Pagina 135 di 138 PrimaPrima ... 3585125133134135136137 ... UltimaUltima
Risultati da 1,341 a 1,350 di 1375
  1. #1341
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 25 gennaio -1 febbraio 2014

    ma in tarda serata la qn non doveva essere sui 500 mt, stando all'Arpa di ieri?
    qui intanto scesi a 2,8°

    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  2. #1342
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 25 gennaio -1 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Lightning Visualizza Messaggio
    Quale valore utilizzi per la media nivometrica invernale? Io avevo utilizzato un valore di 55 cm considerando qualche dato di alcune stazioni nelle vicinanze, però è da sei anni che viene sempre raggiunto o superato, quindi mi era venuto il dubbio che la media fosse un pò più alta.
    Non avendo dati certi (se non per gli ultimi inverni) non posso considerare un numero preciso, perciò utilizzo la forcella 45/50 cm che è quella che più si addice per la mia zona per la mia quota, stando ai 35 di Casale a 116 metri. Anche qui negli ultimi cinque inverni il valore medio è stato sempre superato, ma penso sia dovuto al fatto siano stati tutti inverni sopramedia, anche in altre aree limitrofe.

    L'unica media certa che ti posso indicare è quella dall'inverno 2008/09 incluso in poi, che si attesta a ben 88 cm, mentre ho misure sulle quali non metto le mani sul fuoco per gli inverni dal 2003/04 (se non per alcuni episodi in particolare sui quali sono certo, 03/03/05 o 28/12/03), tale valore è di 66 cm.

    Ma considerare dieci anni per una media è troppo poco, in aiuto poi ci sono le carte del sign. Pifferetti.

  3. #1343
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,000
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 25 gennaio -1 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da tommaso maggiora Visualizza Messaggio
    Mah, guardando tutti i modelli non ci vedo nulla di buono. Un sw molto blando, senza prp praticamente.
    come nel giro di 24 ore sono passate da una discreta passata a praticamente il nulla non ci vedrei nulla di cosi clamoroso ritornasse a vedersi qualcosa di carino, intanto qua ultime ore di copertura nevosa totale in centro paese, domani al risveglio il giardino sara' soltanto piu' a chiazze mentre in campagna dovrebbe avere 24 ore di vita in piu' ma il destino pare segnato

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  4. #1344
    Burrasca L'avatar di Luca02
    Data Registrazione
    21/02/11
    Località
    Asti 155 m / Antey 1140 m
    Età
    29
    Messaggi
    5,065
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 25 gennaio -1 febbraio 2014

    Pioggia moderata e +4.1°C, ciaociao neve
    Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it

  5. #1345
    Vento forte L'avatar di monviso
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    fraz. foresto cavallermaggiore 285 slm (cuneo)
    Età
    47
    Messaggi
    4,567
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 25 gennaio -1 febbraio 2014

    +1,8 non male la t.
    Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...

  6. #1346
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 25 gennaio -1 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da tommaso maggiora Visualizza Messaggio
    Allegato 349210Allegato 349211 Cavetto discount, ma ugualmente interessante
    Di per sè le termiche non sarebbero male, ma dubito che quel peggioramento possa portare prp sufficientemente intense da permettere di veder neve a quote basse, se non a Sud di Asti .

  7. #1347
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 25 gennaio -1 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    Di per sè le termiche non sarebbero male, ma dubito che quel peggioramento possa portare prp sufficientemente intense da permettere di veder neve a quote basse, se non a Sud di Asti .
    GEM come peggioramento è un cicinin meglio, anche se rimarrebbe molto veloce come peggioramento:



    Ma le termiche \fp\:


  8. #1348
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 25 gennaio -1 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    La porta d'ingresso rimane fuori soltanto 10/15 cm quindi si deduce almeno in quel punto uno spessore intorno ai 190 cm
    Concordo...ipotizzo in mezzo al pianoro (1293/1295m) un 200/205cm al suolo
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  9. #1349
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,000
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 25 gennaio -1 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Concordo...ipotizzo in mezzo al pianoro (1293/1295m) un 200/205cm al suolo

    che alla fine va a braccetto con i 217 cm delle terme di Valdieri a 1390 mt

    mi sa che quest'anno molti nevai a bassa quota potrebbero fare il giro, anche perche' mi viene difficile da pensare che sia una primavera ampiamente sopra la media del periodo a livello termico, per ora ci scommetterei di piu' fosse il contrario

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  10. #1350
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 25 gennaio -1 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Strano che Roby non l'abbia ancora postata Pian del Creus stamani, 1300m di quota, Valle Pesio. Tutto l'arco alpino è veramente sotterrato quest'anno Non oso immaginare se quest'eterno autunno si fosse in realtà avverato con termiche invernali

    Allegato 349207

    Per intenderci....non è un edificio basso come possa sembrare eh? questa la versione estiva
    No ma che roba Gabri In linea con i dati dei nivo e dei campo di rilievo manuale in zona.

    Unica mia considerazione: presumibilmente con termiche invernali il mediterraneo avrebbe messo in moto meno "energia" e pertanto per farla breve meno precipitazioni. Ma mantenendo precipitazioni e termiche idonee sarebbe un anno da record sia sulle Alpi che sull'Appennino tutto.
    Già così per le Alpi è una stagione davvero importante: tra l'altro, ho visto cosa ha fatto a Cortina e limitrofi, che spettacolo...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •