che mi chiedo: come si fa a parlare di colonna andata quando dai 200m ai 600m ci sono temperature tra +0,5° e 0°? E come è possibile che a Torino nevichi a larghe falde mentre sul Pinerolese piova fino a 300-350metri? Non lo so, mi sembra strano parlare di erosione del cuscino con le temperature che ci sono adesso
    Eh Valter si vede che nel basso cuneese non ti sei quasi mai posto questo problema: comunque sembra strano ma le zone che saltano prima sono le pedemontane e poi le pianure, anche se magari prima le pedemontane hanno ricevuto maggiori accumuli, proprio perchè a parità di quota riceviamo un maggior contributo caldo-umido...per di più come ho già spiegato prima non ci sono strati freddi preesistenti al suolo, se non un cuscino creatosi in extremis tra lunedì e martedì ma sfaldatosi già ieri sera dopo la pausa precipitativa...

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  6. #746
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia 21-31 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ma è qui che mi chiedo: come si fa a parlare di colonna andata quando dai 200m ai 600m ci sono temperature tra +0,5° e 0°? E come è possibile che a Torino nevichi a larghe falde mentre sul Pinerolese piova fino a 300-350metri? Non lo so, mi sembra strano parlare di erosione del cuscino con le temperature che ci sono adesso
    Si ma tra l'altro fino a mezz'ora fa nevicava con le stesse temperature di ieri che è riuscito a fare 3cm mentre oggi se va bene ne ha fatti 1 ... Complice neve più umida e intensità decisamente più debole ...
    toh ora e praticamente pioggia pura t salita a + 0,7

  7. #747
    Burrasca L'avatar di Cris1981
    Data Registrazione
    23/01/07
    Località
    Venaria
    Messaggi
    5,358
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia 21-31 Gennaio 2014

    Fiocconi grossi ma sempre più radi..prossimi a saltare
    Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto

  8. #748
    Brezza tesa L'avatar di Gdona
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Airasca (to)-Carmagn
    Età
    59
    Messaggi
    893
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia 21-31 Gennaio 2014

    ancora buona intensità in cnetro a Torino, anche se naturalmente nessun accumulo neppure sui tetti...
    ubi nives ibi gaudeo

  9. #749
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/01/14
    Località
    Alpignano(TO)
    Età
    31
    Messaggi
    6,860
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia 21-31 Gennaio 2014

    Pioggia mista \fp\

  10. #750
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia 21-31 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Se vai a guardarti le termiche a 925 hPa vedrai che hai circa 1°C in meno a tale quota e maggiori precipitazioni, stante le correnti da SSE in quota e NE al suolo; il borino comporta correnti nord-orientali TESE alle basse quote (sotto i 700 metri per intenderci) in presenza di minimi bassi al suolo, profondi e chiusi...esempio lampante il 23 Gennaio 2013 per rimanere nel recente passato; questo non è borino, ma semplicemente la colonna d'aria che viene erosa parzialmente dallo scirocco, a partire dal biellese/alto canavese per poi estendersi pian piano nel resto della provincia torinese, per lo meno fino a TO W...qui comunque neve fradicia e +1.0°C
    E non è più o meno la stessa cosa?
    Comunque mi fido... pensavo che con questa colonna si potesse reggere discretamente...

    Torino +0,5° Pinerolo +0,9°

    Continua a nevicare discretamente
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •