Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Ecco un articolo svizzero relativo all'apertura del grande, accumulo nevoso inferiore alla media degli ultimi 10 anni, 13.5 mt contro una media di 15.5 mt.. http://www.rts.ch/info/regions/valai...t-bernard.html
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
penso di si, comunque è situato in una posizione abbastanza avvantaggiata (rispetto ad altre località valdostane decisamente più siccitose)... si prende in pieno i peggioramenti da W e, soprattutto, da NW (a nord-ovest non ha grandi catene montuose, a parte il massiccio dell'Argentière, e a 50 km in linea d'aria ci sono già le prealpi savoiarde del Chablais) e a est ha la catena del Vélan - Mont Combin con alcune vette che raggiungono (e superano) i 4000 metri (quindi aiutano a far "stau" con correnti da W e NW).
Infatti è la zona più piovosa della VdA (assieme alla catena del Monte Bianco) con un accumulo annuo di di 2052.9 mm ( 2289.9 mm nel trentennio 71-00).. quindi una piovosità abbastanza elevata considerando che è comunque una zona intralpina..
Ultima modifica di meteo_vda_82; 24/05/2014 alle 18:05
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
buonanotte vda....
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Giornata eccellente qui in Vadigne, quella appena trascorsa. Qualche cumulo innocuo, vento da nord in quota e +20°C di massima a Courmayeur. Finora mi pare che non si sia andati oltre quest'anno.
Fotina scattata scendendo dal Rif. Bertone nel pomeriggio.
WP_20140531_004.jpg
Segnalibri