Pagina 18 di 24 PrimaPrima ... 81617181920 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 239

Discussione: Aprile, dolce dormire

  1. #171
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile, dolce dormire

    continua questa fase secca... fino a venerdì hp con secca aria da est... lunedì viceversa tentativo da ovest, anche questo sembrerebbe poco produttivo... e intanto e' dal 4 marzo che non piove bene

  2. #172
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile, dolce dormire

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    continua questa fase secca... fino a venerdì hp con secca aria da est... lunedì viceversa tentativo da ovest, anche questo sembrerebbe poco produttivo... e intanto e' dal 4 marzo che non piove bene
    sul lato precipitazioni in effetti con i modelli serali si rifà un bel passo indietro.goccia retrograda che scappa fin troppo ad ovest anche in reading.rischio di ritrovarsi addirittura sotto rimonta che prende piede.

  3. #173
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile, dolce dormire

    Mah...per Reading e GFS in effetti la goccia finisce decisamente troppo a NW risultando totalmente improduttiva, specie per ECMWF mentre secondo l'americano l'Atlantico riuscirebbe comunque a erodere il blocco e a portare un'onda perturbata per Pasqua. Al contrario, invece, UKMO e GEM la vedono finore troppo a Sud con minimo su medio Tirreno e poche precipitazioni ma clima più freddo.

    E' evidente che questo nucleo freddo farà dannare i modelli ancora per qualche giorno, come sempre i vortici retrogradi son delle bestiacce per i calcolatori.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #174
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile, dolce dormire

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Mah...per Reading e GFS in effetti la goccia finisce decisamente troppo a NW risultando totalmente improduttiva, specie per ECMWF mentre secondo l'americano l'Atlantico riuscirebbe comunque a erodere il blocco e a portare un'onda perturbata per Pasqua. Al contrario, invece, UKMO e GEM la vedono finore troppo a Sud con minimo su medio Tirreno e poche precipitazioni ma clima più freddo.

    E' evidente che questo nucleo freddo farà dannare i modelli ancora per qualche giorno, come sempre i vortici retrogradi son delle bestiacce per i calcolatori.
    su questo non c'è dubbio.ci sono spostamenti abbastanza evidenti tra i vari modelli o tra un run e l'altro dello stesso modello.aspettiamoci nuovi posizionamenti anche domani

  5. #175
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile, dolce dormire

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Anche ammesso che ci fosse, non pensare che entrasse più di una -3/-4
    Cioè, ti faceva la neve bagnata ma non pensare a grandi cose...quest'anno il primo freddo utile lo trovavi al di là degli Urali
    Beh insomma Luca, ne possiamo parlare.

    Quest'inverno il freddo è mancato semplicemente perchè le discese fredde non ci sono state, ma se in mezzo a tutte le millemila perturbazioni che abbiamo avuto fosse arrivata una roba simile a quella che prevedono i modelli ora, con colata artica da N-NE per 2-3 giorni e successiva perturbazione da W che erode la radice del blocco fidati che nevicava su quasi tutto il nord senza problemi. Sarà stata neve un po' bagnata? Pazienza, è la tipica neve nostrana quella.

    E un bel chissenefrega grande come una casa se non c'era freddo pre-costituito nell'Est Europa: per carità anche io preferisco le irruzioni fredde che pescano da zone dove c'è già molto freddo ma - a parte che se ricordi bene l'Est Europa non era sempre caldo nello scorso inverno, anzi in alcune fasi tipo verso metà Gennaio ha fatto freddo pure lì - comunque non è necessario: termicamente parlando, per far nevicare bene da noi (e ancor più lì al NW...già qua non è la stessa cosa \as\), può bastare anche meno. Siamo in pianura Padana non a Pantelleria.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #176
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile, dolce dormire

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Beh insomma Luca, ne possiamo parlare.

    Quest'inverno il freddo è mancato semplicemente perchè le discese fredde non ci sono state, ma se in mezzo a tutte le millemila perturbazioni che abbiamo avuto fosse arrivata una roba simile a quella che prevedono i modelli ora, con colata artica da N-NE per 2-3 giorni e successiva perturbazione da W che erode la radice del blocco fidati che nevicava su quasi tutto il nord senza problemi. Sarà stata neve un po' bagnata? Pazienza, è la tipica neve nostrana quella.

    E un bel chissenefrega grande come una casa se non c'era freddo pre-costituito nell'Est Europa: per carità anche io preferisco le irruzioni fredde che pescano da zone dove c'è già molto freddo ma - a parte che se ricordi bene l'Est Europa non era sempre caldo nello scorso inverno, anzi in alcune fasi tipo verso metà Gennaio ha fatto freddo pure lì - comunque non è necessario: termicamente parlando, per far nevicare bene da noi (e ancor più lì al NW...già qua non è la stessa cosa \as\), può bastare anche meno. Siamo in pianura Padana non a Pantelleria.

    D'accordo, meglio certamente la nevina bagnata o "scioglientesi" che la pioggia o il mistone come successo migliaia di volte quest'anno
    Intendevo dire che se quest'anno con una -2 ha nevicato nel 5% delle perturbazioni (in nessuna occasione in molti posti), con la -3/-4 non è che fossimo messi poi così tanto meglio eh
    Poi è chiaro che son meglio 3 cm bagnati che la pioggia, ma questo è anche inutile dirlo

    Se vogliamo andar sul sicuro, non è la -3 fredda solo in quota a darci la sicurezza...serve anche che ci sia il continente freddo

    Sai volte che quest'anno son sfumate le nevicate, perché entrava all'ultimo aria umidiccia e mite da est al suolo? Con un continente più freddo, anche i richiami sarebbero stati meno dannosi

  7. #177
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile, dolce dormire

    Beh insomma, qui il freddo non è arrivato lontano da noi e con la configurazione prevista per martedi-giovedi della settimana entrante, almeno la -8/-10 continentale sarebbe entrata.
    Il problema dello scorso inverno è stata la chiusura TOTALE della porta dell'est, insieme a quella artica.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  8. #178
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile, dolce dormire

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    D'accordo, meglio certamente la nevina bagnata o "scioglientesi" che la pioggia o il mistone come successo migliaia di volte quest'anno
    Intendevo dire che se quest'anno con una -2 ha nevicato nel 5% delle perturbazioni (in nessuna occasione in molti posti), con la -3/-4 non è che fossimo messi poi così tanto meglio eh
    Poi è chiaro che son meglio 3 cm bagnati che la pioggia, ma questo è anche inutile dirlo

    Se vogliamo andar sul sicuro, non è la -3 fredda solo in quota a darci la sicurezza...serve anche che ci sia il continente freddo

    Sai volte che quest'anno son sfumate le nevicate, perché entrava all'ultimo aria umidiccia e mite da est al suolo? Con un continente più freddo, anche i richiami sarebbero stati meno dannosi
    Per forza. Non avevamo uno straccio di cuscino quest'anno. L'unica volta che ce l'abbiamo avuto è stato a fine Novembre, e non l'abbiamo praticamente sfruttato (ma laddove si sono avute anche prp solamente deboli, cioè nel basso piemonte e bassa lombardia è stata tutta neve e anche di buona qualità). Ma comunque con il cuscino e temperature anche solo decenti alle medie quote nevica benissimo anche se bagnato, lo sai meglio di me.

    Il discorso è se mai in parte diverso per la mia zona, che non a caso nel 2008-2009 ha sofferto spesso l'assenza di freddo vero nell'Est europeo.
    Ma vuoi forse dirmi che in queste situazioni c'era il continente europeo carico di freddo?







    Eppure ad es. con l'ultima ha nevicato a pochi km da me. Basta un'avvezione fredda e soprattutto secca seguita immediatamente (quindi senza hp rompiballe che spancia ) da perturba basso-atlantica e buona parte del nord c'è dentro e vede neve senza problemi.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #179
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile, dolce dormire

    Per esempio qui bastava una minore spinta di quella bestiaccia in atlantico e l'italia sarebbe piombata nel gelo!
    Purtroppo le occasioni specie in gennaio non sono mancate, solo che quest inverno il nostro caro atlantico ha avuto una forza MAI vista prima e peraltro gira e rigira NESSUN esperto è stato in grado di spiegarcene i motivi.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  10. #180
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile, dolce dormire

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Per forza. Non avevamo uno straccio di cuscino quest'anno. L'unica volta che ce l'abbiamo avuto è stato a fine Novembre, e non l'abbiamo praticamente sfruttato (ma laddove si sono avute anche prp solamente deboli, cioè nel basso piemonte e bassa lombardia è stata tutta neve e anche di buona qualità). Ma comunque con il cuscino e temperature anche solo decenti alle medie quote nevica benissimo anche se bagnato, lo sai meglio di me.

    Il discorso è se mai in parte diverso per la mia zona, che non a caso nel 2008-2009 ha sofferto spesso l'assenza di freddo vero nell'Est europeo.
    Ma vuoi forse dirmi che in queste situazioni c'era il continente europeo carico di freddo?

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Eppure ad es. con l'ultima ha nevicato a pochi km da me. Basta un'avvezione fredda e soprattutto secca seguita immediatamente (quindi senza hp rompiballe che spancia ) da perturba basso-atlantica e buona parte del nord c'è dentro e vede neve senza problemi.

    Certo...claro...non scopriamo oggi quali sono le caratteristiche del NW, basso Piemonte in primis
    Quest'anno però gli ingressi da N ci giungevano attenuati proprio perché "acquisivano" calore scorrendo sopra un continente già caldo di suo
    Oltre a questo aggiungiamoci pure che spesso gli ingressi da N tra una perturbazione e l'altra fallivano, proprio perché avevamo un atlantico a onde corte, che quindi avevano un limitato apporto freddo in coda al cavo d'onda...anche se a dire il vero ci sono state anche alcune Rossby vere e proprie che han fallito lo stesso
    Diciamo che è stata una situazione sfigata per tutta una serie di fattori, tra cui ovviamente spicca l'assenza di freddo

    Poi d'accordo che al NW la neve umida è riuscita a farla in qualche limitata occasione (da me 3 giorni nevosi, ma con un totale di 5 cm!)

    Concordo con te che nelle zone morfologicamente adatte nevica con poca fatica anche con una -1/-2 umida...ma per lo più questo succede nel basso Piemonte. Dal po in su si suona altra musica e si tifa per l'Orso o comunque per il freddo decente

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •