comunque la perturbazione prevista va a mettersi in una zona pericolosa (a ovest della spagna)...di solito difficile che da li ce la si possa cavare in 4-5 giorni..ma più che l'eventuale caldo, bisogna iniziare a considerare che nell'ultimo mese ha piovuto molto a macchia di leopardo, certe zone sono a 20 mm nel mese di maggio e per i primi 10 gg di giugno non si vede granché.. il surplus annuo è ottimo, ma ci si inizia un po' a preoccupare
De che???
Ti rispondo nel più a-scientifico e relativistico dei modi, cioè parlandoti del mio orticello.
Sappi che, essendo l'A.Adige una terra confinale fra lo stau da sud e da nord, qua io vedo ancora le cascate attorno alla città cariche d'acqua come fosse aprile o inizio maggio: di neve in quota da fondere ce n'è a tonnellate ancora e le portate dei fiumi sono a livelli ottimi.
Il surplus monsonico avuto da S.Stefano a metà febbraio è ancora presente, certo: la primavera non ha offerto né scambi meridiani né grandi apporti d'acqua all'intero arco alpino ma solo fenomeni localizzati in un contesto termico devastante (la terza primavera più calda dopo 2007 e 2009)
gfs12z veramente pesante e persistente
Carte serali veramente devastanti, se cosi fosse alcuni mostri tipo giugno 2002, 2003 o 2012 potrebbero vacillare.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
ok fino ad ora abbiamo scherzato:
Rtavn3122.gif
no tranquilli non son diventato caldofilo\fp\\fp\\fp\
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Come dicono alcuni: sarà pur vero che il caldo viene ritrattato come il freddo, ma l'altro ieri era prevista una +15, ieri una +18 e oggi una +20
Non ho mai visto nella situazine contraria una -5 diventare una -8 e poi una -10, MAI
E per fortuna che doveva essere il NW l'area più protetta dal caldo...qui è l'esatto contrario
Segnalibri