diciamo che la prima passata della notte tra ven su sab è stata presa bene, forse temporali un po' meno diffusi del previsto ma in linea di massima frontata speedy doveva esse e frontata c'è stata...e le schiarite di ieri son state piu generose di quanto era ipotizzabile, evidentemente come Gigio diceva il borino ha lavorato e stabilizzato bene
troppo discordanti i Lam invece per oggi ....il lamma su reading cmq erano gg. che ci vedeva siutti siutti al contrario del latto tirrenico, decisivi molto probabilmente i sud shift dei minimi in zona cesarini che ci han praticamente tagliati fuori ...
domani il discorso è diverso e la bassa romagna dovrebbe essere meglio favorita, ma saranno piogge intermittenti con marche in pole
![]()
La fase iniziale delle dinamiche di intrusione dell'aria fredda prima e della formazione del vortice con entrata più occidentale retrograda a nord delle alpi era la parte più difficile da prevedere , infatti la lp secondaria sul basso adriatico innescata dal fronte freddo al suolo ha avuto la sua importanza sulla situazione prevista fino a 24h fà per le zone del medio adriatico , e anche bassa romagna marche in questione , la lp secondaria ha avuto la sua importanza sulla divergenza quota/suolo che ha inibito i fenomeni tra le due lp nella zona in questione , invece dal ovest romagna la convergenza si è avuta eccome , dalle prossime ore e per i giorni a seguire la lp sul basso adriatico perderà importanza e la zona di convergenza dovrebbe instaurarsi in giornata e per i giorni a seguire in fasi alterne , fasi che reputo che nel totale potrebbe portare ad accumuli totali importanti ma forse non disastrose , però senza escludere situazioni anche molto intense localizzate su aree micro/macro locali come intere parti di provincie con situazioni al limite di eventi estremi , alla fine peggioramento che per le zone ora non interessate avranno la loro buona razione di maltempo :
rh500z1_web_2mod.PNG
Una bozza veloce ( fa schifo per verità) della situazione attuale e la tendenza quasi semistazionaria dei prossimi 3 giorni , frecce bianche venti al suolo che convergono nelle zone cerchiate in nero , zone cerchiate in nero dei fenomeni principali , freccia rossa zona divergente , ma che indica anche lo spostamento in avanti di tutta la zona convettiva più ad ovest e di convergenza che andrà a sostituire a quella divergente in atto adesso , con fasi alterne di maltempo anche moderato/localmente forte nei prossimi giorni , ad ora , se non verranno cambi clamorosi , la tendenza generale è questa.... per i dettagli meglio limitarsi alla 24/36h prima , con i cut off è tutto meno semplice che con un fronte e via di passaggio...
![]()
Ultima modifica di tano G.; 15/06/2014 alle 09:31
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
0.0 mm. Non aggiungo altro.
Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4
Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29
Buondì
Gran passata anche stanotte
30.0 mm accumulati da mezzanotte, che sommati ai 38 mm di ieri portano l'evento piovoso a 68 mm
ora cielo quasi coperto
temp. +19.3°
03.jpg
stamattina all'alba verso la costa ravenna te il cielo era praticamente sereno mentre qui pioveva
current0263.jpg
current0260.jpg
Castiglione (FC) prime colline ad ovest di Forlì: Dati meteo e Webcam ( Est, Nord est, Sud est, Sud ovest, Nord ovest) www.meteoforli.it/castiglione.php
Rete di monitoraggio meteo http://www.meteoforli.it/rete.php
Webcam Meteoforlì http://www.meteoforli.it/rete/webcam.php
Buona Domenica a tutti dal Salento, loc. Torre dell'Orso.
Tempo bruttin, sole che si alterna a minacciose nubi temporalesche, ma per ora in spiaggia si sta bene. Credo di essermi imbattuto in una shelf Cloud ma siccome non sono esperto chiedo conferma (prima foto)
![]()
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
A onor del vero bisogna riconoscere che il buon Gigio i giorni scorsi (giovedi e venerdi mi sembra) ha ripetuto più volte che ci sarebbero state tre fasi:
1) Una prima fase con annessa frontata veloce tra venerdi notte e sabato mattina come è effettivamente è stato.
2 Una seconda fase di intervallo asciutto da sabato pomeriggio fino a domenica sera con borino ed è quello che sta avvenendo.
3) Una terza fase da domenica sera a martedi piuttosto bagnata con accumuli anche rilevanti specie in fascia pedecollinare e questa è ancora da vedere e giocare.
Però fino ad ora direi previsioni PERFETTE!
Evidentemente il loro "modellaccio" prevedeva ciò che effettivamente sta avvenendo.
A me invece quello che mi fa incazzare è il fatto che un modello sofisticato come gfs non riesca a 24 ore ad inquadrare la posizione di una goccia.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Minima +22.6°C la più alta a pari merito con quella del 13/6. Brrr.
Vediamo se verrà ritoccata.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri