infatti e' proprio cosi'
basta anche dare una grossolana occhiata agli spaghi dove mostrano la media del periodo, durante le fiammate africane si va a 7/8°c sopra la media poi c'e' magari un cambio di rotta delle correnti e sembra che siamo proiettati in un inizio di era glaciale ma intanto se va bene finiamo per 24/36 ore con un lievissimo sottomedia salvo poi ritornare sopra anche se in maniera piu' modesta ed alla fine della fiera i numeri sono inevitabilmente rivolti verso l'alto
purtroppo (meteorologicamente parlando) siamo nati in un epoca sbagliata![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Buon temporale questa mattina con molti fulmini nube-terra.
Deve aver fatto un bel temporale su calosso e dintorni, ho visto le sequenze radar, davvero ottima passata e castagnole segna 27 mm se non è grandinato l'orto e le barbatelle ringraziano![]()
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Riguardo alla giornata di oggi altri temporali possibili, a tal proposito vedo bene per il pomeriggio/sera odierno la zona tra basso alessandrino, basso astigiano e Lomellina; visti i valori di CAPE discreti:
wrf_muCAPE_nord.000006.png
Dell'indice di whiting:
wrf_K-index_nord.000006.png
E dello SWEAT index:
wrf_SWEAT_nord.000006.png
Tutti valori con i massimi proprio tra basso alessandrino e basso astigiano, dove si avrà anche convergenza al suolo:
wrf_Wind10m_nord.000006 b.png
E l'ingresso di aria secca in quota a destabilizzare ulteriormente l'atmosfera:
wrf_UR500_nord.000006.png
Detto sinceramente penso che la mia zona, viste anche le correnti da NW, rimanga esclusa dai temporali; a favore della bassa pianura alessandrina/astigiana e della vicina area appenninica.
Che ne pensate voi ?
+23.9°C UR 73%. Stamattina tuoni potenti ma come al solito liscio. 4 giorni di ts che coinvolgono prevalentemente dalla Lombardia verso est. Qualcuno riesce a spiegarmi il motivo?![]()
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Segnalibri