Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
Mmm, non sono d'accordo sulla parte che ho grassettato. Mi è capitato a casa di osservare che in alcuni casi (in genere si tratta di spruzzate, quindi con accumuli poco significativi se non quasi nulli) la neve attecchisce quasi esclusivamente sulla strada e non sull'erba e nei prati, anche con temperature negative o comunque vicine allo zero. E in quei casi sono sicuro che non si trattasse di grandine molle. Forse il discorso andrebbe spostato sulla composizione del fiocco, sull'umidità, ecc. ecc. ecc.
Per il resto concordo con quanto da te detto: probabilmente oltre una certa quota (2400-2500) deve aver nevicato, mentre al di sotto (fino ai 2100 ad esempio) avrà fatto grandine molle
attenzione: stai parlando della stagione invernale, con il terreno che probabilmente precedentemente era gelato magari anche un po in profondità (parlo di qlk cm)!...ma adesso siamo a fine luglio, è estate anche per i monti, e nonostante abbia fatto particolarmente fresco, cmq il terreno non può essere gelato, anzi, qlk giorno soleggiato a scaldar l'ha fatto, quindi quando arrivano queste correnti fredde improvvise, è l'aria ad essere più fredda del terreno, e conseguentemente sono gli alberi e i fili d'erba che, staccati dal terreno "caldo" forniscono le migliori condizioni di attecchimento della neve (parlo sempre di neve a fiocchi).