come ovvio che fosse il 12z ritratta in parte il super affondo fresco del 20 maggio,ma restaano comunque carte potenzialmente interessanti e senza cammelli.
Venderei le classiche fette di sedere per avere spaghi del genere dal 1 Giugno al 31 Agosto
MT8_Verona_ens.png
Picco di caldo fra oggi e domani (oggi più al NW e zone Alpine-Prealpine, domani in Emilia-Romagna dove arriverà il nostro caro amico garbinazzo \as\ ) con punte secondo me anche a 27-28°C, poi in media o leggermente sotto fino a tempo indeterminato...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
gfs ha preso una bella scoppolata da reading![]()
Anche oggi viene confermato il prolungato periodo siccitoso per il NW
PS Intendete la parola siccità, come sostantivo di secco ovvero contrario di "umido"...non sto dicendo che c'è deficit idrico
Per quel che mi riguarda ora il vero problema sono le T, che devono piegare verso il basso o al massimo seguire la linea della media.
Di pioggia in alcuni punti ne è caduta anche fin troppa; anche se errato generalizzare in questi casi.. penso che una pausa secca/poco mite ci possa ben stare.
Semanticamente in italiano il sintagma 'prolungato periodo siccitoso' vuole dire proprio 'deficit idrico', sappilo.
Stai usando parole che significano l'opposto di ciò che vuoi far intendere, occhio.
A parer mio il quadro è buono a metà: termicamente okay ma peccato per le mancate prp sull'arco alpino che avrebbero garantito un buon manto nevoso in quota, ché non si sa mai.
Comunque un andamento termico di maggio così tracciato è davvero raro in questi ultimi anni. A parte maggio scorso e forse maggio 2010, i maggi passati sono stati connotati tutti da netti aumenti termici rispetto alle medie trentennali precedenti.
Da domenica si passa da una +11°C a una +2°C fresca nordatlantica e sicuramente i temporali non mancheranno, già.
Domenica la -1°C si spinge fino in Svizzera.
Il bello però è da lunedì all'arrivo dell'impulso freddo scandinavo, qui previsto nel suo picco freddo:
Il nucleo d'aria fredda scende meridiano la notte prima con un'ampia bolla da -5°C in Germania, poi però raggiungerà le Alpi indebolito e ci avvolgerà per più di 24h una +0°C che diventa massimo una -1°C ad ora.
Sono molto a spanne questi pannelli GFS, ma rendono bene l'idea: da domenica all'arrivo dell'impulso l'area delle Alpi a 850hPa non salirà oltre la +3°C, con la +4°C confinata alle pianure.
Segnalibri