Ultima modifica di Andreschi; 07/05/2014 alle 21:52
*Chasing Storms, Chasing Dreams* Seguimi su Instagram: andychaser
tre gocce del povero ieri sera e nulla più. oggi giornata dai colori sfavillanti. 'vanti così!
volevo chiedervi una cosa: ma secondo voi,visto che sabato vorrei andare al mareLido degli Estensi,costa ferrarese,il cielo sarà sporco da nubi oppure avrò un bel sole? grazie a chi mi risponderà!
Metto anche qua una fotina tratta da abetoneforum che testimonia la quantità di neve ancora presente ad alta quota sul nostro appennino...foto di oggi poco sotto l'arrivo dell'ovovia (quota 1800 m circa). Ah, per la cronaca all'Abe han chiuso definitivamente gli ultimi impianti domenica 4 maggio, come Cervinia eheheLa storia (e la geografia
) non si fa con i se e con i ma...certo che se l'appennino settentrionale fosse mediamente più alto di 1000 m sarebbe una cosa da andar giù di testa come quantità di neve ad alta quota...
![]()
![]()
2asymyry.jpg
Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".
Per me cris puoi stare tranquillo sino al tardo pomeriggio/sera di sabato quando potrebbe arrivare qualche debole stratificazione della perturbazione di domenica/lunedi' che investira' prevalentemente l'arco alpino:
cld_tot_066.png
Insomma, molto meglio sabato di domenica!
Tornando a noi, qua bella giornata, un po' afosa ma comunque sopportabile 23.4 gradi. Minima a 11.3![]()
Sì penso che avremmo valori da val Venosta...dai, forse non così bassi, perchè ci ripiglieremmo con lo stau molto più intenso da NE, ma comunque difficilmente molto oltre i 600 mm.
Figo però, mi piacerebbe sapere come sarebbe il clima se Cusna e Cimone fossero rispettivamente 3121 m e 3165 m.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Interessanti gli aggiornamenti serali, improntati ad una dinamicità e non ad anticicloni di blocco come si paventava qualche uscita fà:
graphe3_1000___11_300000_44_533333_.gif
Certo è che GFS è nel pallone più totale, ECMWF invece sembra un pò più lineare e le uscite seguono più o meno lo stesso schema senza stravolgere tutto, con affondi da NW.
Comunque il bambinello sta per partire...
get_legacy_plot-web249-20140508221530-4280-1188.gif
Boh, mi sbaglierò e tirerò una gufata pazzesca (preparatevi \as\) ma ho l'impressione che sto nino ridimensionerà di parecchio l'intensità termica dell'estate ormai incombente... In caso contrario autorizzo i freddofili e gli atlanticofili a planare sulla mia casa con gli apache...
Ad ogni modo, ho dato uno sguardo a quanto scritto anche in stanza nazionale e credo che i balletti di GFS derivino dalla... Convezione tropicale?
ensplume_full.gif
Con la fase due di GFS prevalenza di HP:
nada_2_mag_ok.png
Per ECMWF invece prevalenza di fase 3...
ECMF_phase_51m_full.gif
... e conseguentemente affondi perturbati da NW?
nada_3_mag_ok.png
Mamma mia al di là del crinali ci sarebbero accumuli da foresta Amazzonica. Il massimo sarebbe se anche le pianure a sud del Po' fossero 5/600m più in alto. Una sorta di altopiano con il Canyon del Fiume Po'...meglio che vada a letto!
Effettivamente avevo considerato solo i PRO e non i CONTRO di una situazione con le cime dell'appennino tosco-emiliano intorno ai 3000 m...però secondo me il gioco vale la candela![]()
Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".
Segnalibri