Pagina 69 di 124 PrimaPrima ... 1959676869707179119 ... UltimaUltima
Risultati da 681 a 690 di 1239
  1. #681
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    37
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 luglio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gary78 Visualizza Messaggio
    Spero di no....
    Volevi l'acqua? Adesso sta arrivando \as\

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

  2. #682
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,172
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 luglio 2014

    io sono in serata relax per affrontare un venerdì piuttosto intensino... fra meteo e finestre aperte e chattamenti vari fra meteo matti.. sto da RE... spettacolo
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  3. #683
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 luglio 2014

    ocio stazioni accese zona forli
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  4. #684
    Burrasca
    Data Registrazione
    06/01/13
    Località
    Monterenzio- colline di Bologna est
    Età
    37
    Messaggi
    5,217
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 luglio 2014

    Oggi mi sono fatto delle domande, prima o sentito Raggini(portale meteo emilia romagna), poi con konte e poi ho scritto appunto la mia idea a Lorenzo Catania il quale mi ha confermato.. detto cio' ho fatto questo articolo che posto qui', su facebook e sulla pagina facebook portale meteo emilia romagna dove da poco tempo do un aiuto al titolare [IMG]file:///C:/Users/ramon/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.png[/IMG]

    Perche' dalle previsioni oggi ci si aspettavano possibili forti temporali nella pianura Emiliana e alla fine dei giochi ha fatto poco in termini di accumulo mentre sulla bassa costa romagnola specialmente su Bellaria ha fatto di piu' dove dalle previsioni molti modelli non davano appunto pioggie sulla linea di costa o al massimo in maniera debole e isolata??
    Una prima risposta la possiamo trovare nel sole, già!! Il riscaldamento del sole sul suolo in Emilia avrebbe dovuto facilitare la convenzione dei temporali, ma qualcosa è andato storto; Le nuvole presenti già su tale area dalla notte e dal primo mattino non hanno aiutato appunto la convenzione dei temporali, ed hanno scaricato solo brevi piovaschi di poco conto a vedere dai vari radar e cartine di accumulo totale delle precipitazioni, senza contare che lungo la fascia appenninica si sono formate nuclei piu' tosti!! Al contrario in Romagna, e sopratutto tra Riminese e Cesenate si sono avute le precipitazioni piu' "grosse"; Come mai?? Possiamo ricondurre la stessa domanda a quella di prima.. Il sole, sempre Lui, che a differenza dell'Emilia ci ha accompagnato fino alle primissime ore del pomeriggio ed ha creato gli elementi giusti per rovesci piu' importanti.. E poi c'è dell altro?? Sì, siamo partiti dicendo che molti modelli davano "quasi" asciutta la costa Romagnola e il grosso sulla pianura padana Emiliana, ma vedendo tutti i modelli e lam avevamo (parlo della Romagna) correnti in quota(e non al suolo dove la faceva da padrone il NW) favorevoli, cioe' da O-SW.. Cosa vuol dire? Che i rovesci/temporali che si sono formati in appennino potevano "scivolare" lungo le colline e relative pianure e coste e cio' è avvenuto e, poi con l'aiuto del sole..BAM, il grosso delle precipitazioni proprio in bassa Romagna, portando addirittura un nubifragio su Bellaria intorno alle 17.00 con picco di rain rate max sui 104.2mm/h!!
    Altra cosa: Gli indici temporaleschi non erano alti sulla bassa Romagna a differenza della pianura padana e, quindi se si creavano le condizioni appunto di precipitazioni non potevano che essere deboli o al piu' moderate (piccola eccezzione a Bellaria) senza scariche elettriche o comunque poche, ed infatti è stato cosi'!! A differenza appunto dell'Emilia dove, come scrissi prima, l'energia del sole che è venuta a mancare ha inibito questi indici! i modelli non riescono a calcolare con precisione lo sconfinamento verso le relative pianure/coste ma con un pizzico di esperienza e pratica in piu' si riesce a prevederlo bene o male

  5. #685
    Burrasca
    Data Registrazione
    06/01/13
    Località
    Monterenzio- colline di Bologna est
    Età
    37
    Messaggi
    5,217
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 luglio 2014

    mo vedi cosa riesco a tirar fuori dalla mia testolina durante le ferie??

  6. #686
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    37
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 luglio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gazzella Visualizza Messaggio
    Oggi mi sono fatto delle domande, prima o sentito Raggini(portale meteo emilia romagna), poi con konte e poi ho scritto appunto la mia idea a Lorenzo Catania il quale mi ha confermato.. detto cio' ho fatto questo articolo che posto qui', su facebook e sulla pagina facebook portale meteo emilia romagna dove da poco tempo do un aiuto al titolare Immagine


    Perche' dalle previsioni oggi ci si aspettavano possibili forti temporali nella pianura Emiliana e alla fine dei giochi ha fatto poco in termini di accumulo mentre sulla bassa costa romagnola specialmente su Bellaria ha fatto di piu' dove dalle previsioni molti modelli non davano appunto pioggie sulla linea di costa o al massimo in maniera debole e isolata??
    Una prima risposta la possiamo trovare nel sole, già!! Il riscaldamento del sole sul suolo in Emilia avrebbe dovuto facilitare la convenzione dei temporali, ma qualcosa è andato storto; Le nuvole presenti già su tale area dalla notte e dal primo mattino non hanno aiutato appunto la convenzione dei temporali, ed hanno scaricato solo brevi piovaschi di poco conto a vedere dai vari radar e cartine di accumulo totale delle precipitazioni, senza contare che lungo la fascia appenninica si sono formate nuclei piu' tosti!! Al contrario in Romagna, e sopratutto tra Riminese e Cesenate si sono avute le precipitazioni piu' "grosse"; Come mai?? Possiamo ricondurre la stessa domanda a quella di prima.. Il sole, sempre Lui, che a differenza dell'Emilia ci ha accompagnato fino alle primissime ore del pomeriggio ed ha creato gli elementi giusti per rovesci piu' importanti.. E poi c'è dell altro?? Sì, siamo partiti dicendo che molti modelli davano "quasi" asciutta la costa Romagnola e il grosso sulla pianura padana Emiliana, ma vedendo tutti i modelli e lam avevamo (parlo della Romagna) correnti in quota(e non al suolo dove la faceva da padrone il NW) favorevoli, cioe' da O-SW.. Cosa vuol dire? Che i rovesci/temporali che si sono formati in appennino potevano "scivolare" lungo le colline e relative pianure e coste e cio' è avvenuto e, poi con l'aiuto del sole..BAM, il grosso delle precipitazioni proprio in bassa Romagna, portando addirittura un nubifragio su Bellaria intorno alle 17.00 con picco di rain rate max sui 104.2mm/h!!
    Altra cosa: Gli indici temporaleschi non erano alti sulla bassa Romagna a differenza della pianura padana e, quindi se si creavano le condizioni appunto di precipitazioni non potevano che essere deboli o al piu' moderate (piccola eccezzione a Bellaria) senza scariche elettriche o comunque poche, ed infatti è stato cosi'!! A differenza appunto dell'Emilia dove, come scrissi prima, l'energia del sole che è venuta a mancare ha inibito questi indici! i modelli non riescono a calcolare con precisione lo sconfinamento verso le relative pianure/coste ma con un pizzico di esperienza e pratica in piu' si riesce a prevederlo bene o male
    Infatti sabato secondo me se si parte con cielo nuvoloso e non esce il sole...i temporali ci saranno ma l'intensità è tutta da vedere....tolto il fatto che, una volta avvenuto il passaggio temporalesco, l'energia viene bruciata e in quota non abbiamo una -15 o una goccia fredda (visto che il core della Goccia è nettamente più a NW di noi) e quindi i temporali non continueranno senza nessuna interruzione e perderanno intensità...probabilmente farà una passata (simil oggi ma più cattiva) per poi smettere verso sera...

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

  7. #687
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,172
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 luglio 2014

    complimenti Gazza
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  8. #688
    Vento teso L'avatar di ando
    Data Registrazione
    09/02/12
    Località
    Montiano (FC)
    Messaggi
    1,618
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 luglio 2014

    Mitico Gazza!
    Oggi poco presente sul forum ero con il mio angioletto..
    Bello veder diluviare per 1 oretta abbondante dal terrazzo e sentire la pioggia in camera nel sottotetto!!
    Questa sera si sta divinamente!!!
    Pioggerella novembrina in corso...dispiace per le attività al mare ma io con questo clima sto troooppo bene!!!
    Termo auto +19º, ora doccia poi mi metto in pari con le pagine precedenti!

  9. #689
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,172
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 luglio 2014

    la pioggia è arrivata a rimino nord...
    passatina sul ravennate... work in progress su forlivese e cesenate.. riminese entra ora
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  10. #690
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    37
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 luglio 2014

    C'è da dire che da dire che reading sabato ci annega...ma lo faceva anche oggi pomeriggio

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •