Pagina 22 di 22 PrimaPrima ... 12202122
Risultati da 211 a 216 di 216
  1. #211
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - Primavera 2014

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    *****
    Grazie mille!!!!
    Siamo 4 coppie di "pensionati" e soggiorniamo a "Maison Lombard".-
    Durante il giorno siamo fuori per escursioni nelle vallate, ci si potrebbe anche vedere per un saluto.
    Grazie ancora per le notizie! se ne hai altre, benvengano!
    si volentieri, magari passate pure da queste parti..non farti problemi a chiedere eventuali informazioni e consigli

  2. #212
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - Primavera 2014

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Colle del Gran San Bernardo (che collega la Valle d'Aosta alla Svizzera, situato a 2469 mt su livello del mare) aperto ieri in anticipo sui tempi (in genere lo aprono verso i primi di giugno, l'anno scorso addirittura il 17 giugno a causa della coltre nevosa abbondante dovuta anche alla primavera fredda e nevosa in quota).
    Quest'anno l'innevamento è relativamente scarso in zona ( il colle è situato sulla dorsale a nord-ovest, la zona è maggiormente soggetta ai peggioramenti da ovest e nord-ovest piuttosto che quelli da sud o sud-est come è avvenuto lo scorso inverno... inoltre abbiamo avuto una primavera non particolarmente nevosa in quota)
    ecco una foto che ha scattato un mio amico stamattina, in genere i cumuli ai lati sono molto più alti ( considerando poi che siamo solo il 24 maggio di neve ce nè pochina...) Invece il passo del Piccolo San Bernardo (che collega la Valle d'Aosta alla Savoia) aprirà lunedì 26 vi posto una foto che ha scattato un mio amico che è salito al passo stamattina...
    Immagine
    Ecco un articolo svizzero relativo all'apertura del grande, accumulo nevoso inferiore alla media degli ultimi 10 anni, 13.5 mt contro una media di 15.5 mt.. http://www.rts.ch/info/regions/valai...t-bernard.html

  3. #213
    Burrasca L'avatar di Luca02
    Data Registrazione
    21/02/11
    Località
    Asti 155 m / Antey 1140 m
    Età
    29
    Messaggi
    5,065
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - Primavera 2014

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Ecco un articolo svizzero relativo all'apertura del grande, accumulo nevoso inferiore alla media degli ultimi 10 anni, 13.5 mt contro una media di 15.5 mt.. Ouverture avancée du col du Grand-St-Bernard - rts.ch - info - régions - valais
    Direi che comunque insieme alle zone del Bianco sia il dato più alto di tutta la Vda e del Piemonte a pariquota ... Lombardia non credo, ne tanto meno Trentino AA, Veneto e Friuli.
    Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it

  4. #214
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - Primavera 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Luca02 Visualizza Messaggio
    Direi che comunque insieme alle zone del Bianco sia il dato più alto di tutta la Vda e del Piemonte a pariquota ... Lombardia non credo, ne tanto meno Trentino AA, Veneto e Friuli.
    penso di si, comunque è situato in una posizione abbastanza avvantaggiata (rispetto ad altre località valdostane decisamente più siccitose)... si prende in pieno i peggioramenti da W e, soprattutto, da NW (a nord-ovest non ha grandi catene montuose, a parte il massiccio dell'Argentière, e a 50 km in linea d'aria ci sono già le prealpi savoiarde del Chablais) e a est ha la catena del Vélan - Mont Combin con alcune vette che raggiungono (e superano) i 4000 metri (quindi aiutano a far "stau" con correnti da W e NW).
    Infatti è la zona più piovosa della VdA (assieme alla catena del Monte Bianco) con un accumulo annuo di di 2052.9 mm ( 2289.9 mm nel trentennio 71-00).. quindi una piovosità abbastanza elevata considerando che è comunque una zona intralpina..
    Ultima modifica di meteo_vda_82; 24/05/2014 alle 18:05

  5. #215
    Vento forte L'avatar di marcol200
    Data Registrazione
    26/01/10
    Località
    BREUIL-CERVINIA,CIELOALTO
    Età
    42
    Messaggi
    3,806
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - Primavera 2014

    buonanotte vda....
    Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME

  6. #216
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/07/09
    Località
    Zürich
    Messaggi
    2,412
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - Primavera 2014

    Giornata eccellente qui in Vadigne, quella appena trascorsa. Qualche cumulo innocuo, vento da nord in quota e +20°C di massima a Courmayeur. Finora mi pare che non si sia andati oltre quest'anno.
    Fotina scattata scendendo dal Rif. Bertone nel pomeriggio.
    WP_20140531_004.jpg

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •