Siamo oltre metà febbraio e la t° minima assoluta del mese è -0.6°C di ieri. 2 gelate su 25 di media.
Cos'è successo alla stagione astronomicamente fredda, qua a queste latitudini, non è ancora dato saperlo, né è molto chiaro a livello globale.
Resta il fatto che questo 'inverno' continua a viaggiare su valori termici estremamente miti a quote basse -ma anche a quote medie-, mentre con un parziale annuo a 265.7mm ed entrambe i mesi iniziali oltre la tripla cifra (quassù in A.A., rendiamocene conto, è veramente notevole!!) confermano lo strapotere delle correnti atlantiche.
Secondo me le vie nel prosieguo di stagione sono due (e già quella di fine gennaio non l'avevo presa, quindi vediamo ora):
1. o insiste l'atlantico mite con pause anticicloniche ancora più miti
2. o si mostra un minimo pattern invernale con moti retrogradi
Nel frattempo prefrontale maccaja, nubi basse da ieri sera, minima a +5°C, abominio stagionale.
Ciononostante ho 18cm accumulati di nevicate in nr. di 3, per soli 10 giorni di manto al suolo.
Oggi ero a Pampeago a sciare, la mattina alle 8 era +2 e la neve era già un disastro, una pappa incredibile mentre verso Obereggen era tutta una lastra di ghiaccio, verso le 12 ha iniziato a piovigginare fin oltre i 2000m mentre solo sopra fioccava.
Queste giornate solitamente mi capita di trovarle ad aprile e non a febbraio!!! \fp\
\fp\\fp\\fp\\fp\\fp\\fp\
Ma chennotiziedimmm.... ma porcamad---- \fp\\fp\
Io a sto punto scommetto veramente 150 euri che entro metà giugno gli accumuli record in quota se ne sono già andati.
La +22° a 850hPa fissa da fine maggio in avanti già m'immagino, scenari estremi: file di giornate bollenti, poi sbuffo umido e temporali simil-monsonici che fan venire giù versanti interi.![]()
in corso un vero e proprio diluvio 4.4mm in meno di un ora!
La mappa fulmini della provincia ieri sera ne segnalava parecchi ma tutti in trentino e nessuno in A.A.
minima +3.9 attuale +6.
oggi 9.8mm evento 14.8mm mese 125.4mm
115.4mm parz. mensile - 280mm tondi l'annuo. Valore che prendo a luglio mediamente.
Sono semplicemente esterrefatto, se le medie e le statistiche servono a qualcosa, quel qualcosa è adesso il restare stupiti.
\sk\\sk\
In data 05.02.'14 a Bolzano è stato già battuto il record pluviometrico dell'inverno 1950-1951, lo fa sapere solo oggi l'idro.
Il rapporto cm : mm è però tragico questo giro.
Dal 1 dicembre sono caduti 358mm, nemmeno nelle estati più piovose esistono valori simili.
Mai come in questo momento anelo a qualche giorno di föhn che spazza via quest´umidità imperante e soffocante e profuma un pò l´aria, come solo questo vento sa fare.
Cristo si é fermato ad Eboli.....la neve ad Ora
Nel weekend aria più fresca in quota, fino a una -3°C, ma dove stia il freddo è il grande quesito e con tutta la neve che c'è dai 1500mt. in su converrebbe che ne scendesse almeno un po'.
MS_1146_ens.png
Da notare che non riesce a fare una settimana asciutta almeno da S.Stefano a dicembre.
Forse questo potrebbe interessare.
http://www.laimburg.it/download/genrapport.PDF
Segnalibri