Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Si nel 2005 ci furono a fine mese valori sui +26 / +28° dopo l'ondata gelida della 1° decade. Sotto un bell'anticiclone si fecero escursioni termiche elevate in zona, Castell'Alfero 140 m: -2.6 / +26.5 come estremi e quindi 29.1° di escursione, non ricordo che giorno vado a memoria.![]()
Nel 2002 si raggiunsero i picchi più elevati però, fino a +30°C. Sarà interessante vedere fin dove ci spingeremo lunedì, anche oltre i +25° forse in alcune zone.
Tornando ad oggi qui +0.2 / +19.2 con sempre bel sole e cielo senza una nuvola.![]()
Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti
Nel 2005 si son viste tutte lestagioni in un mese (Marzo). Che anno il 2005, meteorologicamente parlando uno di quelli che sicuramente vorrei rivivere.
Mentre pensando al futuro ecco che GFS ripropone il cambiamento di fine mese:
Rtavn2521.gif
Seppur con tempistiche lievemente diverse anche GEM conferma:
Rgem2401.gif
Masone S. Pietro (Ge)
Nulla è cambiato, cielo sempre sereno e prima T massima di un certo spessore anche qui con +17.9° C; attualmente, +9.6° C in lento calo.
Oggi pomeriggio, scendendo al mare nella delegazione genovese di ponente di Pra' ho potuto notare con stupore come resista ancora un tenace nevaio (evidenziato nella foto dal cerchio rosso), neanche troppo piccolo, sulla sella che porta alla cima di Punta Martin (1001 m): tutto questo alla modesta quota di circa 900 m e a soli 5 km in linea d'aria di distanza dal mare!
fdgg.jpg
Stazione Meteo Davis VP2: http://meteomasone.altervista.org/
cielo sereno anche oggi,stamattina ancora una leggera brinata, traccie di neve sulle zone all'ombra a partire da 600 m.circa
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
0.6/19.8.
Domani primo ventello stagionale![]()
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
+10.8 ancora qui a calosso, prime fioriture ma pochi insetti per fortuna, a parte molte api e questo non può che essere un bene, chi sa forse quest'anno il poco freddo ci risparmierà qualche pianta di kiwy morta in meno a causa della batteriosi, vediamo i lati positiviah riguardo il caldo marzolino, beh merita una nota il 2012, che fu molto caldo anche a fine febbraio
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Segnalibri