Pagina 10 di 17 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 168
  1. #91
    Vento forte L'avatar di pedro
    Data Registrazione
    19/10/09
    Località
    Mezzogoro (FE)
    Età
    47
    Messaggi
    3,704
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia & basso Veneto 10-16 febbraio 2014

    Belle le Reading, anche se sarebbe meglio che abbassasse un po la mira. Non vorrei mai che.........

    T 9.9°C
    Vento da WSW sui 15-20 km/h.
    WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
    Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php

    Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........

  2. #92
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia & basso Veneto 10-16 febbraio 2014

    Spettacolo dell appennino bianchissimo e soleggiatissimo dall'autostrada. Sembra quasi inverno oh! Dai siamo al 12 novembre, fra poco si comincia...

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  3. #93
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia & basso Veneto 10-16 febbraio 2014

    Ma per una volta non è che reading ci può veder giusto ? Chiedo troppo, quest'anno?
    Comunque tornando seri, mi sembra evidente che almeno fino a domenica il tempo sarà semi-primaverile, sulle nostre zone.
    Correnti da W/SW umide e piovose, alternate a momenti asciutti con correnti nord-occidentali
    Domenica ci aspetta inoltre una scaldata niente male per il periodo....poi successivamente l'evoluzione è un po fumosa, gfs vede ondulazioni assenti o quasi, ECMWF invece appunto spara questo run con uno split quasi conclamato del VP in troposfera e HP polare in gran forma ...
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  4. #94
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia & basso Veneto 10-16 febbraio 2014

    Reading deve spiegarmi (a lui l'onere della prova\as\) come dal nulla assoluto in termini di ondulazioni in seno all'azzorriano si passa immediatamente ad una configurazione di quel genere \as\
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  5. #95
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,299
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia & basso Veneto 10-16 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Reading deve spiegarmi (a lui l'onere della prova\as\) come dal nulla assoluto in termini di ondulazioni in seno all'azzorriano si passa immediatamente ad una configurazione di quel genere \as\
    Non ragionare troppo, Lorenzo, quando capitano quelle cose non ci si deve chiedere il perchè. \as\

  6. #96
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia & basso Veneto 10-16 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Reading deve spiegarmi (a lui l'onere della prova\as\) come dal nulla assoluto in termini di ondulazioni in seno all'azzorriano si passa immediatamente ad una configurazione di quel genere \as\
    Non sarebbe la prima volta comunque, che da un nulla parte uno split con asse siberiano puntato verso l'Europa.
    Lorenzo, se vedessi questa carta cosa ti verrebbe da pensare sui giorni successivi?




    Rapida sfreddatina cui segue un espansione azzorriana e Atlantico che riparte a pompare LP verso l'Europa...E invece 5 giorni dopo sappiamo cosa succedette

    Con questo non dico che io creda a Reading (anzi gli do il 2% toh ) però non sarebbe la prima volta che uno split parte da nulla
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #97
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia & basso Veneto 10-16 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Non sarebbe la prima volta comunque, che da un nulla parte uno split con asse siberiano puntato verso l'Europa.
    Lorenzo, se vedessi questa carta cosa ti verrebbe da pensare sui giorni successivi?

    Immagine



    Rapida sfreddatina cui segue un espansione azzorriana e Atlantico che riparte a pompare LP verso l'Europa...E invece 5 giorni dopo sappiamo cosa succedette

    Con questo non dico che io creda a Reading (anzi gli do il 2% toh ) però non sarebbe la prima volta che uno split parte da nulla


    Mi sorprenderebbe una configurazione alla Reading dopo un periodo di inerzia ed immobilismo ondulatorio sul nostro comparto così prolungato come quello che stiamo vivendo da due mesi e mezzo. Non credo che un pattern come quello di reading sia fattibile nel giro di pochi giorni dato il contesto troposferico di questo inverno
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  8. #98
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,299
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia & basso Veneto 10-16 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Mi sorprenderebbe una configurazione alla Reading dopo un periodo di inerzia ed immobilismo ondulatorio sul nostro comparto così prolungato come quello che stiamo vivendo da due mesi e mezzo. Non credo che un pattern come quello di reading sia fattibile nel giro di pochi giorni dato il contesto troposferico di questo inverno
    Temo che tu abbia ragione, ma magari grazie all'avanzamento stagionale, potrebbe essere una configurazione plausibile per metà marzo.

  9. #99
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,434
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia & basso Veneto 10-16 febbraio 2014

    Onestamente, le ENS di Reading nel medio mi piacevano di piu' ieri sera (come attendibilita'):

    120-144 ore di ieri sera e stamattina...

    Geopotential32at32500hPa_Northern32Hemisphere_120.gif

    Geopotential32at32500hPa_Northern32Hemisphere_144.gif

    Sarebbe stupendo se si verificasse l'ufficiale, ma anch'io sono dell'idea che Reading abbia giusto un po' esagerato...

  10. #100
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia & basso Veneto 10-16 febbraio 2014

    Beh, sicuramente gfs12 si avvicina più a ecmwf che a gfs06.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •