Pagina 69 di 86 PrimaPrima ... 1959676869707179 ... UltimaUltima
Risultati da 681 a 690 di 858
  1. #681
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 2 febbraio - 8 febbraio 2014

    Bombe a mano su Rocche 175

    T +4.9°
    Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/

  2. #682
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 2 febbraio - 8 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Siccome l'ho letto più di una volta....facciamo un po' di chiarezza (so che l'errore di Fra è casuale perché lui le conosce anche meglio del sottoscritto Ma ahimé non è così per chi ci vive )

    Le Alpi Liguri, ancora conosciute da molti in realtà come Alpi Marittime Orientali, sono la prima sottosezione alpina della provincia di Cuneo. La loro indipendenza orografica è stata ufficialmente sancita dalla Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) del 2005, che ne ha riconosciuto soprattutto le diversità geologiche rispetto alle ben più celebri Alpi Marittime (rocce calcaree nelle prime, gneiss e granito nelle seconde). Pur non esistendo un'univocità assoluta tale da individuare esattamente l'inizio delle Alpi (per i botanici le Alpi iniziano sulle alture di Varazze in virtù dei primi rododendri, per gli zoologi in zona Monte Galero di Garessio per la presenza dei primi camosci, per i geologi nei dintorni di Arenzano) è prassi indicare il Colle di Cadibona (oggi Bocchetta di Altare) quale limite orografico tra Alpi ed Appennini. Alla luce di ciò tutte le asperità montuose comprese tra la Bocchetta di Altare ed il Colle di Tenda sono Alpi Liguri. Più precisamente, è considerata facente parte delle Alpi Liguri anche la destra idrografica della Valle Vermenagna, cioè tutto ciò che rimane appunto alla nostra destra scendendo dal Colle di Tenda verso Cuneo. Tutte le stazioni sciistiche del Monregalese (Artesina, Prato Nevoso, S.Giacomo, Lurisia), la Valle Pesio, il massiccio della Bisalta ed i territori limitrofi appartengono quindi alle Alpi Liguri (così come lo sono le stazioni Arpa del Rifugio Mondovì, di Upega, di Madonna d'Ardua, di Frabosa Borello, del Monte Berlino etc..). Volendo fare i sofistici, possiamo poi suddividere le Alpi Liguri dalle Prealpi Liguri: queste ultime si estendono dal Colle di Nava verso valle, sempre in destra idrografica: per intenderci la zona del Monte Armetta, del Monte Galero, del Monte Dubasso e l'intera Valle Pennavaire (Caprauna e territori limitrofi).
    Le Alpi Marittime, invece, iniziano come detto dal Colle di Tenda (in particolare dalla sinistra idrografica della Valle Vermenagna) e si estendono fino al Colle della Maddalena, più precisamente fino alla destra idrografica della Valle Stura. Palanfré, Rocca dell'Abisso, tutti i Valloni della Valle Gesso sono Alpi Marittime, così come il Colle della Lombarda, San Bernolfo e Bagni di Vinadio, Bersezio ed Argentera. Teoricamente, invece, il Vallone dell'Arma (da Demonte verso Trinità - San Giacomo di Demonte ed il Colle Fauniera), Neraissa, e tutto ciò che si trova in sinistra idrografica (compreso il Monte Oserot e limitrofi) dovrebbero già essere considerati Alpi Cozie. Dico teoricamente però, perché alcuni geografi (e se non sbaglio anche alcuni meteo-climatologi) preferiscono oggi suddividere le Alpi Marittime utilizzando la vecchia terminologia che qui avrebbe però significato diverso: parte della Vermenagna e tutta la Valle Gesso darebbero cioè luogo alle cosiddette Alpi Marittime Occidentali, l'intera Valle Stura (massicci intervallivi compresi, Oserot appunto) andrebbero invece a formare le Alpi Marittime Orientali.

    Bon..papiro mensile terminato
    Grandissimo !! spiegazione ottima
    ma in realtà lo sapevo che il confine è limone .. però a volte mi esce marittime perchè penso al mare che vado dal Berlino o dal mongioie

  3. #683
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 2 febbraio - 8 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    che poi comnunque non ho proprio nulla contro gli omosessuali !! è un modo di dire sbagliato che ho

  4. #684
    Burrasca L'avatar di Luca02
    Data Registrazione
    21/02/11
    Località
    Asti 155 m / Antey 1140 m
    Età
    29
    Messaggi
    5,065
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 2 febbraio - 8 febbraio 2014

    Spletteroni pure qua prima. Alle 16 il manuale diceva 14 mm, che dire, altra bella passata \as\
    Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it

  5. #685
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 2 febbraio - 8 febbraio 2014

    Incredibilmente mite Elva
    salita in positivo a +1°C a 1770 mt !!
    mentre poco distante a Bellino -1.5°C

  6. #686
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,000
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 2 febbraio - 8 febbraio 2014

    Splatterizzamento in atto con il sole
    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  7. #687
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 2 febbraio - 8 febbraio 2014

    Ultima neve ad Argentera. Qui non vorrei dire una cavolata ma sembra pioggia pesante...

    NIVO298.png

  8. #688
    Vento forte L'avatar di DevilBoy
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    Novi Ligure (AL)
    Età
    32
    Messaggi
    3,259
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 2 febbraio - 8 febbraio 2014

    Buonasera a tutti !!

    Giornata trascorsa con cielo coperto e pioviggine sin dal primo mattino,dal primo pomeriggio pioggia moderata a tratti forte

    Estremi odierni :

    Temperatura Minima + 4.8 C
    Temperatura Massima + 5.6 C

    Pioggia cumulata 11.2 mm

    Situazione attuale :

    Cielo : Coperto con pioggia debole
    Temperatura : + 5.1 C
    Umidita`: 93 %
    Dew point : + 4.1 C
    Vento : Debole
    Visibilita`: Buona
    Pressione : 1011 hPa
    Stazione meteo Bresser installata in zona stadio a Novi Ligure (AL)

  9. #689
    Vento forte L'avatar di enricoaltatensione
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Grugliasco(TO) e Calosso(AT)
    Età
    32
    Messaggi
    3,545
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 2 febbraio - 8 febbraio 2014

    Cade ancora qualche goccia, totale di oggi 15,2 mm
    Visitate www.calossometeo.altervista.org
    Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010

  10. #690
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 2 febbraio - 8 febbraio 2014

    16mm di giornata. Manuale e Davis allineati finalmente.
    Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •