Pagina 28 di 33 PrimaPrima ... 182627282930 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 280 di 329
  1. #271
    Vento fresco L'avatar di Febo
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Colico (LC) 253m
    Messaggi
    2,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario, 10-16 febbraio 2014

    Qui ora cadono palline si ghiaccio mah 1.3*C/89%, accumulo praticamente nullo, solo sui velux
    Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03

  2. #272
    Burrasca L'avatar di scandinavo
    Data Registrazione
    12/01/08
    Località
    Morbegno (So)
    Età
    63
    Messaggi
    5,718
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario, 10-16 febbraio 2014

    Bagnatissima ma solo neve ora.
    temperatura di 2°C.


  3. #273
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario, 10-16 febbraio 2014

    Nevicata fitta ed intensa. Bene così! Ma non so per quanto ancora ne avremo...

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  4. #274
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario, 10-16 febbraio 2014

    Ora nevica leggero, sta già imbiancando !


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #275
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario, 10-16 febbraio 2014

    1 cm in 10 minuti... Però...!\sk\

    Ora è calata d'intensità.

    Ma riprendiamo il discorso di stamattina:


    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Forse non e' cosi' complicato....

    Iniziamo con i due anni "incriminati" e piu' sospetti, ovvero il 1934 e il 1935: nell'Apat si possono trovare anche le tabelle riassuntive e gia' da qui si puo' subito notare, con i raffronti delle stazioni limitrofe, che il dato di Sondrio e' palesemente errato/sovrastimato !

    Ecco il 1934, con i totali mensili e annuali:

    Immagine

    Immagine




    Ed ecco ora il 1935, qui hanno messo la tabella con i totali stagionali e annuali:

    Immagine



    Anche in questo caso si puo' vedere come il dato di Sondrio sia palesemente sovrastimato, anche solo confrontato con la vicina Berbenno (che mediamente dovrebbe essere pure piu' piovosa, ad occhio almeno di un 10% circa) !

    Dando poi un occhio anche agli anni precedenti, ovvero sempre confrontando le stazioni limitrofe, temo che anche in questo caso x Sondrio si debba parlare di dati spesso errati.....

    Ecco il 1926:

    Immagine

    Immagine


    Sondrio 1849 mm, Berbenno 1358 mm.....


    1927:

    Immagine

    Immagine


    Sondrio 1869 mm, Berbenno 1431 mm....


    1928:

    Immagine

    Immagine


    Sondrio 1152 mm, Berbenno 1180 mm: qui potrebbero essere corretti !


    1929: qui c'e' qualche problema, ovvero non ci sono le tabelle riassuntive ed alcune stazioni hanno dati parziali (come ad esempio proprio Berbenno !). Nella tabella relativa a dicembre c'e' pero' anche il dato annuale, e qui si puo' trovare almeno Castello,Ponte e Torre ad esempio:

    Immagine

    Immagine


    Anche in questo caso, confrontando ad esempio con Torre, direi che i dati di Sondrio possano essere considerati validi


    1930: Idem come sopra, pero' almeno c'e' ancora Berbenno !

    Immagine

    Immagine


    Il dato di Sondrio sembra realistico !


    1931: Purtroppo anche qui manca il totale di Berbenno

    Immagine

    Immagine


    Il dato di Sondrio sembra comunque reale.


    1932: Problema, nell'Apat c'e' solo caricato il primo semestre !

    1933: Qui invece tornano ad esserci le belle tabelle riassuntive mensili ed annuali

    Immagine

    Immagine


    E tornano per quell'anno pure i dubbi sul dato di Sondrio, anche se forse qui l'errore potrebbe essere diciamo piu' limitato: 1374 mm contro ad esempio i 1278 mm di Berbenno o i 1093 mm di Torre. Mhaaa....

    Insomma, e' palese che i dati dal 1926 al 1935 siano da prendere con le "pinze", per usare un eufemismo: sicuramente diversi dati mensili/annuali relativi a Sondrio in tale periodo sono palesemente errati, quindi o armonizziamo il tutto con le stazioni limitrofe oppure lasciamo stare, per le medie storiche, tale periodo !

    Ricordo che queste tabelle si trovano selezionando il comparto di Milano, che parte dal 1926 ed arriva proprio al 1935: per gli anni successivi occorre invece selezionare il comparto di Parma !


    Che poi, bisogna aggiungere che le serie "senza buchi" in realtà contengono dati scritti in corsivo, che sono mi sa quelli incerti (in legenda però non è spiegato...).
    Ergo, tutti gli accumuli mensili, stagionali o annui che siano, vanno presi con le pinze.

    Detto questo, ecco i risultati di una prima interpolazione (ho utilizzato la serie di Bormio più altre serie svizzere che mi avevano fornito ai tempi, quando scrissi la tesi) per il primo decennio incriminato della serie sondriese, quello dal 1926 al 1935 per intenderci. Laddove i dati erano sensati li ho lasciati così. Nella colonna di destra è il confronto con il dato originario delle prese val Togno (rimando a quello che ho detto sopra riguardo l'affidabilità delle serie, benché siano complete).

    Sondrio or Sondrio int prese Val Togno
    1926 1850,0 1402,6 1301,7
    1927 1869,0 1201,3 1187,0
    1928 1152,0 1152,0 1076,0
    1929 893,0 893,0 925,8
    1930 840,0 840,0 912,4
    1931 963,0 963,0 993,1
    1932 1066,0 1066,0
    1933 1375,0 946,9 986,9
    1934 2011,0 1072,9 928,3
    1935 1885,0 1151,9 1103,5

    Una seconda interpolazione sarebbe curioso farla prendendo cinque serie valtellinesi che abbiano dati contigui dal 1926 fino al 1941 (già: purtroppo col metodo che ho utilizzato servono sedici anni di rilevamenti, contando di escludere dal computo i cinque sospetti sondriesi e il 1932 per il quale non sono disponibili tutti i dati; alla fine, se la matematica non è un opinione, restano buoni dieci anni per interpolare), escludendo l'eventualità che vi siano dati incompleti (della serie: non complichiamoci troppo l'esistenza, che lo è già di per sé).

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  6. #276
    Vento fresco L'avatar di Febo
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Colico (LC) 253m
    Messaggi
    2,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario, 10-16 febbraio 2014

    Niente da fare qui... ora e' diventata mista, accumulo praticamente nullo, in serata un velo sulle auto e basta
    Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03

  7. #277
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario, 10-16 febbraio 2014

    Mezzo cm e prati sotto casa mia sbiancati, da un pò è decisamente calata d'intensità.

    Notevole comunque, pensando che ieri c'erano quasi +13° !!


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #278
    Burrasca L'avatar di scandinavo
    Data Registrazione
    12/01/08
    Località
    Morbegno (So)
    Età
    63
    Messaggi
    5,718
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario, 10-16 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Mezzo cm e prati sotto casa mia sbiancati, da un pò è decisamente calata d'intensità.

    Notevole comunque, pensando che ieri c'erano quasi +13° !!
    Te lo dicevo che da te imbiancava.
    Qui c'è un grado in più quindi continua a tratti mista o anche solo pioggia.


  9. #279
    Vento forte L'avatar di Adri
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Barzio (LC) 769 mt
    Età
    46
    Messaggi
    4,955
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario, 10-16 febbraio 2014

    Ora debole e mista/pioviggine, chissà che non faccia una sfazzolettata finale guardando il radar

    5,5 cm presumo sia l'accumulo definitivo

    Pluvio che ha già fuso 18,5 mm

  10. #280
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario, 10-16 febbraio 2014

    Dal nulla Rimondo neve leggera, nuovamente tutto bianco in un attimo !!!!!


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •