Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Per domani il Search non sembra malaccio...
Non prevede nulla, a parte l'eventuale "sfioro" di domattina presto, che dovrebbe puntare più che altro la bassa valle e da qui verso le Retiche, con direttrice SO-NE troppo occidentale perché possa interessare il sondriese verso est... Tra l'altro, nel pomeriggio potrebbero pure verificarsi delle belle aperture, prima del nuovo peggioramento serale... Insomma, parrebbe la fotocopia delle giornate appena trascorse...
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Il problema e' con sto tempo sino all'ultimo quasi non si sa cosa possa fare !
LAMMA 3 km, ad esempio, vede domani mattina e per buona parte del pomeriggio tempo abbastanza tranquillo, mentre rovesci e temporali dovrebbero arrivare solo dal tardo pomeriggio/sera:
pcp12hz2_web_4.png
pcp6hz2_web_9.png
Pero', a mio parere, il rischio c'e' anche domani mattina, come mostrato appunto da Cosmo 2 (esattamente dove si vedra')
![]()
Guardavo poco fa dalla cartina del CML i totali pluviometrici da inizio anno ad oggi della Lombardia:
Cartina CML in real time PRP annuali al 11-08-2014.jpg
Ora, bisognerebbe capire se il dato di Chiavenna sia corretto e non con mm mancanti (e' stata per diverso tempo offline), ma se fosse tutto ok con 1008 mm ad oggi si troverebbe pure lei in surplus rispetto al suo progressivo medio ad oggi (circa 880 mm), ma sicuramente con un'anomalia assolutamente inferiore sia a molte altre localita' della stessa Valtellina ma anche rispetto ad alcune stazioni della bassa, come nel pavese, che hanno valori progressivi ad oggi pure piu' alti, pur con una pluviometria media annuale forse anche della meta' rispetto a Chiavenna (che, ricordo, e' di circa 1.500 mm annui) !
Sarebbe interessante capire l'accumulo estivo ad oggi per verificare come e' "messa" rispetto al suo cumulato medio di tale trimestre (che e' di circa 450-460 mm)
![]()
Poi te un giorno mi spiegherai queste tue....facolta' eh !![]()
![]()
Grazie !
Quindi e' forse l'unica stazione della provincia (ma forse non solo...) ad oggi a NON aver ancora raggiunto la propria media di riferimento (in questo trimestre): i miei dubbi non erano cosi' infondati, insomma !![]()
D'altro canto sono praticamente mancate le sventagliate da SW che di norma prediligono proprio Chiavenna e la sua vallata, quelle per intenderci da 50-60 mm in loco mentre, anche solo a Morbegno, e' gia' tanto se cadono un paio di mm !
![]()
![]()
Segnalibri