Pagina 38 di 40 PrimaPrima ... 283637383940 UltimaUltima
Risultati da 371 a 380 di 392
  1. #371
    Brezza tesa L'avatar di Lightning
    Data Registrazione
    18/08/11
    Località
    Lu monferrato (AL)
    Età
    35
    Messaggi
    959
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 21-31 Luglio

    Il mese chiude a 135 mm, chissà quanti anni per rivedere un luglio del genere. Per quanto riguarda il numero di temporali sono a 20 dall'inizio dell'anno, di cui 6 over 30 mm, altri numeri importanti in relazione ad anni come il 2012 (che si era concluso con 3 temporali).

  2. #372
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 21-31 Luglio

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Mmm, non sono d'accordo sulla parte che ho grassettato. Mi è capitato a casa di osservare che in alcuni casi (in genere si tratta di spruzzate, quindi con accumuli poco significativi se non quasi nulli) la neve attecchisce quasi esclusivamente sulla strada e non sull'erba e nei prati, anche con temperature negative o comunque vicine allo zero. E in quei casi sono sicuro che non si trattasse di grandine molle. Forse il discorso andrebbe spostato sulla composizione del fiocco, sull'umidità, ecc. ecc. ecc.
    Per il resto concordo con quanto da te detto: probabilmente oltre una certa quota (2400-2500) deve aver nevicato, mentre al di sotto (fino ai 2100 ad esempio) avrà fatto grandine molle
    attenzione: stai parlando della stagione invernale, con il terreno che probabilmente precedentemente era gelato magari anche un po in profondità (parlo di qlk cm)!...ma adesso siamo a fine luglio, è estate anche per i monti, e nonostante abbia fatto particolarmente fresco, cmq il terreno non può essere gelato, anzi, qlk giorno soleggiato a scaldar l'ha fatto, quindi quando arrivano queste correnti fredde improvvise, è l'aria ad essere più fredda del terreno, e conseguentemente sono gli alberi e i fili d'erba che, staccati dal terreno "caldo" forniscono le migliori condizioni di attecchimento della neve (parlo sempre di neve a fiocchi).
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  3. #373
    Burrasca L'avatar di Luca02
    Data Registrazione
    21/02/11
    Località
    Asti 155 m / Antey 1140 m
    Età
    29
    Messaggi
    5,065
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 21-31 Luglio

    Citazione Originariamente Scritto da Fagge97 Visualizza Messaggio
    Luglio qui conclude a 101.2 mm in 11 giorni piovosi (prp >=1 mm) a fronte di una media '81-10 di 35.3 mm in 4 giorni piovosi.
    Risulta uno dei più piovosi di sempre in quanto ad Asti, secondo la serie pluviometrica, dal 1881 solo altre 8 volte l'accumulo in Luglio ha superato la tripla cifra, tuttavia siamo ben lontani dal record di 211 mm del 1887. Quel che è eccezionale invece è il numero dei giorni di pioggia: 11 che per questo mese non ha alcun riscontro in tutta la serie, infatti il precedente primato apparteneva al Luglio 1914 con 10 giorni.

    Ed intanto al settimo mese siamo già vicini alla media pluviometrica annuale con i 632 mm attuali a fronte dei 655 mm sulla '81-10, ci sono zone che l'hanno già superata come Asti Est dove siamo a 671 mm; qui peraltro, zona maggiormente interessata dai fenomeni temporaleschi, Luglio ha chiuso con ben 143 mm!
    Ciao questa media da dove arriva? io conoscevo 705 mm di Asti sud.
    Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it

  4. #374
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 21-31 Luglio

    Contando il peggioramento di ieri Rosignano (che ha portato ben 21 mm, piazzandosi ai primi posti dei migliori temporali per accumulo degli ultimi anni) sale a ben 129,4 mm mensili portando l'annuale a 772,8 mm, ancora circa 30 mm e raggiungo la media degli ultimi quindici anni, media che presumo essere vicina alla "vera" media pluviometrica della zona infatti stando alle carte dovrei avere poco meno di 800 mm (media 2000/2013 di 785 mm infatti). Non è ancora iniziato p'autunno è ho,già praticamente raggiunto la media pluvio, dato notevole per l'anno 2014, anno che per questa zona potrebbe chiudere con un surplus pluviometrico degno di nota, anche se chiaramente dobbiamo vedere che autunno fa.
    Ultima modifica di luca95; 30/07/2014 alle 16:26

  5. #375
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 21-31 Luglio

    Possibile peggioramento per il fine settimana stando ai gm. GEM e reading abbastanza incisivi (specie il canadese):




    GFS un pò meno, ma staremo a vedere


    Davvero un bel peggioramento stando a NAVGEM invece:


  6. #376
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    33
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 21-31 Luglio

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    attenzione: stai parlando della stagione invernale, con il terreno che probabilmente precedentemente era gelato magari anche un po in profondità (parlo di qlk cm)!...ma adesso siamo a fine luglio, è estate anche per i monti, e nonostante abbia fatto particolarmente fresco, cmq il terreno non può essere gelato, anzi, qlk giorno soleggiato a scaldar l'ha fatto, quindi quando arrivano queste correnti fredde improvvise, è l'aria ad essere più fredda del terreno, e conseguentemente sono gli alberi e i fili d'erba che, staccati dal terreno "caldo" forniscono le migliori condizioni di attecchimento della neve (parlo sempre di neve a fiocchi).
    ieri mio padre era a Castelmagno che non è proprio vicino al colle di sanpeyre però c'era una spanna di grandine sulla strada.. e hanno pure fatto la calà in alcuni punti.. quindi appunto poteva sembrare una nevicata !! ma sotto i 2500-2600 non credo sia possibile fosse neve

  7. #377
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    33
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 21-31 Luglio

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    ieri mio padre era a Castelmagno che non è proprio vicino al colle di sanpeyre però c'era una spanna di grandine sulla strada.. e hanno pure fatto la calà in alcuni punti.. quindi appunto poteva sembrare una nevicata !! ma sotto i 2500-2600 non credo sia possibile fosse neve
    merda ho sbagliato .. volevo citare un'altro post

  8. #378
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    33
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 21-31 Luglio

    sarà mica possibile che attualmente ci siano +31.6 a Villanova Solaro??

  9. #379
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 21-31 Luglio

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    ieri mio padre era a Castelmagno che non è proprio vicino al colle di sanpeyre però c'era una spanna di grandine sulla strada.. e hanno pure fatto la calà in alcuni punti.. quindi appunto poteva sembrare una nevicata !! ma sotto i 2500-2600 non credo sia possibile fosse neve
    Esatto ieri tornando da Saluzzo era ben visibile punta Cornour imbiancata credo fino ai 2600m al di sotto non c'era nulla...

  10. #380
    Vento moderato L'avatar di SnowStorm95
    Data Registrazione
    27/10/12
    Località
    Colcavagno (AT)
    Età
    29
    Messaggi
    1,093
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 21-31 Luglio

    Uscito il sole da una mezz'ora e qua siamo in massima a 25.2°C
    Colcavagno, Montiglio Monferrato (AT) - 225 metri s.l.m.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •