Il motivo per cui fa così caldo nonostante le deboli brinate mattutine e temperature ad 850 hPa non altissime è ben comprensibile dal radiosondaggio di SP. Capofiume ore 00z (molte altre volte è successo): la temperatura al suolo alle ore 00 era di 3°C ed a 850 hPa era di 1.6°C, con inversione radiativa spessa 250 m; ma dal limite superiore dell'inversione e fino a circa 1000 m i valori erano di 8/9°C per avvezione calda. Chiaro che se viene dissolta l'inversione termica (già di per sè non granitica), la turbolenza ed il rimescolamento nei bassi strati unite all'effetto di compressione adiabatica portano le temperature a valori ben più elevati rispetto a quanto ipotizzabile in base ai valori ad 850 hPa. Ma il problema sta più in basso, con uno strato molto caldo tra 250 e 1000 m..
Ecco perchè la sola temperatura ad 850 hPa dice poco; i problemi stanno sovente più in basso....
*****
Grazie carissimo Gigio per le tue numerose e preziose perle di scienza!
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Segnalibri