Beh per la verità no raga. Quando era in funzione il pluviografo dell'Ufficio Idrografico di cui disponiamo di dati (quasi) completi fino al 1991, non si perdeva nulla perchè la neve caduta veniva subito fusa nella bocca del pluvio. Il problema insorgerebbe quando dal 2000 per comporre la serie ho utilizzato (per forza di cose) i dati del pluvio Arpa di Borgo Tanaro che non è riscaldato. Però tale problema di "perdere i mm" si pone solo con nevicate buone/abbondanti (penso over 20 cm) infatti nell'ultimo peggioramento la neve è fusa senza problemi portando il totale a 42 mm in linea con quello che abbiamo registrato noi, perciò credo che sia trascurabile ancor più se teniamo conto che parliamo per ora solo di 10 anni.
Per quanto riguarda i buchi a cui fai riferimento Luca, quelli purtroppo sono dovuti semplicemente alla mal gestione della stazione negli ultimi anni di rilevamento (non a caso i dati mancanti sono proprio tra gli anni '80 e gli inizi dei '90) come molte altre all'epoca fino a quando l'Ufficio Idrografico ha definitivamente cessato di esistere.
p.s. Ah, a proposito di mal gestione: il pluvio Arpa di AT nord dietro casa confrontando i dati del mio manuale direi proprio che sottostima, ma questo l'avevo notato già da un po'.![]()
Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti
Insomma tutti insieme non ne fanno uno che vada bene \as\
Si il pluvio dietro casa tua è da riguardare, speriamo che il buon Teo colga questo invito
Comunque come hai detto tu, se ti mancano a macchia di leopardo i dati degli anni 80-90 e la media 61-90 o quella vuoi considerano quell'arco temporale, hai detto tutto![]()
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti
Esatto Paolo.
Dalla stagione 2007/2008 ad oggi qui si sono avute 13 nevicate superiori ai 15/20cm. Considerando anche "solo" un 40% di perdita ad ogni evento parliamo ad ogni modo di centinaia di mm che spalmati su appena 6/7 anni di rilevazione sono una perdita tutt'altro che trascurabile.![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Segnalibri