Pagina 32 di 37 PrimaPrima ... 223031323334 ... UltimaUltima
Risultati da 311 a 320 di 365
  1. #311
    Vento fresco L'avatar di Lynx
    Data Registrazione
    11/10/10
    Località
    Campegine (RE)
    Messaggi
    2,575
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia basso Veneto 31 gennaio 9 Febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio


    Non cambio idea...a 1350 m, il Cerreto ha avuto +2,0 di media di gennaio. In un qualunque paese alpino, a quella quota, la media mensile sarà stata -2/-3, a essere pessimisti.
    Poi figuriamoci, 620 mm di pioggia? Che siamo matti?
    Va bene che è stato un gennaio eccezionale, ma non esiste, una pluviometria che non hanno manco le zone equatoriali nella stagione delle piogge!
    Zero meno, tutta la vita clima alpino.


    Te secondo me sei più fuori di testa di Gabriele La Porta a fare questi discorsacci... \as\ Te lo ricordi? \as\ Io comunque mi ricordo più volentieri di Biondic, GUARDACHEEVERO!!!


    Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".







  2. #312
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia basso Veneto 31 gennaio 9 Febbraio

    Gabriele La Porta.
    Aiuto, ho bisogno di un respiratore...La Porta vs Funari.


  3. #313
    Brezza leggera L'avatar di king
    Data Registrazione
    08/01/14
    Località
    Provincia di Rovigo
    Messaggi
    280
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia basso Veneto 31 gennaio 9 Febbraio

    Qui pioggia forte cominciata all'improvviso, accumulati in pochi minuti 1mm,temperatura di 8.2°C.

  4. #314
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,425
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia basso Veneto 31 gennaio 9 Febbraio

    Al momento qua nulla, ma va bene così, solo libeccio e temperatura lunare di 10.0 °C.
    Intanto, per domenica sembra assodata altra passata piovosa, mentre per lunedì/martedì ci sono alcuni spaghi precipitativi abbastanza preoccupanti:

    graphe3_1000___11_300000_44_533333_.gif

  5. #315
    Burrasca L'avatar di ostunium
    Data Registrazione
    18/12/07
    Località
    Gragnano trebbiense(PC)
    Età
    43
    Messaggi
    5,781
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia basso Veneto 31 gennaio 9 Febbraio

    18mm inaspettati visto che pensavo al max a 10 e 5.6°C
    neve che nei momenti più intensi si è spinta sino a 900 mt sul nostro appennino


    sito meteo http://www.meteovalnure.it/

    Vittorio

  6. #316
    Burrasca L'avatar di alle
    Data Registrazione
    22/06/06
    Località
    Arceto (RE), 75m
    Messaggi
    5,336
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia basso Veneto 31 gennaio 9 Febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da ghizzo74 Visualizza Messaggio
    8.9°C

    Giornata dai colori e dal clima prettamente primaverili


    Sono in confusione "tattica", nel senso che non riesco a capire cosa volere dal tempo dei prossimi giorni: sto uscendo dall'ottica invernale con largo anticipo sulla tabella dei tempi, e ciò significa, per me, assumere un assetto primaverile, con conseguente esasperazione della mia anima precipitofila/pioggiofila.
    Insomma, messi da parte i sogni nevofili, sta tornando a piacermi la pioggia in pianura e il soave canto delle grondaie...

    Urge irruzione continentale con (a seguire) ciclogenesi alto tirrenica per correggere queste mie devianze...
    Non saprei scrivere di meglio.
    Compresa la web di Fraciscio che seguiva.

  7. #317
    Burrasca L'avatar di alle
    Data Registrazione
    22/06/06
    Località
    Arceto (RE), 75m
    Messaggi
    5,336
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia basso Veneto 31 gennaio 9 Febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio


    Non cambio idea...a 1350 m, il Cerreto ha avuto +2,0 di media di gennaio. In un qualunque paese alpino, a quella quota, la media mensile sarà stata -2/-3, a essere pessimisti.
    Poi figuriamoci, 620 mm di pioggia? Che siamo matti?
    Va bene che è stato un gennaio eccezionale, ma non esiste, una pluviometria che non hanno manco le zone equatoriali nella stagione delle piogge!
    Zero meno, tutta la vita clima alpino.
    Tut tut... pregi e difetti di essere scoperti a sud. Nella sua follia è un clima straordinariamente affascinante (magari con un po' meno libeccio).

    Citazione Originariamente Scritto da Lynx Visualizza Messaggio
    Te secondo me sei più fuori di testa di Gabriele La Porta a fare questi discorsacci... \as\ Te lo ricordi? \as\ Io comunque mi ricordo più volentieri di Biondic, GUARDACHEEVERO!!!


    movie
    Oddio sto male.... non potete postare 'ste perle senza preavviso

  8. #318
    Vento fresco L'avatar di Lynx
    Data Registrazione
    11/10/10
    Località
    Campegine (RE)
    Messaggi
    2,575
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia basso Veneto 31 gennaio 9 Febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da alle Visualizza Messaggio
    Tut tut... pregi e difetti di essere scoperti a sud. Nella sua follia è un clima straordinariamente affascinante (magari con un po' meno libeccio).



    Oddio sto male.... non potete postare 'ste perle senza preavviso
    E allora torniamo ai vecchi tempi (1997) del PippoChennedy col mitico GIANNI LIVORE Per la cronaca se non ci scappava la giornatina giusta giovedì al Cerreto facevo la stessa fine con questo inverno balordo... (anche le prossime perturbazioni porteranno ahimè neve intensa solo oltre i 1500-1600 m...come se a quelle quota ce ne fosse bisogno...e come se invece non ce ne fosse bisogno più in basso...)





    Quanto tempo è passato...toh, in una botta di nostalgia metto anche una fotina vintage di tutta la famigliola... Per la cronaca quella di mezzo dimostra oggi come ieri sempre qualche anno in meno, qua doveva avere 21 anni ma sembra una delle scuole medie...\as\

    Guz_Family-pippo-chennedy-show-.jpg
    Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".







  9. #319
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia basso Veneto 31 gennaio 9 Febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    Mi chiedo tuttavia come sia possibile, a fronte di questo grafico, parlare di "media". È evidente che la nevosita sia molto altalenante e costituita prevalentemente da picchi minimi e massimi di periodo tra quelli assoluti. Voglio dire se tra un anno è 150cm e il successivo e 0cm, non credo sia possibile parlare di una media di 75cm...
    Come vengono quindi calcolate le medie? Se le "ripulissimo" dai valori estremi avremmo un campione a dir poco ridotto visto che praticamente ogni anno è "estremo" rispetto all'altro.
    Chiaritemi un po le idee please...

    Quando la variabilità, leggasi varianza o deviazione standard, è molto elevata, come nel caso della nevosità, la media perde la sua valenza di parametro di riferimento e la "normalità" è meglio descritta dalla moda (o più di una moda) o classe modale (o più classi modali). In estrema sintesi, la nevosità deve essere analizzata in seno all'andamento ciclico pertanto nel nostro clima diventa assai normale avere annate con precipitazioni nevose pressoché nulle ed annate con precipitazioni nevose abbondanti. Le vie di mezzo appartengono alle fasi temporali comprese tra un massimo ed un minimo e tra un minimo ed un massimo ciclico.

    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  10. #320
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia basso Veneto 31 gennaio 9 Febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da Gialy Visualizza Messaggio
    Tornando ai dati di CausaEffetto, al di là di tutto quello che è stato detto sulla ciclicità di picchi positivi e negativi la cosa che mi balza all'occhio è una sorta di discontinuità rispetto alla regola negli ultimi anni dovuta ad un doppio picco positivo nel 2009/2010 e nel 2012/2013 seguito immediatamente dal consueto e ciclico picco negativo..
    Hai osservato molto bene...il pattern ciclico sembra mutare verso un ciclo a doppio massimo
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •