Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".
Gabriele La Porta.
Aiuto, ho bisogno di un respiratore...La Porta vs Funari.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Qui pioggia forte cominciata all'improvviso, accumulati in pochi minuti 1mm,temperatura di 8.2°C.
Al momento qua nulla, ma va bene così, solo libeccio e temperatura lunare di 10.0 °C.
Intanto, per domenica sembra assodata altra passata piovosa, mentre per lunedì/martedì ci sono alcuni spaghi precipitativi abbastanza preoccupanti:
graphe3_1000___11_300000_44_533333_.gif
18mm inaspettati visto che pensavo al max a 10 e 5.6°C
neve che nei momenti più intensi si è spinta sino a 900 mt sul nostro appennino
E allora torniamo ai vecchi tempi (1997) del PippoChennedy col mitico GIANNI LIVOREPer la cronaca se non ci scappava la giornatina giusta giovedì al Cerreto facevo la stessa fine con questo inverno balordo...
(anche le prossime perturbazioni porteranno ahimè neve intensa solo oltre i 1500-1600 m...come se a quelle quota ce ne fosse bisogno...e come se invece non ce ne fosse bisogno più in basso...)
Quanto tempo è passato...toh, in una botta di nostalgia metto anche una fotina vintage di tutta la famigliola...Per la cronaca quella di mezzo dimostra oggi come ieri sempre qualche anno in meno, qua doveva avere 21 anni ma sembra una delle scuole medie...\as\
Guz_Family-pippo-chennedy-show-.jpg
Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".
Quando la variabilità, leggasi varianza o deviazione standard, è molto elevata, come nel caso della nevosità, la media perde la sua valenza di parametro di riferimento e la "normalità" è meglio descritta dalla moda (o più di una moda) o classe modale (o più classi modali). In estrema sintesi, la nevosità deve essere analizzata in seno all'andamento ciclico pertanto nel nostro clima diventa assai normale avere annate con precipitazioni nevose pressoché nulle ed annate con precipitazioni nevose abbondanti. Le vie di mezzo appartengono alle fasi temporali comprese tra un massimo ed un minimo e tra un minimo ed un massimo ciclico.
![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Segnalibri