Come dicono alcuni: sarà pur vero che il caldo viene ritrattato come il freddo, ma l'altro ieri era prevista una +15, ieri una +18 e oggi una +20
Non ho mai visto nella situazine contraria una -5 diventare una -8 e poi una -10, MAI
E per fortuna che doveva essere il NW l'area più protetta dal caldo...qui è l'esatto contrario
So solo che se qualcuno mi venisse a parlare di "gradualità" avrei un ictus seduta stante.
Si passa da T medie di 23-25° a T medie di 31-33°.
Follia pura, quella +20 non si può guardare nemmeno se scoprissi che fosse finta..
Vedendo i modelli odierni e, comunque, anche gli ultimi run, direi che la prima settimana di Giugno trascorrerà per gran parte all'insegna della variabilità - moderata instabilità con rovesci e temporali sparsi. I fenomeni risulteranno più probabili tra il tardo pomeriggio e la notte e più presenti sui rilievi e le aree ad essi adiacenti. Temporali e rovesci interesseranno più timidamente anche le aree pianeggianti del Nord, ma risulteranno più estesi sul Triveneto.
A partire da Venerdì l'instabilità lascerà spazio all'Hp Subtropicale, vista ormai da molti run, pronta ad invadere il Nord Italia, determinando un'impennata termica con le massime che sulla Valpadana si porteranno diffusamente oltre 30°C e minime che nelle aree fortemente urbanizzate potrebbero non scendere sotto i 20°C. I rovesci ed i temporali verranno ridotti sempre di più, relegandoli ai monti e saranno più probabili ed estesi sui settori alpini orientali. Comunque continuiamo a seguire i vari run per valutare l'entità della prossima ondata di caldo, in quanto si passa da modelli che la vedono veloce e con temperature a 850hPa che non dovrebbero superare i 18°C per finire con modelli come GEM che vede addirittura la +22°C 850hPa ed un'avvezione calda duratura.
Dopo aver dato il mio piccolo contributo per trasformare il thread di giugno in un immenso muro del pianto (Stau non star ad aprire mai più thread mensili con quei titoli), se l'outlook dell'MNW ci prende, ci sorbiamo un'estate caldo-umida comunque piuttosto dinamica.
L'anno scorso c'era un tizio (o è il solito tizio?) che parlava di 'anno senza estate'. Aveva sbagliato stagione, invece che la calda era la fredda a mancare, ma è okay.
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Spero proprio che quella goccia fredda che nel weekend si stabilirà poco a N dei Balcani riesca a interessarci in qualche modo, se si aspetta uno sblocco da Ovest hai voglia ad aspettare..si arriva in terza decade..
gfs06 \fp\
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
sapete anche cosa c'è di bello? che la gente in giro si lamenta del "freddo"e del "brutto tempo " di questo primavera
..dicono :" è ora che finalmente arrivi il caldo".. nessuno proprio si rende conto che è stata una delle primavere più calde di sempre è che ha piovuto la metà del normale...
A me quel che da' piu' da pensare non e' tanto l'HP Africano ed il caldo in se' quanto la cronica latitanza
di veri fronti temporaleschi.
Ormai in Estate fa pochi TS persino sulle Alpi & Appennini, figuriamoci in Pianura.
Schema Estate in PP (parlo per la Lombardia come sempio) quando ora si annuncia un "fronte" (carretta) da Ovest:
Caldo Umido -> Nuvolaglia e TS sul VCO -> Marino (vento da SSW teso) -> Schiarite -> Foehn -> HP ed il ciclo ricomincia.
Segnalibri