beh si sa che comunque i modelli faticano a inquadrare le gocce fredde. ovviamente tifo per la discesa dal rodano invece che dall'adriatico!
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Guarda che begli spaghetti questa mattina: rispetto a ieri è tutto un po' più a W, quindi la T in quota è un po' più alta, ma in compenso ci son solo picchi precipitativi per la gioia del bugi.
Speriamo duri quelle 5/6 settimane.
MT8_Verona_ens.png
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
UECMWF rimane sostanzialmente invariato:
Così come UKMO:
molto simile ad entrambi anche GEM:
In generale auliche variazione per la posizione dei minimi, ma comunque ci siamo![]()
se le carte verranno confermate, occhio a sabato e domenica, io lascerei le macchine nei box belle comode al riparo![]()
Si vis pacem, para bellum.
Minimo comunque "basso" anche a Giugno ?![]()
Andiamo bene....![]()
![]()
![]()
Il giramento dei bale che ho per il fatto di ritrovarmi in versante sottovento e vedermi sfilare tutti i temporali verso sud. Insopportabili queste sinottiche! Rinfreschi pure, osanna osanna all'aria fresca ma maremma i fagioli che ci vuole ad entrare da W-NW e bagnarci tutti coi botti?
Non parlo di un Colonia-style con MCS e bow-echo con grandine da 8cm e morti ammazzati, però insomma una dry-line, un fronte freddo sviluppato, una 10-20ina di mm diffusi da Courmayeur al Lago Resia e dal Brennero a Grado e da Strambino a Comacchio no eh?
Poi dal Po in giù faccia il delirio, ma almeno qualcosina a nord deve passarmi, sennò osanno la canicola fra un po'.![]()
Poi magari pure un tornado in quel di Gemona...![]()
Segnalibri