Il mese chiude a 135 mm, chissà quanti anni per rivedere un luglio del genere. Per quanto riguarda il numero di temporali sono a 20 dall'inizio dell'anno, di cui 6 over 30 mm, altri numeri importanti in relazione ad anni come il 2012 (che si era concluso con 3 temporali).
attenzione: stai parlando della stagione invernale, con il terreno che probabilmente precedentemente era gelato magari anche un po in profondità (parlo di qlk cm)!...ma adesso siamo a fine luglio, è estate anche per i monti, e nonostante abbia fatto particolarmente fresco, cmq il terreno non può essere gelato, anzi, qlk giorno soleggiato a scaldar l'ha fatto, quindi quando arrivano queste correnti fredde improvvise, è l'aria ad essere più fredda del terreno, e conseguentemente sono gli alberi e i fili d'erba che, staccati dal terreno "caldo" forniscono le migliori condizioni di attecchimento della neve (parlo sempre di neve a fiocchi).
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Contando il peggioramento di ieri Rosignano (che ha portato ben 21 mm, piazzandosi ai primi posti dei migliori temporali per accumulo degli ultimi anni) sale a ben 129,4 mm mensili portando l'annuale a 772,8 mm, ancora circa 30 mm e raggiungo la media degli ultimi quindici anni, media che presumo essere vicina alla "vera" media pluviometrica della zona infatti stando alle carte dovrei avere poco meno di 800 mm (media 2000/2013 di 785 mm infatti). Non è ancora iniziato p'autunno è ho,già praticamente raggiunto la media pluvio, dato notevole per l'anno 2014, anno che per questa zona potrebbe chiudere con un surplus pluviometrico degno di nota, anche se chiaramente dobbiamo vedere che autunno fa.
Ultima modifica di luca95; 30/07/2014 alle 16:26
Possibile peggioramento per il fine settimana stando ai gm. GEM e reading abbastanza incisivi (specie il canadese):
GFS un pò meno, ma staremo a vedere
Davvero un bel peggioramento stando a NAVGEM invece:
![]()
ieri mio padre era a Castelmagno che non è proprio vicino al colle di sanpeyre però c'era una spanna di grandine sulla strada.. e hanno pure fatto la calà in alcuni punti.. quindi appunto poteva sembrare una nevicata !! ma sotto i 2500-2600 non credo sia possibile fosse neve
sarà mica possibile che attualmente ci siano +31.6 a Villanova Solaro??
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Uscito il sole da una mezz'ora e qua siamo in massima a 25.2°C![]()
Colcavagno, Montiglio Monferrato (AT) - 225 metri s.l.m.
Segnalibri