Bei fioccazzi ora.. Sta provando a girare definitivamente... In genere con ste correnti da est le termiche tendono inesorabilmente a salire... Vado a vedermi qualche modello
Revello - CN 353 m slm
Masone S. Pietro (Ge)
E' in atto una bella nevicata con fiocchi medi e in completa assenza di vento, T di 0.9° C
CGIProxy (1).jpg
Stazione Meteo Davis VP2: http://meteomasone.altervista.org/
Bra ...
Pioggia con splatters in corso
Il Poggio
montepoggio.jpg
Ultima modifica di matteorob; 01/03/2014 alle 09:47
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Anche questo peggioramento ha dell'incredibile vedendo gli accumuli sulla mappa Arpa sembra quasi che durante la notte un minimo sia transitato sul cuneese occ. e abbia messo sottovento la zona che va dal pinerolese a Cuneo giusto appunto.
comunque la sinottica conferma correnti da NE![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Minima scesa a +2.2° ma prp molto deboli tutta la notte.
Ora pioggia moderata, 8.6mm di giornata e 4.1°
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
Ciao Enrico, non funziona proprio così, poi una volta ne parliamo di persona se ti va. Il freddo non si rovescia in quella maniera (o meglio prevalentemente in quella maniera) su queste zone, segue altre dinamiche.Correnti prevalentemente da NE al suolo e scorrimento caldo sopra. Molte volte nevica quasi a gradienti invertiti e alle quote appenniniche su alessandrino sudorientale sovente le termiche sono più elevate. Roby se vuoi accenna qualcosa ad Enrico, poi una volta ne parliamo volentieri. Ovvio, la quantità ingente di precipitazioni in diversi eventi occorsi, aiuta per generare omotermia, ma se manca il freddo nei bassi strati l'omotermia non sempre può fare miracoli anche perchè le precipitazioni ingenti non sono generalmente prerogativa di peggioramenti a stampo invernale. Credo che Verzuolo abbia la stessa media pluvio invernale che Pietra Marazzi, ma abbiamo simile media nivo anche se mi trovo a metà della tua quota perchè qui il freddo si annida negli strati inferiori. Basta vedere la media di giorni di precipitazioni mensile nei mesi invernali che qui va dai 7 ai 9 tra dicembre e febbraio pertanto con una media di circa 6/7mm a giorno di precipitazione.
Circa i LAM, per errori di approssimazione nella lettura dell'orografia del vicino appennino, molte volte non vengono evidenziate sacche dove può annidarsi il freddo al suolo su componente richiamata da NE (il classico di questa zona) mentre in altre parti viene visto passare un richiamo meridionale che in diversi casi viene sbarrato.
Insomma, il discorso è un filo più complesso, ma se ne può discutere con piacere!
![]()
Ultima modifica di matteorob; 01/03/2014 alle 10:07
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Ecco che gira, entra la componente da est al suolo e non solo e salgono le termiche come accennato questa mattina presto. +1.8°C sempre acqua e neve ma splatters sempre meno evidenti come lecito attendersi. Tra poco spariranno.
radar_rpa.gif
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Anche qui nella notte pausa precipitativa o al massimo nevischio bagnato, dato che non solo non ha accumulato, ma ha sciolto parzialmente la neve caduta (intorno agli alberi, per dire, è già sparita). Fino a poco fa neve molto debole in corso, ora (proprio da pochi minuti) viene più fitta... Vediamo cosa ci riserva il pomeriggio..oggi sono a pranzo a Saluzzo![]()
Lou soulei nais per tuchi
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Segnalibri