direi che è ancora un po presto per sentenziare la posizione di un minimo e quindi escludere una zona anzicchè l'altra dalla fase perturbata prossima... ormai sappiamo bene come sia arduo definire con precisione il posizionamento di un minimo pressorio per le ns zone a distanze di 3/4gg, considerando che abbiamo montagne di 3000m a "ridosso" del mare che giocano un ruolo determinante in questo!quante volte si pensava di essere tagliati fuori e poi arrivava l'W-shift dell'ultimora a mischiare le carte![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
non ci sono quasi mai situazioni di facile lettura per l'angolo padano occidentale...basta un niente per cambiare radicalmente la situazione!...a parità di posizione di una saccatura, basta che questa cambi leggermente angolo di incidenza che si possono determinare grosse differenze in ambito previsionale..un cambio di angolo può essere determinato da una spinta più o meno accentuata della radice altopressoria in zona gibilterra, che in caso di buona spinta ci farebbe piombare la perturbazione dritta per dritta contro le alpi, ma in caso contrario con spinta meno efficace, farebbe sprofondare il getto più a W e con traiettoria maggiormente meridiana, incrementando come risposta l'afflusso umido meridionale...![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri