
Originariamente Scritto da
il buon Neofita
Ultimissimo OT, concedetemelo ve ne prego, voglio prender le parti dei friulani
Infatti capisco piuttosto bene le ragioni dei furlani vari!!
Perché c'ho l'amico furlàn di Polcenigo che ha il padre contadino e mi ha spiegato un po' la peculiarità di quest'anno rispetto agli altri, sì piovosi.
Quest'anno ha un di più che è dato dall'inverno '13-'14: un trimestre che ha rigonfiato d'acqua i terreni, positivo surplus fruttato fino a metà aprile, poi con i nuovi ritmi umidi atlantici da fine aprile, a maggio a tratti e poi costante nel trimestre estivo fin d'ora, il suolo è una spugna: pessimo. Raccolta 2014 alle ortiche!
E con essa tutte le attività derivate: settori secondario e terziario tranciati di netto. Io penso che laggiù nell'estremo nordest si debba pensare ad una riconversione della gran parte delle attività umane.
Il modello del PIL col più costante lì è collassato, è chiaro. Pretendere di continuare a produrre di più di prima, in un territorio in cui il clima rema contro, porta a questi dati statistici.
Secondo me queste zone di crisi economico-climatica saranno sempre più presenti negli anni prossimi.
Fine OT.
Segnalibri