![]()
Forse non ti va di parlarne per le aspettative deluse ma quanta ne è caduta da te a Predazzo?
E nei dintorni? Mi pare Cavalese, ad esempio, ne abbia fatta parecchia prima di girare...
Se ti va, eh!
C'è gente qui che la vede solo in cartolina...
Edit: 0.0 fissi da un po', tutto ok alla stazione?
![]()
Ma certo che mi va..
Sono tra quelli sempre in prima fila, non appartengo a quella schiera di forumisti d'occasione che si fanno vivi solo o prevalentemente quando le cose vanno bene.
Anzi, scrivo molto di più quando le cose vanno male.
Basta vedere e contare i miei interventi nello scorso inverno quando Predazzo ha dato paga a tutti, non solo in Trentino ma anche in buona parte del Triveneto a pari quota dove oggi, come dire, fanno un po' i gradassi.
Ma ci sta e lo accetto, stai tranquillo che prima o poi la ruota girerà.
A Predazzo io ho misurato un'altezza massima di 37 cm venerdì poco dopo le 7.
Considera che da oltre un'ora già pioveva.
Ma l'ho già scritto, sicuramente ti è sfuggito.![]()
Ultima modifica di Gravin; 02/02/2014 alle 13:34
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Bene, anzi male!
Ricapitolando, Cavalese arriva sui 70cm prima di capitolare, Predazzo 37, Moena?
Val di Fassa che tiene quasi tutta fino agli estremi di Alba, Arabba e malga Ciapela sepolte, Obereggen e Alleghe?
Sono le zone che ho frequentato ormai un bel po' di anni fa, quando partivo che da me nevicava e li trovavo neve sparata e -15° al mattino...
Buondì.
Prosegue l'autunno, questa notte verso le 3 ha "tentato" di girare in neve con fiocconi fradici e marci in mezzo alla pioggia per circa mezzoretta ma...NIENTE da fare.
Prosegue a piovere in maniera debole/moderata. Alberi bianchi oltre i 1300-1400 metri, quaggiù nebbione.
Quando arriva un po' di freddo?
Arabba rimane anche oggi isolata, sono previste solo aperture "presidiate" del passo Campolongo per il deflusso dei turisti verso Corvara [poi direzione Brunico], sono inoltre TUTTI chiusi gli impianti di risalita
Stazione meteorologica a Bellaria Igea Marina: http://meteobellaria.altervista.org
Twitter: https://twitter.com/meteobellaria
Anche Pecol tutt'ora isolata.Qualunque passo sopra i 1500m rimane chiuso.
Pare che la pausa duri meno del previsto,cosa carica dall'Adriatico...
BASE_128_Z_01.jpg
Always looking at the sky
Nel bellunese è un bollettino di guerra.
Mai visto nulla di simile,nel 2009 avevamo comunque qualche decimetro in più in basso, ma oggi è semplicemente un tipo di neve diversa. Un metro di farina asciutta caduto giovedì su un manto già abbondante,in seguito aumento termico con altri abbondanti apporti di neve molto umida,infine pausa con pioviggine a tratti fino a 1400m e tra poco nuova botta di neve... fortunatamente le T scenderanno, ma già così è impossibile salire.
Rimangono chiusi al transito per motivi di sicurezza i seguenti tratti stradali:
- S.R. 48 “delle Dolomiti” dalla progressiva km 76+280 (Passo Pordoi) al km 82+100 (località ponte Vauz-
Arabba) per pericolo valanghe;
- S.R. 48 “delle Dolomiti” tratto Arabba – Brenta dalla progressiva km 86+000 (Arabba) al km 92+400
(località Brenta) per pericolo valanghe ;
- S.R. 48 “delle Dolomiti” dalla progressiva km 104+000 (località Pian di Falzarego) al km 106+150 (località
Passo Falzarego) per pericolo valanghe;
- S.R. 48 “delle Dolomiti” dalla progressiva km 104+000 (località Pian di Falzarego) al km 116+500 (località
Pocol);
- S.P. 244 “della Val Badia” dalla progressiva km 38+200 (Passo Campolongo) a km 42+200 (località Arabba)
(è aperta una corsia di marcia esclusivamente per le situazioni di emergenza);
- S.P. 251 “della Val di Zoldo e Val Cellina” al km 107+000 (località Soffranco) al km 118+850 (località
Fagarè) chiusura al transito per pericolo valanghe (è aperta una corsia di marcia esclusivamente per le situazioni
di emergenza);
- S.P. 251 “della Val di Zoldo e Val Cellina” dalla progressiva km 134+500 (località Palafavera) a km 142+000
(località Pescul);
- S.P. 1 “bis Madonna del Piave”, S.P 28 “di Segusino” (TV) dal km 0+410 della S.P.1 Bis (BL) e km
7+301della S.P. 28(TV) Galleria Madonna del Piave chiusa al traffico causa delle forti venute d’acqua;
- S.P. 2 “della Val del Mis” dalla progressiva km 15+000 (località Gena Bassa) a km 20+500 (località Titele)
per caduta piante sulla sede stradale;
- S.P. 7 “di Zoppè” dalla progressiva km 4+000 (località Bragarezza) fino a fine tratta (località Zoppè) per
pericolo valanghe;
- S.P. 24 “del Passo Val Parola” dalla progressiva km 0+000 (Passo Falzarego) al km 5+217 (confine Provincia
di Bolzano) per un notevole apporto di neve sulla sede stradale a causa del forte vento insistente in zona;
- S.P. 25 “del Passo Valles” dalla progressiva km 0+000 al km 7+100 (località Passo Valles) per pericolo
valanghe;
- S.P. 29 “Col Falcon” dalla progressiva km 7+500 al km 10+000 per caduta piante sul piano viabile;
-S.P. 30 “Panoramica del Comelico” dalla progressiva km 7+500 (località Costalissoio) a km 9+800 (località
Costalta) per caduta piante sul piano viabile;
- S.P. 49 “di Misurina” dalla progressiva km 2+500 (località Misurina) al km 7+800 (località Carbonin);
- S.P. 148 “Cadorna” dalla progressiva km 54+000 (località Caupo) al km 26+500 (località bivio Grappa-S.P.
149);
- S.P. 346 “del Passo S. Pellegrino” dalla progressiva km 17+500 (località bivio Passo Valles) al km 14+200
(località Zingari) per pericolo valanghe;
- S.P. 347 “del Passo Cereda e Passo Duran” dalla progressiva km 36+000 (località La Valle) al km 49+000
(località Le Vare);
- S.P. 347“del Passo Cereda e Passo Duran” dalla progressiva km 56+000 (località Fornesighe) al km 68+000
(località Cibiana);
- S.P. 619 “di Vigo di Cadore” dalla progressiva km 12+000 (località Antoia) alla progressiva 23+550 (confine
Provincia di Udine);
- S.P. 638 “del Passo Giau” dalla progressiva km 0+000 (località Pocol) al km 18+900 (località bivio Posalf);
- S.P. 641 “del Passo Fedaia” dalla progressiva km 23+100 (località Sottoguda) al km 14+210 (confine con
Provincia di Trento);
- Strada Comunale della “Val Visdende” dall’innesto con la S.R. 355 alla località Cima Canale
Ultima modifica di AlbertoTV; 02/02/2014 alle 11:32
Always looking at the sky
Segnalibri