Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 57
  1. #21
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Adige - Südtirol 16 - 28 febbraio 2014




    Sì, era sabbia. \fp\\fp\\fp\\fp\

  2. #22
    Vento fresco L'avatar di Welfl
    Data Registrazione
    15/09/13
    Località
    Alto Adige-Südtirol; Lunigiana (MS)
    Età
    33
    Messaggi
    2,146
    Menzionato
    48 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Adige - Südtirol 16 - 28 febbraio 2014

    ah ecco mi sembrava ben!
    intanto ho superato i 7mm

  3. #23
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    pioggia Re: Alto Adige - Südtirol 16 - 28 febbraio 2014

    Ora che le abbiam viste tutte, ci manca una bella nevicata gelida a fondovalle e a tutte le quote.


    Questa è Kronplatz, Plan de Corones sopra Brunico a 1750mt., metà strada dalla cima:

    webcam10.jpg

    Fenomeno della 'neve rossa' che si ripresenta in modo così evidente dopo almeno 12 anni: nel novembre 2002 si verificò di nuovo in modo ancora più netto.

  4. #24
    Vento fresco L'avatar di Welfl
    Data Registrazione
    15/09/13
    Località
    Alto Adige-Südtirol; Lunigiana (MS)
    Età
    33
    Messaggi
    2,146
    Menzionato
    48 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Adige - Südtirol 16 - 28 febbraio 2014

    1780891_10152624355959202_368116856_n.png

    Wetter in Südtirol su facebook scrive: "Poco fa abbiamo registrato il primo fulmine dell'anno fra il Passo di Monte Giovo e il Passo di Pennes!"

  5. #25
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Adige - Südtirol 16 - 28 febbraio 2014

    7.2mm il totale di ieri con QN dai 1500mt. in su mediamente.

    122.6mm parz. di febbraio, sopramedia del 400%.

    287.2mm parz. annuo, mediamente a metà giugno - inizio luglio raggiungo questo valore.




  6. #26
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Adige - Südtirol 16 - 28 febbraio 2014

    Dall'anno scorso sono centinaia gli eventi franosi in A.Adige.

    Un territorio non abituato a ingenti derrate d'acqua dimostra tutta la sua debolezza con le colate detritiche, le frane e le cadute di massi, e i primi accenni si sono già visti nel 2013, uscendo da un 2012 molto piovoso -ma con distribuzioni più regolari- e da una primavera '13 estremamente bagnata.
    Poi con l'instaurarsi di pattern di libeccio dall'autunno 2013 e da S.Stefano in avanti, il territorio è stato sottoposto a un'immensa pressione che adesso sta sortendo i suoi effetti.


    Cercando di fare una stima degli eventi franosi che hanno coinvolti gli insediamenti umani, si crea un catalogo veramente ampio di casistiche:
    Maggio - dopo la grande piovuta di metà mese, cedono le prime rocce sporgenti e le prime murate fangose

    A Bolzano, lungo la V.Adige fino a Merano e in V.Sarentino i danni più consistenti registrati.
    Qua in città l'evento più pericoloso: un singolo masso da 6 t. cade sull'unico pezzo di giardino fra le case a ridosso del Guncina, zona Gries, sotto il versante dei Sarentini.





    L'estate riesce ad essere anche estremamente secca e di poco sottomedia in molte parti della provincia, scongiurando eventi franosi disastrosi come due estati fa in V.Vizze.

    L'autunno, con il maggior apporto di energia dato dalle superfici marine, ecco che la stagione ripresenta potenti tempeste di libeccio e la regione viene attraversata da fronti temporaleschi fino al 09 e all'11 novembre.

    Ottobre - iniziano a venire interessate le infrastrutture.

    Il 23 ottobre la prima libecciata porta 70mm in 15h a Bz con temporali, seguita il 29 da 40mm in 20h e nuclei convettivi che attraversavano la V.Adige.
    A cedere, a ben vedere, sono proprio i versanti solitamente più secchi della zona: quelli esposti a nord e meglio riparati.


    Dalla parete N del Virgolo si staccano frammenti, per un totale di circa una tonnellata di materiale che scivola fin sulla rampa d'accesso del p.te Virgolo, a Bz Nord, strada chiusa per settimane.


    Poi novembre resta piovoso ma il suolo attutisce le successive ondate perturbate, meno forti della sequenza di SW di fine ottobre-inizio novembre.

    Dicembre - dopo tre settimane, la tempesta di S.Stefano: l'inizio dell'anomalia da record.

    A Bolzano cede mezzo ettaro di terrazzamento sulle colline vinicole della Maddalena, un condominio evacuato e il versante non al sicuro, la colata è scesa a valle di una decina di metri strappando muri a secco, rinforzi in cemento e vigneti in serie.
    Anche questo è uno dei versanti più secchi della conca, trovandosi nel ramo della V.Isarco che si immette nella conca e nella V.Adige, riparato a sud dal Colle.



    Con S.Stefano scattano le colate detritiche un po' ovunque: V.Pusteria, Aurina, V.Ega, Venosta, Ridanna, Ultimo e in V.martello una frana mista a una valanga isola l'intera valle per giorni.

    L'evento forse più notevole è a Tirolo, sopra Merano, con grossi massi che si adagiano sull'asfalto della provinciale:



    Gennaio - il delirio.
    Le perturbazioni del 04, del 14, del 18 e del 31 portano con sé ogni volta problemi nuovi, via via sempre più critici per le attività umane: valli isolate, importanti vie di comunicazione chiuse.

    A cedere sono punti critici un po' ovunque in provincia dopo il 4.
    A Rio Bianco in V.Pusteria, 10mila mq di materiale isolano il comune bloccando la provinciale, lavori straordinari e riapertura dopo 5 giorni:





    Dal 18 parte il marzaio
    La perturbazione (che doveva esser nevosa a tutte le quote) dura 3 giorni, il 21 smette, dopo aver scaldato i suoli e cancellato la neve fino ai 600mt., lascia ingenti quantità d'acqua che erode rapidamente i versanti:





    Frana di Termeno, visibile dalla ferrovia, interessa costoni esposti lungo la Bassa Atesina, sulle pendici del Roen.

    Sinigo, verso Merano, registra danni alle attività industriali:


    A Cardano, Bz Nord, dal versante che è all'angolo fra V.Ega e V.Isarco all'inizio della conca di Bz, cadono decine di massi che rovinano piccole attività edili lì vicino, costringendo un'azienda con capannone produttivo lì vicino a evacuare.



    Sempre dal 21 gennaio è la ss12 del Brennero tratto V.Isarco a venir costantemente chiusa e riaperta.
    Col tempo record di 2 settimane viene costruito un tratto nuovo, più vicino al fiume, per consentire il transito, ma dopo soli 10 giorni dall'apertura viene chiuso perché ci franano sopra 3 t. di massi.
    Ad ora l'unico modo per percorrere la V.Isarco da Bz verso Brixen, è pagando il tratto di A22!!!!
    La quale A22 non è stata risparmiata: un'ampia frana in un tratto in cui il versante sfiora il viadotto, ha coinvolto la sopraelevata autostradale costringendola alla chiusura e alla circolazione su una corsia fino alla settimana scorsa.

    Qui la prima frana sulla vecchia ss12



    Qui la seconda frana sulla nuova ss12, un tratto di circa 300mt. nuovo:



    Qua l'intero versante franato che ha interessato parte della carreggiata dell'A22:




    Qua gli eventi più recenti: stamattina all'alba frana a Tschars, frazione a 700mt., sopra Brixen, 5 masi isolati:



    Ieri in V.Venosta altri massi, grandi come una Smart, hanno ruzzolato per i meleti, dopo Naturno a inizio vallata:



    Qua operai al lavoro ieri sotto l'acqua a Prato Isarco a lato della ss12, 8km N di Bz


    Qua la situazione degli interventi in diretta:

    Verkehrsmeldezentrale | Autonome Provinz Bozen - Südtirol
    Settore centrale viabilità | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige

  7. #27
    Vento fresco L'avatar di Welfl
    Data Registrazione
    15/09/13
    Località
    Alto Adige-Südtirol; Lunigiana (MS)
    Età
    33
    Messaggi
    2,146
    Menzionato
    48 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Adige - Südtirol 16 - 28 febbraio 2014

    Ieri ci sono state frane anche qui a Laives: una è scesa dietro il quartiere di sottomonte dal "crozet" del monte Largo. L'altra invece che è stata ripresa anche al tg regionale sulla rai ha riguardato la collina detritica sulla quale c'è la chiesetta del Peterköfele nonché simbolo della città. Si sono avuti danni solo in alcune campagne, ma la preoccupazione rimane perche in quella zona passa l'acquedotto cittadino e il gasdotto che serve l'altipiano di Nova Ponente.

    estremi di oggi: 5.6 e 13.4

  8. #28
    Vento fresco L'avatar di Welfl
    Data Registrazione
    15/09/13
    Località
    Alto Adige-Südtirol; Lunigiana (MS)
    Età
    33
    Messaggi
    2,146
    Menzionato
    48 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Adige - Südtirol 16 - 28 febbraio 2014

    Minima +1.3 con cielo perlopiù sereno. ora è velato, poi diventerà coperto e verso sera inizieranno le precipitazioni...
    Forse domenica e lunedì riusciremo ad andare sotto lo zero...

  9. #29
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Adige - Südtirol 16 - 28 febbraio 2014

    +1.9°C minima all'idro. Rugiada.

    Nubi a spasso stanotte, non è stata perfettamente serena infatti.
    Un altro 5-10cm li butta sui monti questa perturbazione serale, è un f.f. da NW precisamente, dietro d'esso c'è una -9°C artica.

    cab5b7b9a81c6465.jpg

  10. #30
    Vento moderato L'avatar di nicholas
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    silandro (bz)
    Messaggi
    1,486
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Adige - Südtirol 16 - 28 febbraio 2014

    Ormai gli episodi franosi sono quotidiani in tutto il territorio provinciale.Ieri altra serata in mezzo alla strada per una frana con un fronte di 10x5 che ha interrotto per tutta la notte la SS 38 a Ponte Stelvio sulla strada che sale al passo. E da stasera altre piogge...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •