
Originariamente Scritto da
Gazzella
Oggi mi sono fatto delle domande, prima o sentito Raggini(portale meteo emilia romagna), poi con konte e poi ho scritto appunto la mia idea a Lorenzo Catania il quale mi ha confermato.. detto cio' ho fatto questo articolo che posto qui', su facebook e sulla pagina facebook portale meteo emilia romagna dove da poco tempo do un aiuto al titolare
Immagine
Perche' dalle previsioni oggi ci si aspettavano possibili forti temporali nella pianura Emiliana e alla fine dei giochi ha fatto poco in termini di accumulo mentre sulla bassa costa romagnola specialmente su Bellaria ha fatto di piu' dove dalle previsioni molti modelli non davano appunto pioggie sulla linea di costa o al massimo in maniera debole e isolata??
Una prima risposta la possiamo trovare nel sole, già!! Il riscaldamento del sole sul suolo in Emilia avrebbe dovuto facilitare la convenzione dei temporali, ma qualcosa è andato storto; Le nuvole presenti già su tale area dalla notte e dal primo mattino non hanno aiutato appunto la convenzione dei temporali, ed hanno scaricato solo brevi piovaschi di poco conto a vedere dai vari radar e cartine di accumulo totale delle precipitazioni, senza contare che lungo la fascia appenninica si sono formate nuclei piu' tosti!! Al contrario in Romagna, e sopratutto tra Riminese e Cesenate si sono avute le precipitazioni piu' "grosse"; Come mai?? Possiamo ricondurre la stessa domanda a quella di prima.. Il sole, sempre Lui, che a differenza dell'Emilia ci ha accompagnato fino alle primissime ore del pomeriggio ed ha creato gli elementi giusti per rovesci piu' importanti.. E poi c'è dell altro?? Sì, siamo partiti dicendo che molti modelli davano "quasi" asciutta la costa Romagnola e il grosso sulla pianura padana Emiliana, ma vedendo tutti i modelli e
lam avevamo (parlo della Romagna) correnti in quota(e non al suolo dove la faceva da padrone il NW) favorevoli, cioe' da O-SW.. Cosa vuol dire? Che i rovesci/temporali che si sono formati in appennino potevano "scivolare" lungo le colline e relative pianure e coste e cio' è avvenuto e, poi con l'aiuto del sole..BAM, il grosso delle precipitazioni proprio in bassa Romagna, portando addirittura un nubifragio su Bellaria intorno alle 17.00 con picco di rain rate max sui 104.2mm/h!!
Altra cosa: Gli indici temporaleschi non erano alti sulla bassa Romagna a differenza della pianura padana e, quindi se si creavano le condizioni appunto di precipitazioni non potevano che essere deboli o al piu' moderate (piccola eccezzione a Bellaria) senza scariche elettriche o comunque poche, ed infatti è stato cosi'!! A differenza appunto dell'Emilia dove, come scrissi prima, l'energia del sole che è venuta a mancare ha inibito questi indici! i modelli non riescono a calcolare con precisione lo sconfinamento verso le relative pianure/coste ma con un pizzico di esperienza e pratica in piu' si riesce a prevederlo bene o male
Segnalibri