Pioggia a rovesci oggi, già 18 mm di giornata.
Attuali +7.3° dopo una minima di +4.3°.
Interessante Meteotitano in ottica neve mercoledì per Langhe ed Appennino.![]()
Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti
Maronn', mettiamo le branchie a sto giro.
![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Mi sa proprio di si, fossi a bordo strada già pieni e campi allagati in alcuni punti. Quand'è che smette ? Non è per puro gusto personale, ma per il fatto che se continua così il richio frane qui in Monferrato diventa sempre più alto, vorrei evitare di ripetere le frane del Dicembre 2008 o del Marzo 2011 \fp\.
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Per la serie "ci perdiamo poca neve ogni inverno nel pluvio ma non li mettiamo riscaldati comunque e teniamo buoni i dati lo stesso per le medie pluvio annuali" il pluvio ARPA di Alessandria Lobbi a 2.7 e 3.5km dalle mie 2 stazioni ha rilevato 31mm evento trascorso. Io 55mm e 56mm dalle 2 Davis e 54 e 55mm dai 2 manuali. Si è perso appena il 45% delle precipitazioni, a meno che in 2 km su fronte atlantico di 2 giorni e non temporalesco puntuale siano possibile giusto il doppio dei mm...
Vabbè...sono anni che ci lotto su sta cosa...
PLUV115.png
Pietra200
RainHistory.gif
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Spero proprio non capitino frane, specie a ridosso di strade. Mi ricordo il Marzo 2011 quando dovevo fare il giro del mondo solo per andare a Casale. Non è da me dire una frase del genere, ma comincio quasi ad aver voglia di Sole. E questa è forse la prima volta che dico una cosa simile.
No ma che poi...casualmente oggi siamo a 9.8mm a Pietra200 10.6mm a Pietra175 e 10.0mm ad AL ARPA. Ovvero: pioggia e abbiamo i medesimi accumuli, nevicata da 15/20cm e ne perdiamo la metà.
Per anni ho fatto carotaggio a fine evento a fianco alla stazione ARPA di AL e poi, fusa la neve, verificato le differenze. Ovviamente con tanto di relazione e calcolo delle differenze percetuali sui mesi di Novembre/Dicembre/Gennaio/Febbraio e Marzo, relazionando i dati alla mia stazione limitrofa. Ma mi viene fatto notare che la perdità è "trascurabile". Beh, sticazzi, certamente. Infatti il divario pluvio automatico/carotaggio manuale su 5 anni di osservazione risulta appena di:
-10% Novembre
-25% Dicembre
-30% Gennaio
-20% Febbraio
-15% Marzo
Ora, consideriamo pure che ho esaminato 5 anni particolarmente nevosi e la perdita percentuale può essere maggiore della perdita media attesa, ma ripeto e concedetemelo, sticazzi. Una delle nostre stazioni, manutentata con cura e con piccoli accorgimenti sulle rilevazioni di fenomeni quali la neve, può fare barba e baffi a stazioni automatiche prive di riscaldatori e rilievi manuali...già in pianura, vogliamo parlarne in quota? (sono il primo ad essere consapevole che stazioni sperdute non possano alimentare in continuo un riscaldatore, ma molte stazioni al piano in adiacenza ad acquedotti o strutture che erogano servizi essenziali non sono forse dotate di corrente?!?). Scusate lo sfogo odierno, dico cose trite e ritrite, ma quando mi tocca fare una relazione di evento e mi saltano all'occhio le solite cose, mi prende sempre un pò di nervoso.![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
FIOCCA AL POGGIO
montepoggio.jpg
località rilate 135m
c'è ostro
Ed è un nervoso più che legittimo, Teo.Le cose o si fanno bene o non si fanno. Anziché 50 stazioni Arpa che rilevano i dati ad minchiam (perché alla fine il risultato è quello, non forniscono dati veritieri) ne preferisco solo 10 ma che siano perfettamente affidabili e veritiere.
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri