Risultati da 1 a 10 di 372

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-31 marzo 2014 - dopo il caldo il fresco?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Per carità, de gustibus, ma quello secondo me è un clima davvero poco eccitante
    L'unica cosa buona è senza dubbio le minime, che in inverno sono molto molto toste, e non solo con le ondate di gelo... Ma per il resto.. insomma Pioggia dai 650 ai 750-800mm annui, inverno piuttosto secco, nevosità pet pet, estate bollente ed afosa...

    Ho una domanda per Patri: mi diresti qual'è la nevosità media di Cavallermaggiore? Hai la neve cumulata degli scorsi inverni?
    partendo dalla stagione 1989/90 sono a 45,33 cm medi calcolato solo su Hmax e in zona abbastanza riparata dalla casa quindi ipotizzabili 50 cm medi annui, contando la stagione in essere si scende a 44,6 visto che questo finto inverno mi ha regalato solamente 28 cm

    purtroppo nelle nevicate un po ventate la vicinanza della casa ne limita un po gli accumuli, solamente la nevicata di fine gennaio 2012 negli spazi aperti gli accumuli erano sui 49/50 cm mentre nel mio giardino e nel mio cortile zona nord solamente 45, insomma, in 24 anni di nevicate, di cm mi sa che se ne sono persi parecchi specie per le nevicate da stau




    Citazione Originariamente Scritto da effemmelle Visualizza Messaggio
    la storia della mia stazione è triste: è una La Crosse ws3600 che di per se sarebbe anche una bella stazione, per problemi hardwere non ho mai potuto connetterla al pc e registrarne i dati ma tanto che dati prendere? il pluviometro si era guastato ed ancor prima che potessi ripararlo mio padre in un'indiscriminata potatura d'un gelsomino, morto nel feb 2012, ha reciso i fili di pluvio e anemometro; il termoigrometro che è quello che m'interessa di più è posto a 2 metri da terra su un palo ligneo tra il giardino e l'orto troppo vicino ad un melo che quantomeno lo ripara dal sole delle prime ore d'estate, ed una siepe alta più di 2 metri a circa 2 metri di distanza, ma è l'unico posto incui posso metterlo per farlo stare il più lontano possibil da un enorme muro 10x5 m di mattoni refrattari che diventa incandescente nelle giornate di sole e soprattutto nelle giornate estive rimane caldo anche all'una due di notte! insomma va da se che la posizione non mi è mai piaciuta, lo schermo solare è in plastica e sovrastima a bestia (anche 10 gradi), lo avevo ombreggiato con un panello di polistirolo durato solo qualche mese ed ora mi sembra inutile dotarlo di schermo ceramico anche perchè la stazione non mi fa più leggere la T in tempo reale ma solo max e min! non so se un problema wirless o cosa... supplisco con una sonda digitale da esterno che mi è rimasta da una vecchia stazione, protetta dal sole solo con del cartone che ovviamente devo uscire per leggere la temperatura, posta a 3 metri dal termoigrometro; è abbastanza precisa, sovrastima di circa 1 grado le massime e le minime sono quasi sempre -0,4 ° dal termoigro.

    tutto ciò in una zono abbastanza periferica a sud ovest del centro del paese di Volvera, a 200 metri dai primi campi, con solo villette massimo 2-3 piani tra me e questi: dove c'è il punto rosso...

    Volvera.jpg
    manca solamente che la tua stazioncina venga colpita da un meteorite poi abbiamo completato l'opera di distruzione


    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  2. #2
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-31 marzo 2014 - dopo il caldo il fresco?

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    partendo dalla stagione 1989/90 sono a 45,33 cm medi calcolato solo su Hmax e in zona abbastanza riparata dalla casa quindi ipotizzabili 50 cm medi annui, contando la stagione in essere si scende a 44,6 visto che questo finto inverno mi ha regalato solamente 28 cm

    purtroppo nelle nevicate un po ventate la vicinanza della casa ne limita un po gli accumuli, solamente la nevicata di fine gennaio 2012 negli spazi aperti gli accumuli erano sui 49/50 cm mentre nel mio giardino e nel mio cortile zona nord solamente 45, insomma, in 24 anni di nevicate, di cm mi sa che se ne sono persi parecchi specie per le nevicate da stau



    Quanto hai di piovosità invernale?
    Comunque hai una media nivo niente male rispetto allo scempio della pedemontana pinerolese \fp\

  3. #3
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-31 marzo 2014 - dopo il caldo il fresco?

    Citazione Originariamente Scritto da Fede85 Visualizza Messaggio
    Quanto hai di piovosità invernale?
    Comunque hai una media nivo niente male rispetto allo scempio della pedemontana pinerolese \fp\

    credo sui 110/120 mm nel trimestre invernale come confermato anche dai dati postati da Teo qualche settimana fa

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  4. #4
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-31 marzo 2014 - dopo il caldo il fresco?

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    credo sui 110/120 mm nel trimestre invernale come confermato anche dai dati postati da Teo qualche settimana fa

    Caspita questo avvalora ancor di più la mia tesi che la pianura pinerolese e' davvero il posto anti neve per eccellenza del Piemonte occidentale , cioè a 376m non arrivo a quella media nivo con i miei 37cm eppure ho una media "stimata" perché non ho dati certi di 130/140mm *nel trimestre invernale
    *mi affido alla media 61-90 di Cumiana

  5. #5
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-31 marzo 2014 - dopo il caldo il fresco?

    Citazione Originariamente Scritto da Fede85 Visualizza Messaggio
    Caspita questo avvalora ancor di più la mia tesi che la pianura pinerolese e' davvero il posto anti neve per eccellenza del Piemonte occidentale , cioè a 376m non arrivo a quella media nivo con i miei 37cm eppure ho una media "stimata" perché non ho dati certi di 130/140mm *nel trimestre invernale
    *mi affido alla media 61-90 di Cumiana

    Beh credo che come rapporto precipitazioni/neve la piana alto cuneese possa offrire dei valori ragguardevoli, e' vero che ha una media nivo bassa ma ha anche una media pluvio molto bassa

    negli anni che furono non ricordo mai di aver visto piovere nel periodo che andava dall'immacolata fin verso meta/fine gennaio magari quando le termiche erano out noi eravamo nel pieno dell'ombra precipitativa e ci si salvava cosi', inverni che in media regalavano una decina di nevicate anche se raramente erano di grande spessore, parecchi episodi di neve chimica, galavernate a go-go, giornate di ghiaccio piuttosto frequenti, le volte che c'erano precipitazioni piu' severe era nel mese di febbraio dove ahime' si partiva in neve e poi la pioggia spesso cancellava tutto o in parte la neve scesa, ma nel periodo citato in precedenza non ricordo di piogge tanto che anche i miei dicevano che in quel periodo le nevicate erano misere perche' appunto faceva troppo freddo

    certo, ora, (specie in questi ultimi anni) le media nivometrica spesso viene superata ma c'e' anche da dire che scende una grande quantita' di precipitazioni e quindi in genere si va sopramedia per sfinimento a parte quest'anno che e' meglio non commentare
    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-31 marzo 2014 - dopo il caldo il fresco?

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    partendo dalla stagione 1989/90 sono a 45,33 cm medi calcolato solo su Hmax e in zona abbastanza riparata dalla casa quindi ipotizzabili 50 cm medi annui, contando la stagione in essere si scende a 44,6 visto che questo finto inverno mi ha regalato solamente 28 cm


    Abbiamo praticamente la stessa media, seppur con particolarità ben diverse .
    Ora cielo velato e clima mite .

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •