IMAG0165.jpgIMAG0164.jpgIMAG0170.jpgIMAG0174.jpgIMAG0179.jpgIMAG0184.jpgIMAG0194.jpgChe brividi rivedere queste foto..mi sa tanto che mai piu' sfiorero' tanta bellezza!!!grazie febbraio 2012
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Ben detto michi, infatti secondo me se valutiamo un'ondata storica per la neve che è caduta nel nostro giardino non ne usciamo più.
Ad esempio a Pesaro nel 1985 lo spessore massimo fu di 25 cm (come a Rimini nel 2012) e nel 2012 di 50 cm (come a rimini nel 1985) fonte Osservatorio Valerio.
In ogni ondata storica vi sono posti dove ne ha buttata di più ed altri meno, a volte influiscono fattori locali è normale che sia cosi.
Io sono del parere che una botta di gelo e neve debba essere valutata nel complesso, ovvio è un parere personale.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Dicembre 2009: poca neve, minima quasi record con nebbia, tutto il nord Italia (a parte dove vuole andare lorix) innevato contemporaneamente.
308526_2240741455226_403948535_n.jpg
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
amici miei voi siete molto tecnici ma io guardo lo spessore al suolo e non il totale caduto, e ribadisco che quel sabato io su tavoletta o su prato o su strada o dove volete i 20 cm non li ho misurati. saro' all'antica o poco tecnico ma io guardo a quanta ne posso misurare tutta insieme![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
19 da Giorgio, 20 da Michele e 10 da Lorix?
Oh cazzo se è andata veramente cosi mi sarei incazzato anche io al posto suo!![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri